14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La riforma ha sancito a carico dei legislatori statutari l’inderogabile obbligo<br />

giuri<strong>di</strong>co <strong>di</strong> dettare una apposita regolamentazione <strong>del</strong> Consiglio <strong>del</strong>le<br />

autonomie locali.<br />

Secondo la dottrina,<br />

il dato che esso deve essere <strong>di</strong>sciplinato dallo Statuto regionale, che esso costituisce<br />

un contenuto necessario <strong>del</strong>lo Statuto e che esso deve inserirsi nell’organizzazione<br />

<strong>del</strong>la Regione, induce a ritenere che l’art. 7 <strong>del</strong>la l. cost. n. 3 <strong>del</strong> 2001 abbia<br />

mo<strong>di</strong>ficato l’art. 121 Cost. secondo lo schema <strong>del</strong>l’abrogazione (parziale) tacita: con<br />

la conseguenza che l’elenco degli organi regionali necessari sarebbe ora desumibile<br />

non più dal solo art. 121, comma I, Cost., ma dal combinato <strong>di</strong>sposto <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>sposizione<br />

con l’art. 123, ultimo comma, Cost 6 .<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista, la legge cost. n. 3 <strong>del</strong> 2001 ha previsto un quarto<br />

organo necessario nell’organizzazione politica regionale e ha al tempo<br />

stesso imposto un ulteriore vincolo <strong>di</strong> omogeneità nazionale alla <strong>di</strong>sciplina<br />

statutaria, riducendo il novero <strong>del</strong>le scelte perseguibili dallo Statuto 7 .<br />

Parte <strong>del</strong>la dottrina riteneva l’obbligo imposto alle Regioni <strong>di</strong> istituire il<br />

Consiglio <strong>del</strong>le autonomie locali con funzioni consultive una vera e propria<br />

limitazione <strong>del</strong>la loro autonomia statutaria; il legislatore costituzionale, prevedendo<br />

un simile obbligo, sembrava compiere un passo in<strong>di</strong>etro rispetto<br />

all’ampio riconoscimento <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> autogoverno da parte <strong>del</strong>la legge costituzionale<br />

n. 1 <strong>del</strong> 1999 8 . È vero che in assenza <strong>di</strong> una simile <strong>di</strong>sposizione le<br />

Regioni avrebbero ugualmente potuto <strong>di</strong>sciplinare nello Statuto un simile<br />

organismo, magari dotandolo anche <strong>di</strong> funzioni più incisive (ma forse solo<br />

consultive), ma è anche vero che avrebbero potuto prevedere formule <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong> raccordo con gli enti locali. Le Regioni, infatti, in assenza <strong>di</strong> una simile<br />

<strong>di</strong>sposizione, sarebbero state libere <strong>di</strong> non <strong>di</strong>sciplinare nei propri Statuti degli<br />

organismi rappresentativi degli enti locali, continuando a prevederne la<br />

<strong>di</strong>sciplina con legge oppure scegliendo anche <strong>di</strong>fferenti se<strong>di</strong> <strong>di</strong> confronto<br />

meno capaci <strong>di</strong> garantire il sistema degli enti locali.<br />

Secondo un’altra parte <strong>del</strong>la dottrina è da ritenersi positivo il fatto che il<br />

legislatore avesse previsto l’introduzione nello Statuto regionale <strong>di</strong> un organismo<br />

<strong>di</strong> garanzia per la rappresentanza degli enti locali per concretizzare<br />

6 M. OLIVETTI, Nuovi Statuti e forma <strong>di</strong> governo <strong>del</strong>le regioni: verso le Costituzioni regionali,<br />

cit., p. 358.<br />

7 G. MARCHETTI, La costituzionalizzazione <strong>del</strong> Consiglio <strong>del</strong>le autonomie locali e i suoi riflessi<br />

sul sistema dei rapporti Regioni-enti locali, inAA.VV., Problemi <strong>del</strong> federalismo, Giuffrè,<br />

Milano 2001, p. 398.<br />

8 Sull’ipotesi <strong>di</strong> restringimento <strong>del</strong>la potestà statutaria <strong>del</strong>le Regioni a opera <strong>del</strong>la previsione<br />

in parola, cfr. A. FERRARA, Intervento, inLa riforma <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento regionale. Le mo<strong>di</strong>fiche<br />

al titolo V <strong>del</strong>la parte seconda <strong>del</strong>la Costituzione, a cura <strong>di</strong> A. Ferrara e L.R. Sciumbata,<br />

Giuffrè, Milano 2001, pp. 72-74.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!