14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

con decreto <strong>del</strong> presidente <strong>del</strong>la Regione, in base a criteri e modalità stabiliti<br />

con <strong>del</strong>ibera <strong>di</strong> Giunta), la costituzione <strong>del</strong>la Scuola <strong>di</strong> alta formazione per il<br />

turismo, fondazione già prevista dall’art. 177 <strong>del</strong>la legge finanziaria n. 4 <strong>del</strong><br />

2006, alla quale possono partecipare, come soci fondatori: la Regione, gli<br />

enti locali, istituzioni, enti, imprese pubbliche o private, regionali, statali e<br />

internazionali che ne con<strong>di</strong>vidano le finalità e l’adozione e la promozione<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la Carta <strong>del</strong> turista. La partecipazione <strong>del</strong>la Regione<br />

alla Scuola è subor<strong>di</strong>nata a varie clausole, tra le quali la riserva <strong>del</strong>la nomina<br />

<strong>del</strong>la maggioranza <strong>del</strong> Cda (ve<strong>di</strong> anche l’art. 28 <strong>del</strong>la legge finanziaria n.<br />

15/2007 che istituisce un Fondo).<br />

Per quanto concerne l’utilizzazione <strong>del</strong> demanio marittimo, il consiglio<br />

regionale – su proposta <strong>del</strong>la giunta regionale, sentiti i sindaci dei comuni<br />

interessati, l’autorità marittima e le associazione <strong>di</strong> categoria – adotta il Piano<br />

(<strong>di</strong> utilizzazione <strong>del</strong> demanio marittimo).<br />

I comuni rilasciano le concessioni <strong>del</strong>le aree demaniali marittime per finalità<br />

turistiche ricreative.<br />

La Regione «concordemente con le altre regioni e province autonome<br />

<strong>di</strong> Trento e Bolzano» in<strong>di</strong>vidua tipologie <strong>di</strong> utilizzazione <strong>del</strong>le aree demaniali<br />

(ve<strong>di</strong> r.r. n. 11/2009). La Provincia provvede alla classificazione degli<br />

stabilimenti balneari. Nel regolamento n. 11 <strong>del</strong> 2009 sono precisati i<br />

gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> classificazione (stelle) e le procedure. Il comune concedente riceve<br />

la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> inizio attività e <strong>di</strong> comunicazione dei prezzi e provvede<br />

alla verifica. Il regolamento da ultimo richiamato attribuisce ai comuni<br />

il compito <strong>di</strong> autorizzare Aree specifiche per l’accoglienza <strong>di</strong> animali<br />

domestici. Ferme restando le funzioni <strong>del</strong>le Capitanerie, la vigilanza<br />

sull’utilizzo <strong>del</strong>le aree demaniali marittime è esercitato dalle province e<br />

dai comuni.<br />

Infine, tra le <strong>di</strong>sposizioni transitorie, una norma importante riguarda, la<br />

soppressione <strong>del</strong>le Apt (già istituite dalla l.r. n. 9 <strong>del</strong> 1997) a decorrere dalla<br />

data <strong>del</strong> “concreto esercizio” da parte <strong>del</strong>le province e <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Roma<br />

<strong>del</strong>le funzioni <strong>di</strong> loro competenza.<br />

c La terza legge (l.r. n. 12 <strong>del</strong> 2008) è una legge <strong>di</strong> incentivazione. Disciplina,<br />

infatti, l’istituzione <strong>del</strong> Fondo speciale per promuovere la celebrazione<br />

<strong>del</strong>l’Anno paolino, i cui criteri e modalità <strong>di</strong> gestione (atti ad assicurare<br />

l’unitarietà e il coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le attività ed interventi, nonché il controllo<br />

sulla relativa attuazione) sono definiti con apposita <strong>del</strong>iberazione dalla<br />

giunta regionale.<br />

d. La quarta legge (l.r. n. 25 <strong>del</strong> 2009) è una legge <strong>di</strong> regolamentazioneincentivazione<br />

dei campeggi a fini socio-educativi.<br />

Al fine <strong>di</strong> ottenere l’autorizzazione allo svolgimento dei “soggiorni in accantonamento”<br />

e in “area attrezzata”, nonché lo svolgimento dei campeggi<br />

202

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!