14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> settore. Le amministrazioni provinciali possono <strong>di</strong>sciplinare la pesca<br />

sportiva con reimmissione, organizzano corsi per la formazione <strong>di</strong> aspiranti<br />

guar<strong>di</strong>e giurate per la vigilanza nel settore.<br />

1.2.3. Interventi volti a regolare e promuovere il mercato dei prodotti<br />

agricoli<br />

Con la l.r. n.28 <strong>del</strong> 2008 la Regione promuove i «mercati riservati alla<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta da parte degli impren<strong>di</strong>tori agricoli». In sostanza sono previsti<br />

contributi da parte <strong>del</strong>la Regione per l’avvio e la realizzazione <strong>di</strong> tali tipi<br />

<strong>di</strong> mercati. Destinatari dei contributi possono essere: i comuni che <strong>di</strong> propria<br />

iniziativa intendano istituire i mercati; gli impren<strong>di</strong>tori agricoli singoli o<br />

associati che facciano richiesta ai comuni <strong>di</strong> istituire i mercati. I comuni possono<br />

inoltre essere destinatari <strong>di</strong> appositi contributi per l’utilizzo dei prodotti<br />

agricoli regionali nelle mense scolastiche. La Giunta regionale con propria<br />

<strong>del</strong>iberazione stabilisce criteri, modalità, importi dei contributi; definisce<br />

modalità <strong>di</strong> accesso ai contributi per l’utilizzo dei prodotti agricoli regionali<br />

nelle mense scolastiche; provvede annualmente ad una “mappatura” dei<br />

mercati agricoli istituiti e alla redazione <strong>di</strong> un rapporto sullo stato <strong>di</strong> attuazione<br />

<strong>del</strong>le iniziative (la legge precisa che, qualora emergano rilevanti <strong>di</strong>fferenze<br />

nella <strong>di</strong>stribuzione territoriale dei mercati, la Regione prende iniziative<br />

correttive per realizzare una “omogenea <strong>di</strong>stribuzione”).<br />

Con l.r. n. 12 <strong>del</strong> 2009 la Regione interviene «per sostenere il consumo<br />

dei prodotti provenienti dalle aziende agricole ubicate nel territorio regionale».<br />

Viene a tal fine prescritto l’utilizzo dei prodotti agricoli regionali nei<br />

servizi <strong>di</strong> ristorazione collettiva offerti da enti pubblici (Regione, enti locali,<br />

enti pubblici <strong>di</strong>pendenti, istituti scolastici, strutture sanitarie). È prevista la<br />

concessione da parte <strong>del</strong>la Regione <strong>di</strong> un apposito logo (con caratteristiche e<br />

modalità da definirsi con regolamento regionale) alle imprese <strong>di</strong> somministrazione<br />

e ven<strong>di</strong>ta che si approvvigionano, almeno entro una determinata<br />

quantità stabilita dalla legge, <strong>di</strong> prodotti regionali. La Regione organizza e<br />

promuove campagne <strong>di</strong>vulgative e promozionali.<br />

1.2.4. Regolazione dei prodotti e dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione<br />

La l.r. n. 15 <strong>del</strong> 2006 <strong>di</strong>sciplina gli Organismi geneticamente mo<strong>di</strong>ficati<br />

(Ogm) innanzitutto con norme <strong>di</strong> regolazione che stabiliscono <strong>di</strong>vieti, <strong>di</strong>sciplinano<br />

le emissioni a fini sperimentali, la ven<strong>di</strong>ta e la somministrazione. È<br />

prevista l’istituzione <strong>di</strong> un comitato per la tutela <strong>del</strong>le produzioni agricole e<br />

<strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità dall’impiego <strong>di</strong> Ogm, composto da responsabili regionali<br />

ed esperti. Compiti <strong>di</strong> vigilanza e controllo vengono attribuiti all’Arsial che<br />

a tal fine deve pre<strong>di</strong>sporre appositi programmi. La Regione promuove e organizza<br />

campagne <strong>di</strong> informazione, ricerche per lo sviluppo <strong>di</strong> filiere pro-<br />

186

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!