14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’art. 15 <strong>del</strong>la stessa legge prevede che la Giunta regionale in<strong>di</strong>vidui i<br />

beneficiari e stabilisca criteri e modalità per la concessione <strong>di</strong> contributi all’intero<br />

comparto bufalino.<br />

1.2.6. Attività <strong>di</strong> informazione, assistenza tecnica, ricerca e stu<strong>di</strong>o<br />

Con l.r. n. 19 <strong>del</strong> 2009 viene <strong>di</strong>sciplinata la “<strong>di</strong>vulgazione e comunicazione<br />

in ambito agricolo, agroalimentare e forestale per l’innovazione e lo sviluppo<br />

integrato <strong>del</strong>le zone rurali <strong>del</strong>la Regione”.<br />

La legge in<strong>di</strong>vidua come soggetti attuatori degli interventi, sulla base <strong>di</strong><br />

specifici progetti dagli stessi presentati, le organizzazioni professionali e<br />

quelle cooperative, altri soggetti riconosciuti dalla normativa comunitaria.<br />

L’amministrazione regionale esercita compiti <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> monitoraggio,<br />

costruendo a tal fine anche una apposita banca dati. Presso la <strong>di</strong>rezione regionale<br />

competente viene istituita la Rete informativa e <strong>di</strong>vulgativa agricola<br />

(Rida). La Regione adotta un piano <strong>di</strong> interventi annuale che viene <strong>del</strong>iberato<br />

dalla Giunta regionale.<br />

L’art. 25 <strong>del</strong>la legge finanziaria regionale n. 16 <strong>del</strong> 2005 istituisce presso<br />

l’assessorato competente l’Osservatorio sulle aree rurali e sul sistema agroalimentare<br />

regionale. Con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta regionale viene stabilita<br />

la composizione <strong>del</strong>l’Osservatorio.<br />

L’art. 30 <strong>del</strong>la finanziaria regionale n. 4 <strong>del</strong> 2006 prevede che la Giunta<br />

regionale con propria <strong>del</strong>iberazione adotta il piano straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> comunicazione,<br />

formazione e sostegno al settore avicolo.<br />

L’art. 24 <strong>del</strong>la legge finanziaria regionale n. 31 <strong>del</strong> 2008 stabilisce che la<br />

Regione promuove la realizzazione <strong>di</strong> un polo <strong>di</strong> ricerca in agricoltura partecipando<br />

alla “Fondazione dei <strong>di</strong>ritti genetici”.<br />

L’art. 7 <strong>del</strong>la legge omnibus <strong>di</strong> settore n. 1 <strong>del</strong> 2009 istituisce presso<br />

l’Arsial il servizio integrato agrometeorologico. L’art. 8 istituisce l’Anagrafe<br />

unica <strong>del</strong>le attività agricole <strong>del</strong> Lazio. L’art. 10 prevede che la Giunta regionale<br />

con regolamento definisca criteri e modalità per l’in<strong>di</strong>viduazione dei<br />

parchi agricoli e per l’adozione <strong>di</strong> progetti integrati da attuarsi attraverso<br />

interventi pubblici e privati e convenzioni con istituti ed enti <strong>di</strong> ricerca.<br />

L’art. 1 <strong>del</strong>la legge n.1 <strong>del</strong> 2009 prevede che la Regione con regolamento<br />

costituisca presso il Cnr-Montelibretti un Centro <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>la qualità<br />

<strong>del</strong>l’olio <strong>di</strong> ulivo, che inoltre stabilisca modalità per la promozione e la valorizzazione<br />

dei musei <strong>del</strong> vino e <strong>del</strong>l’olio. Gli artt. 4 e 14 <strong>del</strong>la stessa legge <strong>di</strong>sciplinano<br />

rispettivamente l’istituzione <strong>del</strong> Centro regionale <strong>di</strong> tartuficoltura<br />

e <strong>del</strong> Centro <strong>di</strong> documentazione per la valorizzazione <strong>del</strong>la razza asinina <strong>del</strong><br />

territorio dei Monti <strong>di</strong> Allumiere. Il primo si avvale <strong>di</strong> un Comitato tecnico<br />

consultivo con rappresentanti dei comuni, <strong>del</strong>le comunità montane e <strong>di</strong> istituzioni<br />

scientifiche. Il secondo – gestito dal comune <strong>di</strong> Allumiere – deve<br />

adottare un regolamento interno e un piano annuale.<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!