14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

enti subregionali, ha anche il potere <strong>di</strong> attivare l’esercizio <strong>del</strong> potere sostitutivo<br />

regionale 17 .<br />

Di rilevante importanza è poi la l.r. n. 24/98, recante “Pianificazione<br />

paesistica e tutela dei beni e <strong>del</strong>le aree sottoposti a vincolo paesistico” la<br />

quale, in attesa <strong>del</strong>l’approvazione <strong>del</strong> Piano territoriale paesistico regionale,<br />

approva i singoli Piani pesistici territoriali e detta <strong>di</strong>sposizioni ai fini <strong>di</strong><br />

tutela <strong>del</strong> paesaggio. Parte <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni contenute nella legge sono ormai<br />

superate, vista l’approvazione <strong>del</strong> Piano territoriale paesistico regionale<br />

18 ; il piano è lo strumento attraverso cui la pubblica amministrazione regionale<br />

<strong>di</strong>sciplina le modalità <strong>di</strong> governo <strong>del</strong> paesaggio, in<strong>di</strong>cando le relative<br />

azioni volte alla conservazione, valorizzazione, al ripristino o alla creazione<br />

<strong>di</strong> paesaggi, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa comunitaria<br />

e nazionale.<br />

A tali leggi si affianca la l.r. n. 48/98 che istituisce l’Agenzia regionale<br />

protezione ambiente. L’agenzia è un ente strumentale <strong>del</strong>la Regione che<br />

svolge un importante ruolo <strong>di</strong> sostegno all’azione regionale <strong>di</strong> protezione<br />

<strong>del</strong>l’ambiente soprattutto per quanto riguarda l’attività <strong>di</strong> vigilanza, <strong>di</strong> controllo<br />

e <strong>di</strong> accertamento tecnico sulle cause <strong>di</strong> inquinamento acustico, <strong>del</strong>l’aria,<br />

<strong>del</strong>le acque, <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong> sottosuolo e l’attività informativa sullo stato<br />

<strong>del</strong>l’ambiente me<strong>di</strong>ante comunicazione <strong>di</strong> dati al Sistema informativo regionale<br />

per l’ambiente (Sira).<br />

Per quanto riguarda la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo, l’impianto legislativo regionale è<br />

costituito nella sua ossatura generale dalla l.r. n. 183/89, recante “Norme per<br />

il riassetto organizzativo e funzionale <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo”, a cui è seguita la<br />

l.r. n. 53/98, recante “Organizzazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo in applicazione<br />

<strong>del</strong>la l.r. 18 maggio 1989, n. 183”. La l.r. n. 183/89, prevede in particolare, all’art.<br />

12, l’istituzione <strong>del</strong>l’Autorità dei bacini regionali che ha il compito <strong>di</strong><br />

elaborare il Piano <strong>di</strong> bacino che costituisce lo strumento normativo e tecnicooperativo<br />

me<strong>di</strong>ante il quale sono pianificate e programmate le azioni e le norme<br />

finalizzate alla conservazione, alla <strong>di</strong>fesa e alla valorizzazione <strong>del</strong> suolo e<br />

alla corretta utilizzazione <strong>del</strong>le acque. Le funzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo sono <strong>di</strong>sciplinate<br />

dalla Regione in attuazione dei principi <strong>del</strong> decentramento e <strong>del</strong>la<br />

collaborazione con gli enti locali e con gli altri enti pubblici operanti nel territorio.<br />

Lo strumento principale <strong>di</strong> tale azione <strong>di</strong> raccordo è rappresentato<br />

dal Sistema informativo regionale <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo (Sir<strong>di</strong>s), istituito dall’art.<br />

16 <strong>del</strong>la l.r. n. 53/98 al fine <strong>di</strong> raccogliere, organizzare ed elaborare i dati<br />

relativi alle attività e alle opere inerenti alle finalità e all’applicazione <strong>del</strong>le<br />

competenze regionali in tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo, in coor<strong>di</strong>namento e inter-<br />

17 Art. 11, l.r. n. 74/91.<br />

18 Il Ptpr è stato adottato dalla Giunta regionale con atti n. 556 <strong>del</strong> 25 luglio 2007 e n.<br />

1025 <strong>del</strong> 21 <strong>di</strong>cembre 2007, ai sensi degli artt. 21-23 <strong>del</strong>la legge regionale sul paesaggio n.<br />

24/98.<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!