14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esercizio associato <strong>del</strong>le funzioni amministrative nelle materie regionali <strong>di</strong><br />

modo da incentivare le unioni trai comuni e la costituzione <strong>di</strong> consorzi e<br />

convenzioni artt. 30 e 31 <strong>del</strong> d.lgs. n. 267 <strong>del</strong> 2000). Forme <strong>di</strong> incentivazione<br />

<strong>del</strong>la collaborazione orizzontale tra gli enti territoriali possono essere previste<br />

anche per le province <strong>del</strong> Lazio.<br />

Misure <strong>di</strong> questo tipo permetterebbero un rafforzamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione<br />

territoriale e demografica degli enti e, quin<strong>di</strong>, fornirebbero al tessuto<br />

degli enti locali territoriali una maggiore capacità <strong>di</strong> ricevere il carico <strong>del</strong>le<br />

funzioni amministrative ora regionali.<br />

L’attività che la Regione è chiamata a svolgere (attraverso il Cal) <strong>di</strong> definizione<br />

dei <strong>di</strong>stretti ottimali <strong>di</strong> comuni per l’esercizio associato <strong>del</strong>le funzioni<br />

fondamentali costituirà, da questo punto <strong>di</strong> vista, la base <strong>di</strong> ragionamento<br />

per il conferimento anche <strong>del</strong>le funzioni regionali. Anche perché, le funzioni<br />

assunte fondamentali sia dal d.lgs. sui fabbisogni standard degli enti che dalla<br />

legge n. 42 <strong>del</strong> 2001 (che è ripresa dalla legge n. 122/2010) sono davvero<br />

rilevanti e confinanti o collegate con molte <strong>del</strong>le funzioni amministrative<br />

conferibili agli enti locali dalle rispettive Regioni.<br />

Per i comuni si tratta <strong>del</strong>le<br />

1) funzioni generali <strong>di</strong> amministrazione, <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> controllo, nella misura<br />

complessiva <strong>del</strong> 70 per cento <strong>del</strong>le spese come certificate dall’ultimo conto <strong>del</strong> bilancio<br />

<strong>di</strong>sponibile alla data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong>la legge 5 maggio 2009, n. 42; 2) le<br />

funzioni <strong>di</strong> polizia locale; 3) le funzioni <strong>di</strong> istruzione pubblica, ivi compresi i servizi<br />

per gli asili nido e quelli <strong>di</strong> assistenza scolastica e refezione, nonché l’e<strong>di</strong>lizia scolastica;<br />

4) le funzioni nel campo <strong>del</strong>la viabilità e dei trasporti; 5) le funzioni riguardanti<br />

la gestione <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>l’ambiente, fatta eccezione per il servizio <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia<br />

residenziale pubblica e locale e piani <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia nonché per il servizio idrico integrato;<br />

6) le funzioni <strong>del</strong> settore sociale.<br />

Per le province, invece, sono funzioni fondamentali:<br />

1) le funzioni generali <strong>di</strong> amministrazione, <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> controllo, nella misura<br />

complessiva <strong>del</strong> 70 per cento <strong>del</strong>le spese come certificate dall’ultimo conto <strong>del</strong> bilancio<br />

<strong>di</strong>sponibile alla data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong>la legge 5 maggio 2009, n. 42; 2) le<br />

funzioni <strong>di</strong> istruzione pubblica, ivi compresa l’e<strong>di</strong>lizia scolastica; 3) le funzioni nel<br />

campo dei trasporti; 4) le funzioni riguardanti la gestione <strong>del</strong> territorio; 5) le funzioni<br />

nel campo <strong>del</strong>la tutela ambientale; 6) le funzioni nel campo <strong>del</strong>lo sviluppo economico<br />

relative ai servizi <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong> lavoro.<br />

La decisione statale <strong>di</strong> obbligare i comuni all’esercizio associato <strong>del</strong>le<br />

funzioni e l’attuazione <strong>del</strong> federalismo fiscale <strong>di</strong>segnano, per la Regione Lazio,<br />

un favorevole scenario nel quale poter avanzare un’azione <strong>di</strong> conferimento<br />

<strong>del</strong>le funzioni amministrative regionali al sistema degli enti locali.<br />

271

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!