14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La sussi<strong>di</strong>arietà nel macrosettore<br />

relativo allo sviluppo economico e alle attività produttive:<br />

agricoltura e sviluppo rurale; artigianato; industria ed energia<br />

Carlo Desideri<br />

1. Agricoltura e sviluppo rurale<br />

1.1. In generale<br />

La materia agricoltura viene qui considerata in senso ampio, vale a <strong>di</strong>re<br />

comprensiva <strong>del</strong>le funzioni e i compiti amministrativi attinenti – oltre alle<br />

“attività agricole” in senso stretto – ad altri settori e aspetti come la forestazione<br />

produttiva, la pesca, l’agriturismo e, in genere, lo sviluppo rurale. Di<br />

massima, tale visione allargata e multifunzionale <strong>del</strong>l’agricoltura è ormai<br />

consolidata dopo le riforme <strong>del</strong> c.d. federalismo amministrativo e quelle<br />

costituzionali. Secondo l’art. 34 <strong>del</strong>la legge <strong>del</strong> Lazio n. 14 <strong>del</strong> 1999 nell’ambito<br />

<strong>del</strong>la agricoltura sono comprese anche la “caccia”, gli “usi civici”<br />

e l’“alimentazione” (materia classificata, invece, nel d.lgs. n.112 <strong>del</strong> 1998<br />

all’interno <strong>del</strong> macrosettore “Servizi alla persona e alla comunità”), nonché<br />

la “pesca”, come è noto anche dalla normativa comunitaria assimilata all’agricoltura.<br />

Di massima gli interventi normativi <strong>del</strong>la Regione Lazio nel periodo<br />

considerato da questo <strong>Rapporto</strong> si possono sud<strong>di</strong>videre in sei categorie <strong>di</strong><br />

attività:<br />

A. interventi normativi <strong>di</strong>retti ad organizzare il comparto in generale, <strong>di</strong>sciplinando<br />

i rapporti tra le sue componenti;<br />

B. interventi <strong>di</strong>retti alla organizzazione e promozione <strong>di</strong> specifici settori;<br />

C. interventi volti a regolare il mercato dei prodotti agricoli;<br />

D. regolazione dei prodotti e dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione;<br />

E. interventi <strong>di</strong> sostegno finanziario;<br />

F. attività <strong>di</strong> informazione, assistenza tecnica, ricerca e stu<strong>di</strong>o.<br />

Gli oggetti e i contenuti <strong>di</strong> ogni singolo atto normativo sono in genere<br />

collocabili interamente all’interno <strong>di</strong> una <strong>del</strong>le categorie appena elencate.<br />

181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!