14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ganismi, sebbene agiscano a livelli <strong>di</strong>versi, trovano dei momenti <strong>di</strong> composizione,<br />

potendo collaborare all’interno <strong>di</strong> una rete regionale, attraverso la<br />

convocazione annuale <strong>di</strong> Forum dei Consigli e la creazione <strong>di</strong> una rete regionale<br />

dei Consigli comunali, municipali o sovra comunali dei giovani. La Regione<br />

svolge una funzione <strong>di</strong> supporto e <strong>di</strong> stimolo per i Consigli e <strong>di</strong> raccordo<br />

con i Consigli omologhi <strong>di</strong> bambini e ragazzi.<br />

2.1.4. Detenuti<br />

In quest’ambito la Regione, in attuazione <strong>di</strong> norme costituzionali e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni<br />

internazionali 13 , ha emanato una legge specifica 14 nella quale si assume<br />

il compito <strong>di</strong> rendere effettivo il go<strong>di</strong>mento dei <strong>di</strong>ritti umani dei citta<strong>di</strong>ni<br />

in stato <strong>di</strong> detenzione e <strong>di</strong> assicurare, in collaborazione con le amministrazioni<br />

penitenziarie competenti, misure <strong>di</strong> carattere sanitario, sociale e<br />

istituzionale idonee a garantire i <strong>di</strong>ritti <strong>del</strong>le persone in esecuzione penale.<br />

Alla Regione è attribuita la funzione <strong>di</strong> programmazione, che esercita con<br />

strumenti <strong>di</strong>versificati sulla base degli interventi. In senso ampio la funzione<br />

<strong>di</strong> programmazione e coor<strong>di</strong>namento degli interventi è affidata al Tavolo interassessorile<br />

per il trattamento, organo collegiale regionale, cui partecipa<br />

anche il Garante dei detenuti, che definisce le linee <strong>di</strong> intervento in favore<br />

<strong>del</strong>la popolazione in esecuzione penale e programma e coor<strong>di</strong>na le iniziative<br />

definite con la legge regionale.<br />

La garanzia dei livelli <strong>di</strong> assistenza sanitaria, per gli internati, anche in minore<br />

età, rimane un compito <strong>del</strong>la Regione, che li assicura attraverso le aziende<br />

Asl. Alla Giunta compete, in materia <strong>di</strong> assistenza sanitaria, la definizione <strong>di</strong><br />

un progetto obiettivo triennale, nel quale vengono <strong>del</strong>ineati non solo le modalità<br />

organizzative <strong>del</strong> servizio, ma anche la formazione <strong>del</strong> personale, e l’adozione<br />

<strong>di</strong> linee guida nei confronti <strong>del</strong>le aziende sanitarie locali e ospedaliere<br />

per il buon funzionamento dei servizi sanitari all’interno degli istituti e la definizione<br />

<strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong>agnostico-terapeutici. In materia <strong>di</strong> formazione professionale,<br />

è sempre la Giunta che definisce un piano annuale e gli in<strong>di</strong>rizzi, nei<br />

confronti <strong>di</strong> province e comuni, per garantire il rispetto <strong>del</strong> <strong>principio</strong> <strong>del</strong>la universalità<br />

<strong>del</strong>le prestazioni in materia <strong>di</strong> lavoro e formazione professionale.<br />

La funzione <strong>di</strong> controllo si sviluppa su due <strong>di</strong>fferenti livelli. A un livello<br />

più <strong>di</strong> “prossimità” è esercitata dal garante <strong>del</strong>le persone sottoposte a misure<br />

restrittive <strong>del</strong>la libertà 15 , relativamente agli aspetti inerenti la salute e in<br />

13 Costituzione e Regole penitenziarie europee approvate nel gennaio 2006 e alle altre<br />

norme <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale.<br />

14 L.r. n. 7/2007, Interventi a sostegno dei <strong>di</strong>ritti <strong>del</strong>la popolazione detenuta <strong>del</strong>la Regione<br />

Lazio.<br />

15 L.r. n. 31/2003. Il garante <strong>del</strong>le persone sottoposte a misure restrittive <strong>del</strong>la libertà è<br />

istituito presso il Consiglio regionale.<br />

234

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!