14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Passando ai Trea, l’efficienza <strong>del</strong>la Regione appare buona per i trasferimenti<br />

correnti (l’unico dato negativo è quello <strong>del</strong>la Cps, risultando erogato<br />

appena il 35% degli impegni). Per trasferimenti in c/capitale, invece, i risultati<br />

sono sempre insod<strong>di</strong>sfacenti (e, in particolare, per la Cps, essendo stato<br />

pagato solo il 12,9% degli impegni).<br />

I risultati più problematici, infine, si manifestano per i Trel, essendo in<br />

questo caso molto bassa – in<strong>di</strong>pendentemente dal fatto che si tratti <strong>di</strong> trasferimenti<br />

correnti o in c/capitale – non solo la Cps (i pagamenti non risultano<br />

mai superiori al 12% degli impegni) ma anche la Atp (lo scarto tra stanziamenti<br />

definitivi e previsioni essendo sempre superiore al 37%).<br />

6. Sintesi e conclusioni<br />

Come sottolineato nella premessa, il capitolo offre, relativamente al periodo<br />

2005-2009, una valutazione quantitativa <strong>del</strong>la propensione <strong>del</strong>la Regione<br />

Lazio a dare concreta attuazione al <strong>principio</strong> <strong>del</strong>la sussi<strong>di</strong>arietà verticale,<br />

utilizzando, come in<strong>di</strong>catore, l’incidenza dei trasferimenti agli enti locali<br />

sulle spese <strong>del</strong>la Regione. È stata tuttavia considerata anche la propensione<br />

<strong>del</strong>la Regione a utilizzare forme <strong>di</strong> amministrazione in<strong>di</strong>retta – un<br />

aspetto per molti aspetti collegato al primo – in questo caso misurando l’incidenza<br />

sulle spese, sia dei trasferimenti a enti/aziende controllati, sia <strong>di</strong><br />

quelli alle Asl (valutati a parte per il loro ammontare e perché destinati essenzialmente<br />

alla sanità). Inoltre, per rendere l’analisi più significativa, i dati<br />

per il Lazio sono stati confrontati con quelli <strong>del</strong>le altre Regioni <strong>del</strong> centro e<br />

con quelli <strong>del</strong> complesso <strong>del</strong>le Regioni or<strong>di</strong>narie. Infine, con il consuntivo<br />

per il 2008, sono stati costruiti alcuni in<strong>di</strong>catori <strong>del</strong>l’efficienza finanziaria<br />

<strong>del</strong>la Regione Lazio nella gestione <strong>del</strong>le varie tipologie <strong>di</strong> trasferimenti qui<br />

prese in esame.<br />

I risultati ottenuti in<strong>di</strong>cano, in primo luogo, una ridotta propensione<br />

<strong>del</strong>la Regione al conferimento <strong>di</strong> funzioni agli enti locali, unitamente a un significativo<br />

ricorso a forme <strong>di</strong> amministrazione in<strong>di</strong>retta.<br />

Già l’incidenza dei trasferimenti sulle spese complessive mette in evidenza<br />

tale situazione: nel Lazio l’incidenza dei trasferimenti agli enti locali<br />

(pari all’8%) è leggermente inferiore rispetto alle altre Regioni, ma è decisamente<br />

più elevata (almeno <strong>di</strong> due punti) quella dei trasferimenti alle Asl (pari<br />

al 64,3%) e dei trasferimenti a enti/aziende controllate (6,0%).<br />

Differenze più marcate emergono, tuttavia, <strong>di</strong>saggregando i trasferimenti<br />

e le spese complessive in base alla classificazione economica e per materia.<br />

L’analisi in base alla classificazione economica ha messo in evidenza che<br />

nel Lazio – come, <strong>del</strong> resto, nelle altre Regioni – il conferimento <strong>di</strong> funzioni<br />

si manifesta soprattutto nell’ambito <strong>del</strong>le spese in conto capitale. Proprio su<br />

questo versante, tuttavia, il dato per il Lazio (38%) appare particolarmente<br />

256

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!