14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per favorire lo sviluppo economico e sociale locale con particolare riferimento alle<br />

finalità <strong>di</strong> cui all’articolo 1, comma 2.<br />

L’art. 6, comma primo, prevede inoltre come <strong>di</strong>sposizione transitoria<br />

che:<br />

Entro trenta giorni dalla data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong>la presente legge, il Presidente<br />

<strong>del</strong>la Regione, o l’Assessore regionale competente in materia <strong>di</strong> ambiente da<br />

lui <strong>del</strong>egato, convoca la comunità <strong>del</strong> parco, ai fini <strong>del</strong>le designazioni previste dall’articolo<br />

16, comma 2, <strong>del</strong>la l.r. 29/1997 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed attiva le procedure<br />

per le altre designazioni <strong>di</strong> competenza degli enti in<strong>di</strong>cati nell’articolo 14,<br />

comma 1 e successive mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong>la citata legge. Entro i successivi novanta giorni,<br />

il Presidente <strong>del</strong>la Regione provvede alla costituzione e all’inse<strong>di</strong>amento <strong>del</strong><br />

consiglio <strong>di</strong>rettivo nonché alla costituzione e all’inse<strong>di</strong>amento <strong>del</strong> collegio dei revisori<br />

dei conti.<br />

Gli enti locali, pur coinvolti nella scelta degli organi <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> parco<br />

ai sensi <strong>del</strong>la legge n. 29/97, non vengono investiti <strong>del</strong>l’esercizio <strong>di</strong> funzioni<br />

amministrative. Si prevede però l’applicazione <strong>di</strong> meccanismi concertativi<br />

(in questo caso l’intesa) che permettano alle realtà territoriali ra<strong>di</strong>cate<br />

nel territorio <strong>di</strong> attivare programmi <strong>di</strong> sviluppo economico e sociale legati<br />

alla presenza <strong>del</strong> Parco naturale.<br />

– Legge n. 23/2008, “Istituzione <strong>del</strong>la riserva naturale regionale Valle<br />

<strong>del</strong>l’Arcionello”.<br />

L’istituzione avviene a opera <strong>del</strong>la Regione e la gestione viene affidata, ai<br />

sensi <strong>del</strong>l’art. 12, comma primo, lett. b), legge n. 29/97, alla provincia che vi<br />

provvede nelle forme previste dal Tuel.<br />

La provincia dovrà quin<strong>di</strong> provvedere a emanare i provve<strong>di</strong>menti entro<br />

sei mesi dall’entrata in vigore <strong>del</strong>la legge. L’art. 3, comma terzo, pone <strong>del</strong>le<br />

norme particolari a garanzia degli enti locali interessati prevedendo, ai sensi<br />

<strong>del</strong>l’art. 22, comma primo, lettera c), <strong>del</strong>la legge 6 <strong>di</strong>cembre 1991, n. 394<br />

(Legge quadro sulle aree protette) e successive mo<strong>di</strong>fiche, che l’organismo<br />

<strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>la riserva sottopone al parere degli enti locali interessati gli<br />

strumenti <strong>di</strong> cui all’art. 4, nonché i bilanci preventivi e i ren<strong>di</strong>conti generali<br />

<strong>del</strong>la riserva, prima <strong>del</strong>la loro adozione.<br />

Nello specifico, il piano <strong>del</strong>la riserva è redatto, secondo quanto <strong>di</strong>sposto<br />

dal Capo II, Sezione II, <strong>del</strong>la l.r. 29/1997, con le modalità previste dall’art.<br />

26 <strong>del</strong>la l.r. 29/1997 e successive mo<strong>di</strong>fiche e in conformità alle linee guida<br />

redatte dalla Giunta regionale al fine <strong>di</strong> assicurare omogeneità nella redazione<br />

dei piani <strong>del</strong>le aree naturali protette.<br />

Agli oneri derivanti dall’applicazione <strong>del</strong>la legge si provvede con gli<br />

stanziamenti previsti nei capitoli <strong>di</strong> bilancio compresi nell’ambito <strong>del</strong>le<br />

Upb E21, E22, E23 e E24 relativi al finanziamento dei parchi e <strong>del</strong>le aree<br />

protette.<br />

154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!