14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

connessione con le altre componenti <strong>del</strong> sistema informativo regionale e in<br />

particolare con il Sistema informativo regionale ambientale (Sira) e il Sistema<br />

informativo territoriale regionale (Sitr).<br />

L’impianto normativo regionale in materia <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>l’ambiente<br />

è poi completato da una serie <strong>di</strong> leggi riguardanti il libero accesso alle<br />

informazioni ambientali 19 ; la tutela <strong>di</strong> alcune specie <strong>del</strong>la fauna minore 20 ;<br />

l’indennità per danno ambientale 21 ; la promozione e valorizzazione dei bacini<br />

lacuali 22 .<br />

Le aree naturali protette regionali sono invece <strong>di</strong>sciplinate dalla l.r. n.<br />

29/1997, recante “Norme in materia <strong>di</strong> aree naturali protette regionali”. La<br />

legge, in conformità a quanto stabilito nella legge statale n. 394/1991, detta le<br />

norme generali e le procedure <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione e <strong>di</strong> istituzione <strong>del</strong>le aree naturali<br />

protette, dei monumenti naturali e dei siti <strong>di</strong> importanza comunitaria,<br />

prevedendo gli obiettivi e le finalità perseguite dall’amministrazione regionale<br />

e la classificazione <strong>del</strong>le aree naturali in parchi naturali e riserve naturali. Le<br />

aree naturali protette sono istituite con legge regionale approvata assicurando<br />

la partecipazione degli enti locali me<strong>di</strong>ante una conferenza finalizzata alla redazione<br />

<strong>di</strong> un documento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo fondato sull’analisi territoriale <strong>del</strong>l’area<br />

da sottoporre a tutela 23 . La Regione è tenuta ad approvare un piano regionale<br />

per le aree regionali protette, il quale dovrà poi essere rispettato dalle provincie<br />

nel momento in cui andranno ad approvare il loro piano provinciale.<br />

La legge <strong>di</strong>sciplina in seguito l’organizzazione e la gestione <strong>del</strong>le aree naturali<br />

protette, prevedendo le forme <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>l’area protetta che possono<br />

essere:<br />

– Gestione da parte <strong>di</strong> enti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico (ente parco), dotati <strong>di</strong> autonomia<br />

amministrativa, aventi quali organi necessari il presidente, il consiglio<br />

<strong>di</strong>rettivo, il collegio dei revisori dei conti, la comunità. L’ente mantiene<br />

la propria autonomia, ma la Giunta regionale ha il potere <strong>di</strong> controllo<br />

sull’operato e l’eventuale potere sostitutivo nel caso <strong>di</strong> inerzia <strong>del</strong>l’ente<br />

parco.<br />

– Gestione da parte <strong>del</strong>le province che vi provvedono nelle forme previste<br />

dall’art. 22, comma terzo, lettere a), b) e c) <strong>del</strong>la legge 142/1990, qualora<br />

si tratti <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> interesse provinciale. Le provincie devono assicurare,<br />

nella gestione <strong>del</strong>le aree naturali protette <strong>di</strong> loro competenza, l’utilizzazione<br />

<strong>di</strong> esperti qualificati in materia <strong>di</strong> tutela ambientale e la partecipazione<br />

<strong>del</strong>le associazioni ambientaliste <strong>di</strong> rilevanza provinciale 24 .<br />

19 L.r. n. 43/1986.<br />

20 L.r. n. 18/1988.<br />

21 L.r. n. 11/93.<br />

22 L.r. n. 11/2003.<br />

23 Art. 9, l.r. n. 29/97.<br />

24 Art. 29, comma secondo, l.r. n. 29/97.<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!