14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.2. Gli interventi<br />

Nella materia in esame, nel periodo <strong>di</strong> riferimento, è stata emanata una<br />

sola legge (l.r. n. 3 <strong>del</strong> 2007) <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>l’esercizio <strong>del</strong>la professione <strong>di</strong><br />

accompagnatore <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a montagna.<br />

La legge statale n. 6 <strong>del</strong> 1989 detta l’or<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le professioni <strong>di</strong><br />

guida alpina e, in particolare, <strong>di</strong>sciplina la figura <strong>del</strong>l’accompagnatore <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>a montagna all’art. 21 e l’elenco speciale alla cui tenuta provvede il collegio<br />

regionale <strong>del</strong>le guide alpine all’art. 22.<br />

L’intervento regionale in esame è <strong>di</strong>retto a organizzare e regolare l’attività<br />

<strong>di</strong> chi svolge, anche in modo non esclusivo e continuativo, l’attività <strong>di</strong><br />

accompagnamento <strong>di</strong> persone nelle escursioni in montagna.<br />

In particolare, gli otto articoli che compongono la legge, <strong>di</strong>sciplinano la figura<br />

professionale <strong>di</strong> accompagnatore <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a montagna e la costituzione <strong>di</strong><br />

un Elenco speciale che li comprenda. L’iscrizione a tale Elenco costituisce con<strong>di</strong>zione<br />

imprescin<strong>di</strong>bile per l’esercizio <strong>del</strong>la professione ed è subor<strong>di</strong>nata al<br />

conseguimento <strong>di</strong> una abilitazione professionale. Alla tenuta <strong>del</strong>l’Elenco speciale,<br />

nonché allo svolgimento <strong>del</strong>le prove d’esame, provvede un’apposita commissione<br />

regionale, istituita presso l’assessorato regionale competente in materia<br />

<strong>di</strong> formazione professionale, formata da rappresentanti <strong>del</strong>l’amministrazione<br />

regionale e da esperti, una dei quali nominato dal Club alpino italiano (Cat).<br />

Infine, caratteristica <strong>del</strong>la legge è la previsione <strong>del</strong> reclutamento, attraverso<br />

concorsi unici ban<strong>di</strong>ti dalla Regione, «<strong>di</strong> un contingente <strong>di</strong> accompagnatori<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>a montagna presso gli enti <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>le aree naturali protette<br />

regionali».<br />

4.3. In sintesi<br />

Dalla normativa <strong>di</strong> riferimento non risulta il coinvolgimento degli enti<br />

locali. Il settore è a “dominanza” regionale.<br />

5. Altro (“altra economia”)<br />

5.1. In generale<br />

L’“altra economia” riguarda <strong>di</strong>versi ambiti materiali, in prevalenza ricadenti<br />

nel macrosettore <strong>del</strong>lo sviluppo economico (agricoltura biologica,<br />

produzione <strong>di</strong> beni ecocompatibili, commercio equo e solidale, consumo<br />

critico, finanza etica, risparmio energetico ed energie rinnovabili, riuso e riciclo<br />

<strong>di</strong> materiali e beni, sistemi <strong>di</strong> scambio monetario, software libero, turismo<br />

responsabile).<br />

215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!