14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

se quelle relative all’erogazione ed allo scambio <strong>di</strong> servizi a sostegno <strong>del</strong>le<br />

suddette attività».<br />

Nel periodo considerato da questo <strong>Rapporto</strong> la Regione ha emanato<br />

solo pochi testi normativi, tutti relativi ad aspetti parziali e, in genere, ad<br />

attività <strong>di</strong> sostegno e promozione. Non vi è perciò – come in altre materie<br />

<strong>del</strong> macrosettore – una legge <strong>di</strong> organizzazione e regolazione più generale<br />

<strong>del</strong>la materia.<br />

3.2. Gli interventi<br />

Con legge n. 5 <strong>del</strong> 2008 viene <strong>di</strong>sciplinato un intervento <strong>di</strong> sostegno alla<br />

internazionalizzazione <strong>del</strong>le piccole e me<strong>di</strong>e imprese (pmi).<br />

La Giunta regionale definisce con propria <strong>del</strong>iberazione un programma<br />

apposito <strong>di</strong> interventi che vengono <strong>di</strong>stinti dalla stessa legge in “<strong>di</strong>retti” e<br />

“in<strong>di</strong>retti”.<br />

Gli interventi <strong>di</strong>retti consistono in contributi concessi dalla <strong>di</strong>rezione regionale<br />

competente, a seguito <strong>di</strong> istruttoria svolta dalla società collegata Sviluppo<br />

Lazio. Gli interventi in<strong>di</strong>retti sono attuati dalla <strong>di</strong>rezione regionale<br />

ma avvalendosi <strong>di</strong> Sviluppo Lazio, sulla base <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> cui sopra e<br />

<strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> attività annuale che va redatto da Sviluppo Lazio.<br />

La legge istituisce un comitato permanente <strong>di</strong> consultazione formato da<br />

rappresentanti <strong>del</strong>la Regione, da un rappresentante <strong>del</strong>l’Unione <strong>del</strong>le Cciaa<br />

e da rappresentanti <strong>di</strong> organizzazioni <strong>di</strong> categoria e sindacali.<br />

La legge n. 16 <strong>del</strong> 2008 prevede interventi per la promozione <strong>del</strong>le piccole<br />

e me<strong>di</strong>e imprese e<strong>di</strong>toriali <strong>del</strong> Lazio e in genere per la <strong>di</strong>ffusione dei<br />

libri e <strong>del</strong>la lettura. Oltre a varie iniziative volte a favorire tale <strong>di</strong>ffusione,<br />

sono previsti, in particolare, operazioni <strong>di</strong> marketing, appuntamenti fieristici,<br />

incentivi economici alle imprese e<strong>di</strong>toriali, la realizzazione <strong>di</strong> consorzi.<br />

Beneficiari degli interventi sono le imprese, ma anche comuni e province,<br />

istituti scolastici, istituzioni culturali. La Giunta regionale deve adottare<br />

un programma annuale, pre<strong>di</strong>sposto sentita la “Consulta regionale <strong>del</strong><br />

libro”, formata da rappresentanti <strong>del</strong>la Regione, <strong>di</strong> associazioni professionali<br />

e culturali.<br />

La legge n. 8 <strong>del</strong> 2009, contenente “norme per favorire l’utilizzazione<br />

dei brevetti”, prevede che la Giunta regionale adotti annualmente un programma<br />

<strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong>l’innovazione. Presso l’assessorato<br />

competente è istituita dalla Giunta regionale una apposita “struttura<br />

regionale per l’utilizzo dei brevetti” alla quale gli inventori possono presentare<br />

domande <strong>di</strong> contributo. Con decreto <strong>del</strong> presidente regionale è istituita<br />

una Commissione tecnica regionale brevetti che valuta i brevetti, composta<br />

da rappresentanti <strong>di</strong> associazioni professionali e <strong>di</strong> categoria e <strong>del</strong>l’Unione<br />

<strong>del</strong>le Cciaa.<br />

196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!