14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il conferimento <strong>di</strong> funzioni agli enti locali:<br />

S.p.A. e poteri sostitutivi<br />

Diana Basili<br />

1. Premessa: il quadro generale <strong>di</strong> riferimento<br />

La l.r. Lazio 14/1999 1 , volta alla realizzazione <strong>del</strong> decentramento amministrativo<br />

<strong>del</strong>la Regione (sulla falsa riga <strong>di</strong> quanto avvenuto a livello statale a<br />

seguito <strong>del</strong>l’entrata in vigore <strong>del</strong>la legge 59/1997, dandone attuazione), è il<br />

punto <strong>di</strong> riferimento, ovviamente nel contesto regionale <strong>di</strong> competenza, per<br />

quanto attiene alla <strong>di</strong>stribuzione e al conferimento (tramite <strong>del</strong>ega ovvero<br />

trasferimento) <strong>di</strong> funzioni amministrative agli enti locali.<br />

Com’è noto, le funzioni amministrative possono essere <strong>di</strong>stribuite, nel<br />

rispetto <strong>del</strong> <strong>principio</strong> <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà verticale, fra gli enti territoriali (Regione,<br />

province e comuni); talvolta il legislatore ricorre, però, all’applicazione<br />

<strong>del</strong> <strong>principio</strong> <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà orizzontale, sulla scorta <strong>del</strong> quale le funzioni<br />

possono essere ripartite fra gli attori sociali, ad esempio associazioni senza<br />

scopo <strong>di</strong> lucro (in cui i citta<strong>di</strong>ni operano in forma volontaristica e associata)<br />

istituite con l’intento <strong>di</strong> alleggerire l’apparato pubblico, sia regionale che locale,<br />

dalle proprie incombenze in determinati settori.<br />

Ebbene, in questa sede verranno analizzate le leggi <strong>del</strong>la Regione Lazio<br />

entrate in vigore nel corso <strong>del</strong>l’VIII legislatura da poco conclusa (2005-<br />

2010), volte a <strong>di</strong>sciplinare:<br />

– l’organizzazione <strong>del</strong>le funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione<br />

<strong>del</strong> decentramento amministrativo (e nello specifico, <strong>del</strong>ega e trasferimento<br />

<strong>di</strong> funzioni dalla Regione agli enti locali in materia <strong>di</strong> energia<br />

e organizzazione <strong>del</strong> sistema turistico laziale);<br />

– la costituzione <strong>di</strong> società per azioni a partecipazione esclusivamente, o<br />

comunque prevalentemente, regionale;<br />

– i poteri sostitutivi regionali in caso <strong>di</strong> inerzia <strong>del</strong>le province e dei comuni<br />

rispetto alla funzioni a essi conferite.<br />

1 Organizzazione <strong>del</strong>le funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione <strong>del</strong> decentramento<br />

amministrativo<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!