14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lo dei conducenti dei servizi pubblici <strong>di</strong> trasporto non <strong>di</strong> linea, <strong>di</strong> cui all’art.<br />

6 <strong>del</strong>la legge 15 gennaio 1992, n. 21) e successive mo<strong>di</strong>fiche.<br />

Tali mo<strong>di</strong>fiche hanno riguardato principalmente la funzione <strong>di</strong> verifica<br />

<strong>del</strong>la permanenza dei requisiti <strong>di</strong> idoneità psicofisica, previsti dal comma<br />

quinto ter, <strong>del</strong>l’articolo 17 <strong>del</strong>la l.r. n. 58/93, per l’iscrizione al ruolo dei conducenti<br />

dei servizi pubblici non <strong>di</strong> linea. In base all’articolo 43 <strong>del</strong> d.P.R. n.<br />

445/2000 (T.u. <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni legislative e regolamentari in materia <strong>di</strong><br />

documentazione amministrativa), all’articolo 18, commi secondo e terzo,<br />

<strong>del</strong>la l.r. n. 241/99 (Nuove norme in materia <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>mento amministrativo<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> accesso ai documenti amministrativi) e alla l.r. n. 7/05, la<br />

funzione è trasferita alle camere <strong>di</strong> commercio, industria, agricoltura e artigianato<br />

che quin<strong>di</strong><br />

provvedono alla verifica <strong>del</strong>la permanenza dei requisiti necessari per l’iscrizione<br />

al ruolo dei conducenti dei servizi pubblici non <strong>di</strong> linea, ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 17,<br />

comma 5 ter, <strong>del</strong>la l.r. 58/1993, aggiunto dalla presente legge, entro due anni dalla<br />

data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong>la stessa.<br />

La legge inoltre prevede l’ipotesi che le camere <strong>di</strong> commercio, industria,<br />

agricoltura e artigianato, almeno ogni tre anni, verificano, anche in collaborazione<br />

con i comuni e previa stipulazione <strong>di</strong> apposita convenzione, la permanenza<br />

dei requisiti previsti dal comma 1 per l’iscrizione al ruolo.<br />

– La l.r. n. 2/2010 concerne la promozione <strong>del</strong>la costituzione <strong>di</strong> una società<br />

per azioni a partecipazione regionale per l’esercizio <strong>del</strong> servizio pubblico<br />

<strong>di</strong> cabotaggio marittimo regionale denominata Laziomar S.p.A. ai fini<br />

<strong>del</strong>l’acquisizione a titolo gratuito, ai sensi dall’articolo 19 ter, comma terzo,<br />

<strong>del</strong> d.l. 135/2009, convertito dalla legge 166/2009, <strong>del</strong> ramo d’azienda ceduto<br />

dalla Campania regionale marittima S.p.A (Caremar) relativo ai collegamenti<br />

marittimi con le isole pontine.<br />

L’articolo 19, comma terzo, <strong>del</strong> d.l. 135/2009, convertito dalla legge 166/<br />

2009, riguarda <strong>di</strong>sposizioni urgenti per l’attuazione degli obblighi comunitari e<br />

per l’esecuzione <strong>di</strong> sentenze <strong>del</strong>la Corte <strong>di</strong> giustizia <strong>del</strong>le Comunità europee.<br />

Sulla base <strong>del</strong>l’articolo 56 <strong>del</strong>lo Statuto <strong>del</strong>la Regione Lazio e <strong>del</strong>l’articolo<br />

23 bis, comma secondo, lett. b), <strong>del</strong> d.l. 25 giugno 2008, n. 112 (Disposizioni<br />

urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività,<br />

la stabilizzazione <strong>del</strong>la finanza pubblica e la perequazione tributaria), convertito<br />

con mo<strong>di</strong>ficazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, si affida il servizio<br />

<strong>di</strong> cabotaggio marittimo regionale a una società per azioni a totale partecipazione<br />

regionale, successivamente trasformata in società a partecipazione<br />

mista pubblica e privata, con attribuzione al socio privato <strong>di</strong> una quota <strong>di</strong><br />

capitale azionario non inferiore al 40 per cento <strong>del</strong> totale. Alla Regione rimane<br />

in capo la facoltà <strong>di</strong> nominare un numero <strong>di</strong> componenti <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong><br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!