14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

autorganizzati (l’autorizzazione si considera data in assenza <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mento<br />

motivato <strong>di</strong> <strong>di</strong>niego entro 30 giorni), va presentata comunicazione<br />

scritta al sindaco <strong>del</strong> comune competente per territorio.<br />

Nelle aree naturali protette (regionali), il sindaco trasmette copia <strong>del</strong>la<br />

comunicazione all’organismo <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>l’Anpr ai fini <strong>del</strong> rilascio <strong>del</strong><br />

nulla-osta (ex l.r. n. 29 <strong>del</strong> 1997).<br />

La Regione, sulla base <strong>di</strong> un Piano approvato annualmente dalla giunta<br />

regionale e in base a criteri stabiliti con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la stessa, concede<br />

contributi ad associazioni e organizzazioni educative; enti pubblici, comuni,<br />

comunità montane, enti parco e soggetti privati. I controlli (<strong>di</strong>sciplinati con<br />

regolamento) sul rispetto <strong>del</strong> vincolo <strong>di</strong> destinazione <strong>di</strong> aree ed e<strong>di</strong>fici che<br />

beneficiano dei contributi sono effettuati dalla Regione.<br />

e. Altri interventi sono previsti dalle leggi finanziarie regionali.<br />

In particolare, l’art. 168 <strong>del</strong>la l.r. n. 4 <strong>del</strong> 2006 (finanziaria per il 2006)<br />

prevede l’istituzione <strong>del</strong> Polo integrato <strong>di</strong> alta formazione per il settore turistico<br />

alberghiero. Al Polo partecipano la Regione, gli enti locali, le istituzioni<br />

scolastiche, le università e gli enti pubblici e privati <strong>di</strong> settore. Sono previste<br />

se<strong>di</strong> periferiche presso ogni provincia. La Giunta regionale con <strong>del</strong>iberazione<br />

stabilisce modalità e criteri per la costituzione e il funzionamento <strong>del</strong><br />

Polo. L’art. 175 istituisce il Fondo regionale per il turismo. La Giunta regionale<br />

con <strong>del</strong>iberazione stabilisce le modalità <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> Fondo. L’art.<br />

176 prevede un contributo per spese <strong>di</strong> funzionamento <strong>del</strong>l’Agenzia regionale<br />

per la promozione turistica <strong>del</strong> Lazio (<strong>di</strong> cui alla l.r. n. 9 <strong>del</strong> 1997).<br />

L’art. 31 <strong>del</strong>la legge n. 26 <strong>del</strong> 2007 (finanziaria per il 2008) <strong>di</strong>sciplina la<br />

concessione <strong>di</strong> finanziamenti ai comuni, alle circoscrizioni comunali, alle<br />

pro-loco, alle associazioni <strong>di</strong> comuni, enti sovracomunali, enti parco e società<br />

a prevalente partecipazione, per la promozione <strong>del</strong> turismo locale<br />

(“manifestazioni tra<strong>di</strong>zionali”). I comuni presentano proposte per in<strong>di</strong>re le<br />

manifestazioni da finanziare. In base all’art. 40, la Giunta regionale adotta il<br />

Piano annuale <strong>del</strong>la “Litorale S.p.A.”, Azienda per lo sviluppo economico,<br />

turistico e occupazionale <strong>del</strong> litorale (istituita dall’art. 49 <strong>del</strong>la l.r. n. 12 <strong>del</strong><br />

2000). È prevista l’istituzione <strong>di</strong> un fondo <strong>di</strong> dotazione gestito dalla società<br />

sulla base <strong>di</strong> una convenzione con la Regione. In base all’art. 41 la “Litorale<br />

S.p.A.” gestisce anche il fondo straor<strong>di</strong>nario per lo sviluppo economico <strong>del</strong><br />

litorale laziale istituito dalla legge finanziaria per la riqualificazione <strong>del</strong> litorale<br />

e dei contesti urbani.<br />

1.3. In sintesi<br />

La materia turismo, nel periodo <strong>di</strong> riferimento, è interessata in modo significativo<br />

soprattutto dalla legge n. 13 <strong>del</strong> 2007. Si tratta, come già eviden-<br />

203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!