14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i Comuni […] concorrono alla determinazione degli obiettivi contenuti nei piani<br />

e nei programmi <strong>del</strong>lo Stato, <strong>del</strong>la Regione e <strong>del</strong>la Provincia o <strong>del</strong>la città metropolitana<br />

nell’area socio assistenziale.<br />

Nel piano vengono spesso elencati criteri e in<strong>di</strong>rizzi che lasciano degli<br />

spazi molto esigui alla pianificazione locale.<br />

L’origine <strong>di</strong> questo quadro normativo <strong>di</strong>somogeneo trova parziale giustificazione<br />

nell’assenza <strong>di</strong> una legge unica <strong>di</strong> riferimento sui servizi socio-assistenziali.<br />

Il <strong>principio</strong> <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà verticale si declina <strong>di</strong>versamente, a seconda<br />

<strong>del</strong>lo specifico settore, e risulta estremamente complesso identificare<br />

un mo<strong>del</strong>lo unico <strong>di</strong> riferimento che possa riferirsi all’intera materia. Poteri<br />

e funzioni vengono attribuite, ai vari soggetti istituzionali, con una intensità<br />

che varia a seconda <strong>del</strong>lo specifico ambito <strong>di</strong>sciplinato o magari <strong>del</strong>l’orientamento<br />

politico prevalente in quel momento.<br />

La mancanza <strong>di</strong> una legge sull’accre<strong>di</strong>tamento <strong>del</strong>le strutture socio-assistenziali<br />

ha ingessato il pieno sviluppo <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà orizzontale,<br />

lasciando la Regione ferma a una regolamentazione tramite il meccanismo<br />

<strong>di</strong> autorizzazione 29 . Diversamente, in campo sanitario, la Regione ha<br />

scelto il meccanismo <strong>del</strong>l’accre<strong>di</strong>tamento istituzionale per le strutture sanitarie<br />

e socio-sanitarie 30 , superando il sistema <strong>del</strong>l’autorizzazione. In questa<br />

materia, in cui ha una competenza concorrente, la Regione organizza pertanto<br />

il servizio sulla base <strong>del</strong> <strong>principio</strong> <strong>del</strong>la sussi<strong>di</strong>arietà orizzontale. Nel<br />

caso dei servizi sociali, materia in cui la Regione ha competenza residuale/<br />

esclusiva, il sistema è organizzato sulla base <strong>del</strong> <strong>principio</strong> <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà<br />

verticale, <strong>del</strong>egando i comuni al rilascio <strong>del</strong>le autorizzazioni e all’esercizio<br />

dei compiti <strong>di</strong> vigilanza e sanzionatori.<br />

29 L.r. n. 41/2003, Norme in materia <strong>di</strong> autorizzazione all’apertura ed al funzionamento<br />

<strong>di</strong> strutture che prestano servizi socio-assistenziali e regolamento <strong>di</strong> attuazione regionale<br />

n. 2/2005.<br />

30 Disciplinato con l.r. n. 4/2003 e regolamento <strong>di</strong> attuazione regionale n. 13/2007.<br />

244

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!