14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’art. 107 invece attribuisce ai comuni le funzioni e i compiti amministrativi<br />

non espressamente riservati alla Regione e non conferiti agli altri enti<br />

locali. In particolare l’in<strong>di</strong>viduazione degli scarichi provenienti dagli impianti<br />

<strong>di</strong> trattamento <strong>del</strong>le acque reflue urbane situati all’interno dei bacini<br />

drenanti afferenti le aree sensibili da assoggettare al trattamento previsto dal<br />

d.lgs. 152/1999.<br />

6.2. La produzione normativa regionale in tema <strong>di</strong> tutela<br />

dagli inquinamenti e l’applicazione <strong>del</strong> <strong>principio</strong> <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà<br />

nell’VIII legislatura<br />

Nel quinquennio appena trascorso la legislazione nel campo <strong>del</strong>la tutela<br />

dagli inquinamenti è intervenuta con una legge regionale che <strong>di</strong>sciplina il<br />

programma d’azione per le zone vulnerabili da nitrati <strong>di</strong> origine agricola e<br />

all’utilizzazione agronomica degli effluenti <strong>di</strong> allevamento, <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> vegetazione<br />

dei frantoi olearie <strong>di</strong> talune acque reflue.<br />

Come si è visto nel precedente paragrafo la l.r. n. 17 <strong>del</strong> 2006 attiene alle<br />

<strong>di</strong>sposizioni comprese nel Titolo IV, Capo IV, Sezione IV, relativa alla tutela<br />

dall’inquinamento <strong>del</strong>le acque, <strong>del</strong>la l.r. n. 14 <strong>del</strong> 1999.<br />

La l.r. n. 17/06, all’art. 1, in<strong>di</strong>ca che la Regione <strong>di</strong>sciplina, ai sensi degli<br />

artt. 92 e 112 <strong>del</strong> d.lgs. n. 152/06, il programma d’azione per le zone vulnerabili<br />

da nitrati <strong>di</strong> origine agricola <strong>di</strong> cui all’art. 5 <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 91/676/CEE<br />

<strong>del</strong> Consiglio, <strong>del</strong> 12 <strong>di</strong>cembre 1991, relativa alla protezione <strong>del</strong>le acque dall’inquinamento<br />

provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole; l’utilizzazione<br />

agronomica <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> vegetazione dei frantoi oleari e l’utilizzazione<br />

agronomica degli effluenti <strong>di</strong> allevamento nonché <strong>del</strong>le acque reflue<br />

provenienti dalle aziende <strong>di</strong> cui all’art. 101, comma settimo, lettere a), b) e<br />

c), <strong>del</strong> d.lgs. 152/2006 e dalle piccole aziende agroalimentari in<strong>di</strong>viduate<br />

con il decreto <strong>del</strong> ministro <strong>del</strong>le Politiche agricole e forestali 7 aprile 2006<br />

(Criteri e norme tecniche generali per la <strong>di</strong>sciplina regionale <strong>del</strong>l’utilizzazione<br />

agronomica degli effluenti <strong>di</strong> allevamento, <strong>di</strong> cui all’articolo 38 <strong>del</strong> decreto<br />

legislativo 11 maggio 1999, n. 152).<br />

Con regolamento regionale <strong>del</strong> 23 novembre 2007, n. 14, si è <strong>di</strong>sciplinato<br />

il programma d’azione per le zone vulnerabili da nitrati <strong>di</strong> origine<br />

agricola, sod<strong>di</strong>sfacendo gli obiettivi fissati dall’art. 2 <strong>del</strong>la l.r. n. 17/06, che<br />

sono:<br />

– l’intero ciclo <strong>del</strong>l’utilizzazione agronomica <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> vegetazione<br />

dei frantoi oleari, degli effluenti <strong>di</strong> allevamento, <strong>del</strong>le acque reflue <strong>del</strong>le<br />

aziende <strong>di</strong> cui all’art. 1, comma primo, lettera c), comprensivo <strong>di</strong> produzione,<br />

raccolta, stoccaggio, fermentazione e maturazione, trasporto e<br />

span<strong>di</strong>mento;<br />

– la comunicazione <strong>del</strong>l’utilizzazione agronomica;<br />

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!