14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

li <strong>di</strong> livello comunale, formulazione <strong>di</strong> proposte alla provincia per l’attivazione<br />

<strong>di</strong> uffici <strong>di</strong> informazione e accoglienza turistica) e <strong>di</strong> autorizzazione<br />

(in particolare, le autorizzazioni all’esercizio <strong>del</strong>le attività svolte dalle strutture<br />

ricettive e la relativa vigilanza). Le funzioni <strong>del</strong>egate riguardano, in particolare,<br />

le concessioni relative al demanio marittimo<br />

La Regione, comunque, non rinuncia, a proprie strutture e agenzie<br />

(Agenzia regionale per la promozione turistica <strong>di</strong> Roma e Lazio S.p.A.,<br />

“Litorale S.p.A.”). Al <strong>di</strong> là dei compiti e <strong>del</strong>le funzioni attribuite o <strong>del</strong>egate,<br />

la Regione sembra, però, voler affermare e realizzare un mo<strong>del</strong>lo collaborativo,<br />

soprattutto nella <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong> campo <strong>di</strong> attività relativo alla<br />

promozione e allo sviluppo <strong>del</strong>l’organizzazione turistica. In particolare,<br />

con la prima Agenzia richiamata, la legge n. 13 <strong>del</strong> 2007 ha, infatti, posto<br />

alla base <strong>del</strong>la regolazione <strong>del</strong>la materia il confronto e la partecipazione alle<br />

decisioni dei principali attori <strong>del</strong> turismo: Regione, province, comuni e<br />

Comune <strong>di</strong> Roma, pro-loco, impren<strong>di</strong>tori, comunità montane e isolane,<br />

camere <strong>di</strong> commercio, ecc.<br />

2. Sostegno all’innovazione<br />

2.1. In generale<br />

L’ambito <strong>del</strong>la materia qui considerato può essere <strong>del</strong>ineato sulla base<br />

<strong>di</strong> alcune <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la legge regionale <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> d.lgs. n. 112<br />

(l.r. n. 14 <strong>del</strong> 1999) e, in particolare: l’art. 35 <strong>del</strong> Capo II de<strong>di</strong>cato all’agricoltura<br />

dove, tra gli altri, sono riservati alla Regione le funzioni e i compiti<br />

amministrativi concernenti “la ricerca applicata, le attività sperimentali e<br />

<strong>di</strong>mostrative”; l’art. 45 <strong>del</strong> Capo IV relativo all’industria dove si legge che<br />

sono riservati alla Regione, tra gli altri, le funzioni e i compiti amministrativi<br />

concernenti “i programmi <strong>di</strong> innovazione e <strong>di</strong> trasferimento tecnologico”;<br />

l’art. 50 <strong>del</strong> Capo V de<strong>di</strong>cato all’energia, dove sono riservati alla Regione,<br />

le funzioni e i compiti amministrativi concernenti, tra gli altri, la<br />

promozione <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong>rette al “miglioramento dei processi tecnologici<br />

che utilizzano o trasformano energia”; l’art. 90 <strong>del</strong> Capo XI recante “<strong>di</strong>sposizioni<br />

comuni” dove, richiamando l’art. 1, comma sesto, <strong>del</strong>la legge n.<br />

59 <strong>del</strong> 1997, si afferma che:<br />

la regione e gli enti locali assicurano, in concorso tra loro e con lo Stato, nell’ambito<br />

<strong>del</strong>le rispettive competenze, la promozione <strong>del</strong>lo sviluppo economico e<br />

<strong>del</strong>la ricerca applicata e <strong>del</strong>la valorizzazione dei sistemi produttivi, nel rispetto dei<br />

<strong>di</strong>ritti fondamentali <strong>del</strong>l’uomo e <strong>del</strong>le formazioni sociali ove esprime la sua personalità,<br />

<strong>del</strong>le esigenze <strong>di</strong> salute, <strong>del</strong>la sanità e <strong>del</strong>la sicurezza pubblica e <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong>l’ambiente.<br />

205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!