14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ciò detto, risulta a questo punto necessario fare riferimento alle <strong>di</strong>sposizioni<br />

transitorie contenute nell’art. 8 <strong>del</strong>la legge. In particolare, coerentemente<br />

con il fine <strong>del</strong>la legge stessa che consiste nel rior<strong>di</strong>no degli enti pubblici<br />

regionali, le <strong>di</strong>sposizioni transitorie fanno riferimento agli enti strumentali<br />

regionali già esistenti: mentre per alcuni <strong>di</strong> essi è confermata la natura<br />

giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> ente pubblico <strong>di</strong>pendente dalla Regione 6 , altri, come anticipato,<br />

sono trasformati, per l’appunto, in agenzie.<br />

In particolare, il comma sesto <strong>del</strong>l’art. 8 prevede la trasformazione da<br />

enti pubblici <strong>di</strong>pendenti dalla Regione in agenzie regionali, ai sensi <strong>del</strong>l’art.<br />

54 <strong>del</strong>lo Statuto:<br />

a) l’Agenzia Lazio lavoro;<br />

b) l’Agenzia regionale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo (Ar<strong>di</strong>s);<br />

c) l’Agenzia regionale per i parchi (Arp);<br />

d) l’Agenzia regionale per lo sport (Agensport);<br />

e) l’Ente regionale per la comunicazione “Istituto Montecelio”.<br />

Da evidenziare, infine, che il comma successivo <strong>del</strong>la legge ha previsto la<br />

competenza <strong>del</strong>la Giunta regionale ad adottare, entro il 31 marzo 2008,<br />

appositi regolamenti autorizzativi contenenti la specifica <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>le<br />

agenzie regionali istituite me<strong>di</strong>ante trasformazione da enti pubblici <strong>di</strong>pendenti<br />

dalla Regione.<br />

Nelle pagine che seguono si analizzeranno tali regolamenti autorizzativi<br />

<strong>del</strong>la Giunta. In tal modo, attraverso l’analisi <strong>del</strong>le funzioni e <strong>del</strong>le competenze<br />

<strong>del</strong>le agenzie, sarà possibile comprendere anche il ruolo che tale mo<strong>del</strong>lo<br />

organizzativo ricopre nel complessivo sistema amministrativo laziale.<br />

3. Le agenzie operanti nella Regione Lazio: funzioni e attività<br />

Come anticipato, la l.r. n. 1 <strong>del</strong> 2008 ha previsto, tramite la trasformazione<br />

da enti pubblici, l’istituzione <strong>di</strong> cinque agenzie. Per ciascuna <strong>di</strong> esse, la<br />

Giunta ha adottato un regolamento autorizzativo che ne specifica la <strong>di</strong>sciplina:<br />

regolamento regionale 22 agosto 2008, n. 13 (Agenzia regionale Lazio<br />

Lavoro); r.r. 23 aprile 2008, n. 5 (Agenzia regionale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo);<br />

r.r. 23 aprile 2008, n. 6 (Agenzia regionale per i parchi); r.r. 21 luglio 2008, n.<br />

6 Si tratta dei seguenti enti elencati nel comma secondo <strong>del</strong>l’art. 8: Agenzia regionale per<br />

lo sviluppo e l’innovazione <strong>del</strong>l’agricoltura <strong>del</strong> Lazio (Arsial); Agenzia regionale per la protezione<br />

ambientale <strong>del</strong> Lazio (Arpa); c) l’Agenzia per il <strong>di</strong>ritto agli stu<strong>di</strong> universitari nel Lazio<br />

(Lazio<strong>di</strong>su); d) Laziosanità-Agenzia <strong>di</strong> sanità pubblica (Asp); e) l’Agenzia regionale per i trapianti<br />

e le patologie connesse <strong>del</strong> Lazio; f) l’Agenzia regionale per la mobilità (Aremol).<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!