14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cora più rilevante dall’impostazione dei rapporti tra Regioni ed enti locali<br />

designata dalla legge cost. n. 3 <strong>del</strong> 2001.<br />

Del cammino evolutivo compiuto fin qui dagli organi <strong>di</strong> raccordo tra i<br />

<strong>di</strong>fferenti livelli <strong>di</strong> governo, il Consiglio <strong>del</strong>le autonomie locali rappresenta<br />

la tappa finale, quantomeno sotto il profilo temporale e sotto quello <strong>del</strong>la<br />

gerarchia <strong>del</strong>le fonti: cronologicamente è l’ultimo organo <strong>di</strong> raccordo istituito,<br />

poiché è stato introdotto nell’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co italiano soltanto nel<br />

2001 (quando – com’è noto – l’art. 7 legge cost. n. 3 ne previde la <strong>di</strong>sciplina<br />

da parte degli statuti regionali or<strong>di</strong>nari aggiungendo un comma all’art. 123<br />

Cost.), ed è l’unico organo <strong>di</strong> raccordo ad essere previsto dalla Costituzione.<br />

La norma <strong>del</strong>l’ultimo comma <strong>del</strong>l’art. 123 Cost. conferisce così al Consiglio<br />

<strong>del</strong>le autonomie locali quella <strong>di</strong>gnità costituzionale che ben si confà a<br />

un organo che rappresenta la proiezione istituzionale <strong>di</strong> importanti principi,<br />

quali quello <strong>del</strong>la leale collaborazione e quello <strong>del</strong>la parità tra gli enti territoriali<br />

dotati <strong>di</strong> autonomia politica (art. 114 Cost.).<br />

Se in generale gli organi <strong>di</strong> raccordo tra i <strong>di</strong>fferenti livelli <strong>di</strong> governo presenti<br />

nell’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co italiano esprimono il <strong>principio</strong> <strong>di</strong> leale collaborazione,<br />

nel Consiglio <strong>del</strong>le autonomie locali tale <strong>principio</strong> sembra essere ipostatizzato in<br />

una particolare accezione, indubbiamente attenta al versante locale <strong>del</strong>le relazioni<br />

tra la Regione e gli enti locali 1 .<br />

Dal quadro <strong>del</strong>ineato dalla riforma <strong>del</strong> Titolo V è emersa la necessità <strong>di</strong><br />

rafforzare le se<strong>di</strong> istituzionali in cui, in via cooperativa, si determinano funzioni<br />

e poteri <strong>del</strong>lo Stato, <strong>del</strong>le Regioni e degli enti locali. È in questo contesto<br />

<strong>di</strong> rivalutazione <strong>del</strong>le relazioni interistituzionali e <strong>di</strong> ristrutturazione <strong>del</strong>le<br />

rappresentanze relative ai <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> governo che si è collocata l’istituzione<br />

<strong>di</strong> un nuovo organo costituzionale <strong>di</strong> rappresentanza degli enti locali<br />

nel sistema <strong>di</strong> governo regionale.<br />

Il Consiglio <strong>del</strong>le autonomie locali anche se rappresenta una novità sul<br />

piano costituzionale, era ben noto nella legislazione regionale preesistente.<br />

L’ultimo comma <strong>del</strong>l’art. 123 Cost. rappresenta una norma che può essere qualificata<br />

come una “<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> bilancio”: <strong>di</strong>sposizione volta cioè a recepire a livello<br />

costituzionale riforme già realizzate in via legislativa 2 .<br />

1 M. COSULICH, Il Consiglio <strong>del</strong>le autonomie locali come strumento <strong>di</strong> raccordo fra Regione<br />

ed enti locali: un possibile mo<strong>del</strong>lo, tratto dalla Relazione al Convegno <strong>di</strong> Alessandria<br />

<strong>del</strong>l’8 maggio 2009 su “Comuni e Province in Italia e in Francia”, in www.amministrazione<br />

incammino.luiss.it, p. 1.<br />

2 T. GROPPI, Un nuovo organo regionale costituzionalmente necessario. Il Consiglio <strong>del</strong>le<br />

autonomie locali, in «Le istituzioni <strong>del</strong> federalismo», n. 6 <strong>del</strong> 2001, Maggioli, Santarcangelo<br />

<strong>di</strong> Romagna, p. 1059.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!