14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ziato, <strong>di</strong> una legge <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no organico che, in quanto tale riunisce <strong>di</strong>scipline<br />

prima sparse in singole leggi microsettoriali, abroga le precedenti leggi in<br />

materia (compresa la n. 9 <strong>del</strong> 1997, intervento settoriale riguardante norme<br />

in materia <strong>di</strong> organizzazione turistica nella Regione, antecedente alla l.r. n.<br />

14 <strong>del</strong> 1999), interviene a integrare e completare la <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>le funzioni<br />

e dei compiti <strong>del</strong>la Regione e <strong>del</strong>le province già <strong>di</strong>sciplinati, in particolare<br />

negli artt. 75 e 76, dalla l.r. n. 14 già richiamata. Rispetto alle funzioni e ai<br />

compiti dei comuni, invece, mentre nella l.r. n. 14 (art. 77) veniva ripresa la<br />

clausola secondo la quale «si intendono attribuiti ai comuni […] le funzioni<br />

e i compiti amministrativi non espressamente riservati alla regione e non<br />

conferiti agli altri enti locali…», nella l.r. n. 13 <strong>del</strong> 2007 e, per ogni settore<br />

<strong>di</strong>sciplinato, le funzioni e i compiti dei comuni sono ben in<strong>di</strong>viduati e definiti,<br />

<strong>di</strong>fferenziando quelle spettanti al comune <strong>di</strong> Roma. A esso, infatti, oltre<br />

alle funzioni attribuite in generale ai comuni, spettano anche quelle già <strong>di</strong><br />

competenza <strong>del</strong>l’Apt, istituita ai sensi <strong>del</strong>la l.r. n. 9 <strong>del</strong> 1997.<br />

Nei principi generali, al fine <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le specifiche funzioni<br />

e compiti amministrativi da attribuire, <strong>del</strong>egare o sub<strong>del</strong>egare agli enti locali,<br />

nonché al fine <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong> sistema turistico regionale, la legge<br />

richiama il <strong>principio</strong> <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà, il favor per l’integrazione tra i soggetti<br />

operanti nel settore, lo sviluppo <strong>del</strong> partenariato tra pubblico e privato.<br />

I principi suin<strong>di</strong>cati trovano attuazione nei vari campi <strong>di</strong> attività oggetto<br />

<strong>del</strong>la legge la cui particolarità risiede proprio nel riconoscimento <strong>del</strong><br />

ruolo centrale degli enti locali che avviene attraverso il riassetto <strong>del</strong>le funzioni<br />

<strong>di</strong> Regione, province e soprattutto comuni, con una attenzione particolare<br />

– come già sottolineato – al Comune <strong>di</strong> Roma, da sempre polo <strong>di</strong> notevole<br />

interesse turistico.<br />

Ne risulta, così, un sistema in cui ciascun ente è ampiamente responsabile,<br />

a volte con funzioni attribuite, altre con funzioni <strong>del</strong>egate.<br />

Restano in capo alla Regione funzioni <strong>di</strong> programmazione, funzioni <strong>di</strong><br />

regolazione, funzioni <strong>di</strong> promozione <strong>del</strong>l’immagine unitaria <strong>del</strong>la Regione<br />

all’Italia e all’estero; funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento dei dati concernenti la domanda<br />

e l’offerta turistica regionale; funzioni <strong>di</strong> incentivazione.<br />

Anche le province svolgono funzioni <strong>di</strong> programmazione (adottano, infatti,<br />

i Piani <strong>di</strong> valorizzazione e promozione locale ed accoglienza turistica) e<br />

altri compiti più operativi come l’attuazione <strong>di</strong> specifici interventi turistici<br />

<strong>di</strong> rilevanza provinciale, nonché i compiti già <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong>le Aziende<br />

<strong>di</strong> promozione turistica, <strong>di</strong> cui alla l.r. n. 9 <strong>del</strong> 1999, relativi soprattutto all’assistenza<br />

<strong>del</strong> turista. Svolgono, inoltre, altre funzioni e compiti <strong>del</strong>egati<br />

dalla Regione relative alle strutture ricettive e alle agenzie <strong>di</strong> viaggio. Per le<br />

funzioni e i compiti <strong>del</strong>egati è prevista l’adozione <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettive; per le funzioni<br />

conferite l’esercizio <strong>di</strong> poteri sostitutivi da parte <strong>del</strong>la giunta regionale.<br />

Tra le funzioni attribuite ai comuni spiccano quelle <strong>di</strong> promozioneinformazione<br />

(in<strong>di</strong>viduazione e realizzazione degli interventi promoziona-<br />

204

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!