14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’attuazione <strong>del</strong>la sussi<strong>di</strong>arietà e l’attività normativa<br />

in materia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia e urbanistica<br />

Maria Grazia Rodomonte<br />

1. Il quadro normativo <strong>di</strong> riferimento<br />

Ai fini <strong>del</strong>la presente indagine è in primo luogo necessario dare conto<br />

<strong>del</strong> quadro normativo statale e regionale <strong>di</strong> riferimento in materia <strong>di</strong> urbanistica<br />

e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia.<br />

Il punto <strong>di</strong> partenza è in particolare rappresentato dall’art. 117 <strong>del</strong>la Costituzione<br />

nella sua formulazione successiva alle mo<strong>di</strong>fiche intervenute con<br />

legge costituzionale n. 3 <strong>del</strong> 2001. L’art. 117 Cost., comma terzo, colloca infatti<br />

tra le materie <strong>di</strong> legislazione concorrente il “governo <strong>del</strong> territorio”,<br />

mentre non menziona espressamente l’urbanistica e l’e<strong>di</strong>lizia. Secondo l’interpretazione<br />

fornita dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 303 <strong>del</strong><br />

2003 la formula “governo <strong>del</strong> territorio” sarebbe tuttavia «comprensiva <strong>di</strong><br />

tutto ciò che attiene all’uso <strong>del</strong> territorio e alla localizzazione <strong>di</strong> impianti e<br />

attività», «e quin<strong>di</strong> ricomprensiva <strong>del</strong>la ‘vecchia’ urbanistica e <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>lizia»<br />

1 . La Corte costituzionale sembra quin<strong>di</strong> aver <strong>di</strong>segnato in <strong>di</strong>verse pronunce,<br />

e soprattutto nella menzionata decisione n. 303/2003, un «sistema <strong>di</strong><br />

scatole cinesi, secondo cui l’urbanistica rientra nel governo <strong>del</strong> territorio, e<br />

l’e<strong>di</strong>lizia rientra nell’urbanistica» 2 . Nella decisione n. 362 <strong>del</strong> 2003 la Corte,<br />

infatti, si è espressa senza ambiguità sulla necessità <strong>di</strong> ricondurre l’e<strong>di</strong>lizia<br />

all’interno <strong>del</strong>la competenza ripartita <strong>di</strong> cui all’art. 117, comma terzo, in<br />

considerazione <strong>del</strong>la circostanza che:<br />

la formula adoperata dal legislatore <strong>del</strong>la revisione costituzionale <strong>del</strong> 2001 riecheggia<br />

significativamente quelle con le quali, nella più recente evoluzione <strong>del</strong>la legislazione<br />

or<strong>di</strong>naria, l’e<strong>di</strong>lizia e l’urbanistica sono state considerate unitariamente 3 .<br />

1 Ve<strong>di</strong> B. CARAVITA, Lineamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto costituzionale federale e regionale, Giappichelli,<br />

Torino 2009, p. 158.<br />

2 V. MAZZARELLI, voce E<strong>di</strong>lizia, in S. CASSESE (a cura <strong>di</strong>), Dizionario <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico<br />

<strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>lizia, Giuffrè, Milano 2006, p. 2108.<br />

3 Sent. C. Cost. n. 362 <strong>del</strong> 2003 richiamata in B. CARAVITA, op. cit., p. 159.<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!