14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

chiama integralmente la <strong>di</strong>sciplina prevista dalla l.r. n. 29/97 e s.m.i. (sopra<br />

esaminata), senza apportare alcuna mo<strong>di</strong>fica.<br />

Al termine <strong>del</strong> rapido excursus sullo stato <strong>del</strong>la legislazione statale e regionale<br />

nella materia ambientale, può concludersi osservando che la Regione<br />

Lazio, all’inizio <strong>del</strong>l’VIII legislatura aveva già <strong>di</strong>sciplinato per via legislativa<br />

gran parte dei settori a essa spettanti.<br />

Come si evince dalla lettura <strong>del</strong>le norme, inoltre, la Regione è il vero motore<br />

<strong>del</strong>la politica ambientale a livello substatale, residuando ben poche funzioni<br />

attribuite a livello <strong>di</strong> enti locali. Ciò <strong>di</strong>pende in parte dalla particolarità<br />

<strong>di</strong> alcuni segmenti <strong>del</strong>le materie che qui ci occupano, i quali mal si prestano<br />

ad attribuzioni <strong>di</strong> funzioni a livello locale, in parte a una precisa scelta <strong>del</strong> legislatore<br />

regionale il quale preferisce mantenere comunque un esercizio accentrato<br />

<strong>del</strong>le funzioni, non <strong>del</strong>egando o attribuendo agli enti locali niente<br />

in più rispetto a quanto prevede la stessa legge statale <strong>di</strong> conferimento <strong>del</strong>le<br />

funzioni. La particolarità <strong>del</strong>la materia sembra non favorire in maniera eccessiva<br />

il conferimento <strong>di</strong> funzioni a livello subregionale: la ripartizione <strong>del</strong>le<br />

funzioni è infatti prevista in larga parte dalla legislazione statale e, inoltre,<br />

il livello regionale appare nella maggior parte dei casi il più adeguato a svolgere<br />

le funzioni previste soprattutto in ragione <strong>del</strong>le particolari connessioni<br />

<strong>del</strong>la materia ambiente con altre materie.<br />

2. La produzione normativa regionale nell’VIII legislatura<br />

Nei prossimi paragrafi si analizzerà la produzione normativa regionale<br />

<strong>del</strong>la trascorsa legislatura nelle materie protezione <strong>del</strong>l’ambiente e riserve e<br />

parchi naturali, per verificare se la Regione, <strong>di</strong>sciplinando le materie predette,<br />

abbia previsto l’attuazione <strong>di</strong> meccanismi <strong>di</strong> intervento sussi<strong>di</strong>ari, sia in<br />

senso verticale, sia in senso orizzontale.<br />

Nell’VIII legislatura, la Regione Lazio ha emanato un<strong>di</strong>ci leggi in materia<br />

<strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>l’ambiente e aree naturali protette e precisamente le leggi:<br />

– n. 17/2005, “Mo<strong>di</strong>fiche alla legge regionale 8 novembre 2004, n. 12 (Disposizioni<br />

in materia <strong>di</strong> definizione <strong>di</strong> illeciti e<strong>di</strong>lizi), come mo<strong>di</strong>ficata<br />

dalla legge regionale 9 <strong>di</strong>cembre 2004, n. 18 nonché alla legge regionale<br />

6 luglio 1998, n. 24 (Pianificazione paesistica e tutela dei beni e <strong>del</strong>le<br />

aree sottoposti a vincolo paesistico) e successive mo<strong>di</strong>fiche”;<br />

– n. 19/2005, “Mo<strong>di</strong>fica alla legge regionale 6 luglio 1998, n. 24 (Pianificazione<br />

paesistica e tutela dei beni e <strong>del</strong>le aree sottoposti a vincolo paesistico)<br />

e successive mo<strong>di</strong>fiche”;<br />

– n. 12/2006, “Mo<strong>di</strong>fiche alla legge regionale 6 luglio 1998, n. 24 (Pianificazione<br />

paesistica e tutela dei beni e <strong>del</strong>le aree sottoposti a vincolo paesistico)<br />

e successive mo<strong>di</strong>fiche”;<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!