14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le agenzie regionali nel Lazio:<br />

un freno alla sussi<strong>di</strong>arietà<br />

Alessandro Sterpa<br />

Premessa<br />

Come noto, dopo la riforma <strong>del</strong> Titolo V <strong>del</strong>la Costituzione, l’or<strong>di</strong>namento<br />

degli uffici e degli enti <strong>di</strong>pendenti <strong>del</strong>le Regioni e, più in generale,<br />

l’organizzazione amministrativa regionale sono materie <strong>di</strong> competenza legislativa<br />

residuale regionale 1 .<br />

Anche per questo motivo, nella Regione Lazio, così come in altre, l’amministrazione<br />

regionale ha visto una tendenziale crescita degli apparati e degli<br />

enti strumentali regionali dopo la legge cost. n. 3/2001.<br />

Lo stesso Statuto laziale, nel Titolo V de<strong>di</strong>cato all’“Organizzazione e all’attività<br />

amministrativa regionale”, <strong>del</strong>inea un sistema <strong>di</strong> amministrazione<br />

regionale composto da <strong>di</strong>fferenti mo<strong>del</strong>li organizzativi: oltre alle strutture<br />

amministrative regionali in senso stretto (art. 53 2 ), sono infatti previste le<br />

1 Cfr. Corte costituzionale sent. n. 233 <strong>del</strong> 2006.<br />

2 L’art. 53 <strong>del</strong>lo Statuto (Organizzazione e personale) prevede: «1. L’organizzazione <strong>del</strong>le<br />

strutture regionali è stabilita, nel rispetto <strong>di</strong> norme generali dettate dalla legge regionale, fatto<br />

salvo il potere organizzativo dei <strong>di</strong>rigenti, con regolamenti <strong>di</strong> organizzazione adottati dalla<br />

Giunta regionale e dall’Ufficio <strong>di</strong> presidenza, nell’ambito <strong>del</strong>le rispettive competenze. La <strong>di</strong>sciplina<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione si ispira a criteri <strong>di</strong> flessibilità operativa e prevede formule organizzative<br />

rispondenti alle esigenze <strong>del</strong> coor<strong>di</strong>namento e <strong>del</strong>la programmazione <strong>del</strong>l’azione<br />

amministrativa <strong>del</strong>la Regione nonché l’attribuzione ai <strong>di</strong>rigenti <strong>del</strong>la gestione finanziaria, tecnica<br />

e amministrativa, con le connesse responsabilità, in coerenza con il <strong>principio</strong> <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stinzione<br />

tra i ruoli degli organi <strong>di</strong> governo e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rigenza. // 2. Alle posizioni <strong>di</strong> particolare<br />

rilievo e responsabilità sono preposti <strong>di</strong>rigenti nominati dalla Giunta e dall’Ufficio <strong>di</strong> presidenza,<br />

nell’ambito <strong>del</strong>le rispettive competenze. Gli incarichi sono conferiti a tempo determinato<br />

a persone scelte, anche tra esperti e professionisti estranei all’amministrazione regionale,<br />

secondo criteri, fissati dalla legge regionale, <strong>di</strong> professionalità e <strong>di</strong> merito legati a competenze<br />

ed esperienze acquisite ed ai risultati conseguiti in precedenti incarichi. Tali incarichi possono<br />

essere revocati, prima <strong>del</strong>la scadenza, con provve<strong>di</strong>mento motivato, esclusivamente per i<br />

motivi in<strong>di</strong>viduati dalla legge regionale e cessano <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto il novantesimo giorno successivo<br />

all’inse<strong>di</strong>amento dei nuovi organi <strong>di</strong> riferimento, salvo conferma da parte degli organi stessi.<br />

La legge regionale prevede che gli incarichi <strong>di</strong> responsabilità <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong> supporto all’esercizio<br />

<strong>del</strong>le funzioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo politico-amministrativo e controllo proprie degli organi <strong>di</strong><br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!