14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

– <strong>di</strong>vieti, le prescrizioni e le norme tecniche per l’utilizzazione agronomica<br />

e per le operazioni <strong>di</strong> fertilizzazione azotata;<br />

– piani <strong>di</strong> utilizzazione agronomica e i piani <strong>di</strong> fertilizzazione;<br />

– gli eventuali obblighi relativi alla tenuta <strong>di</strong> registri aziendali e alla conservazione<br />

<strong>di</strong> documenti;<br />

– i controlli, l’imposizione <strong>di</strong> prescrizioni nonché l’emanazione <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto o <strong>di</strong> sospensione a tempo determinato <strong>del</strong>l’attività in<br />

caso <strong>di</strong> mancata comunicazione o <strong>di</strong> mancato rispetto <strong>del</strong>le norme tecniche<br />

e <strong>del</strong>le prescrizioni impartite;<br />

– il monitoraggio, anche ai fini <strong>del</strong>la verifica <strong>del</strong>l’efficacia <strong>del</strong> programma<br />

d’azione.<br />

L’art. 3 detta i criteri e le norme tecniche generali facendo espresso riferimento<br />

all’allegato 7/A-IV alla parte terza <strong>del</strong> d.lgs. 152/2006; al Titolo V <strong>del</strong><br />

decreto <strong>del</strong> ministro <strong>del</strong>le Politiche agricole e forestali 7 aprile 2006, nonché<br />

alla legge 11 novembre 1996, n. 574 (Nuove norme in materia <strong>di</strong> utilizzazione<br />

agronomica <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> vegetazione e <strong>di</strong> scarichi dei frantoi oleari).<br />

Ai fini <strong>del</strong>la nostra analisi sul <strong>principio</strong> <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà, risulta decisivo<br />

l’impatto <strong>del</strong>l’art. 4, il quale afferma che<br />

le funzioni e i compiti amministrativi concernenti la materia oggetto <strong>del</strong>la presente<br />

legge, ivi compresi quelli relativi alla comunicazione <strong>del</strong>l’utilizzazione agronomica<br />

nonché ai controlli, all’imposizione <strong>di</strong> prescrizioni e all’emanazione dei provve<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto o <strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>l’attività, <strong>di</strong> cui all’articolo 2, comma 2, lettere<br />

b) e f), sono esercitati dai comuni ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 107, comma 1, lettera d), <strong>del</strong>la<br />

legge regionale 6 agosto 1999, n. 14 e successive mo<strong>di</strong>fiche, fatti salvi le funzioni ed i<br />

compiti amministrativi previsti all’articolo 103 bis) e all’articolo 106, comma 1, lettera<br />

h) <strong>del</strong>la l.r. 14/1999 e successive mo<strong>di</strong>fiche, <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong>la provincia e all’articolo<br />

105, comma 1, lettere h) e h bis) <strong>del</strong>la l.r. 14/1999 e successive mo<strong>di</strong>fiche, <strong>di</strong><br />

competenza <strong>del</strong>la Regione.<br />

L’art. 6 <strong>del</strong>la legge in questione ha mo<strong>di</strong>ficato o meglio integrato la l.r.<br />

14/99 comportando l’aggiunta <strong>del</strong>l’art. 103 bis e 105, comma primo, lett.<br />

h), bis.<br />

In particolare l’art. 103 bis ha <strong>del</strong>egato alle province la competenza a rilasciare<br />

l’autorizzazione integrata ambientale per le attività industriali <strong>di</strong><br />

cui all’Allegato I al d.lgs. n. 59/2005, art. 2, comma primo, lettera i), specificando<br />

che nell’esercizio <strong>del</strong>la suddetta funzione le province possono avvalersi<br />

<strong>del</strong> supporto tecnico-analitico fornito dall’Arpa nonché <strong>del</strong> comitato<br />

tecnico scientifico <strong>di</strong> cui all’art. 13 <strong>del</strong>la l.r. 18 novembre 1991, n. 74 e<br />

successive mo<strong>di</strong>fiche.<br />

Sempre lo stesso articolo ha riservato alla Regione la competenza amministrativa<br />

sul rilascio <strong>del</strong>l’autorizzazione integrata ambientale per le attività<br />

industriali elencate nel punto 5 <strong>del</strong>l’Allegato I al d.lgs. 59/2005.<br />

163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!