14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. Le competenze consultive <strong>del</strong> Cal<br />

Il testo costituzionale qualifica il Consiglio <strong>del</strong>le autonomie locali un «organo<br />

<strong>di</strong> consultazione fra la Regione e gli enti locali» attribuendogli <strong>del</strong>le<br />

funzioni esclusivamente consultive.<br />

Per gli stu<strong>di</strong>osi non era chiaro se l’articolo in questione imponesse allo<br />

Statuto <strong>di</strong> prevedere tale organismo attribuendogli esclusivamente funzioni<br />

consultive o se lasciasse allo Statuto la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinare il Cal e le<br />

proprie funzioni. Secondo una parte <strong>del</strong>la dottrina doveva essere preferita<br />

un’interpretazione aperta <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sposizione costituzionale, ossia quella <strong>di</strong><br />

ritenere che il legislatore costituzionale avesse voluto prevedere un contenuto<br />

minimo, inderogabile, senza escludere la possibilità per lo Statuto regionale<br />

<strong>di</strong> dettare una <strong>di</strong>sciplina ulteriore 19 <strong>di</strong> integrazione e <strong>di</strong> dettaglio. In<br />

questo caso alle Regioni era lasciata la possibilità <strong>di</strong> prevedere funzioni ulteriori<br />

rispetto a quelle meramente consultive.<br />

In particolare, ci si chiedeva se le Regioni potevano spingersi fino al<br />

punto <strong>di</strong> dare un’interpretazione più ampia <strong>del</strong> termine “consultazione”, ritenendo<br />

che il Consiglio avesse potuto esprimere altresì pareri vincolanti 20 .<br />

Il Cal sarebbe in questo modo avrebbe permesso agli enti locali <strong>di</strong> partecipare<br />

alle decisioni regionali in qualità <strong>di</strong> “codecisori”.<br />

Una seconda interpretazione, <strong>di</strong> senso opposto alla precedente, era<br />

quella secondo cui l’attribuzione al Cal <strong>di</strong> soli poteri consultivi fosse da interpretare<br />

come una espressa volontà <strong>del</strong> legislatore costituzionale <strong>di</strong> non<br />

configurare lo stesso come un organo <strong>di</strong> codecisione 21 .<br />

Una terza soluzione interpretativa fu proposta dagli organi <strong>del</strong>le associazioni<br />

rappresentative <strong>del</strong>le autonomie locali, Anci, Upi, Uncem e Legautonomie<br />

22 . Queste ultime auspicavano che le Regioni prevedessero due momenti<br />

<strong>di</strong>stinti <strong>di</strong> raccordo con gli enti locali. Da un lato, una sede politica <strong>di</strong><br />

concertazione tra la Giunta regionale e le associazioni degli enti locali per<br />

definire e concordare le linee <strong>del</strong>le politiche regionali; dall’altro, il Consiglio<br />

<strong>del</strong>le autonomie locali sarebbe <strong>di</strong>ventato la sede istituzionale <strong>di</strong> partecipazione<br />

degli enti locali al processo legislativo, me<strong>di</strong>ante forme <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> intervento.<br />

Al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse interpretazioni date <strong>del</strong>la volontà <strong>del</strong> legislatore<br />

costituzionale <strong>del</strong> 2001 ciò che in dottrina era ampiamente con<strong>di</strong>viso e au-<br />

19 A. SPADARO, I “contenuti” degli Statuti regionali (con particolare riguardo alle forme <strong>di</strong><br />

governo), in «Politica <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto», n. 2 vol. 32, il Mulino, Bologna 2001, pp. 96 e ss.<br />

20 In tal senso, si veda A. D’ATENA, Intervento, cit., pp. 34-35.<br />

21 Cfr. M. CAMMELLI, Intervento, cit., p. 27.<br />

22 A questo proposito, si veda il documento elaborato da Anci, Upi, Uncem e Lega Autonomie<br />

Locali dal titolo I nuovi Statuti regionali – Linee guida per la valorizzazione <strong>del</strong>le autonomie<br />

locali, consultabile sul sito www.anci.it.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!