14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.2. Leggi su incentivi e finanziamenti<br />

2.2.1. Anziani soggetti non autosufficienti e <strong>di</strong>sabilità<br />

In quest’ambito è rilevante l’istituzione <strong>del</strong> fondo regionale per la non<br />

autosufficienza (l.r. n. 20/2006). Il fondo è istituito con il fine <strong>di</strong> potenziare<br />

un sistema protezione sociale garantendo tutela alle persone non autosufficienti<br />

e alle loro famiglie.<br />

È riconosciuta alla Regione la programmazione <strong>di</strong> servizi e interventi,<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le fasce <strong>del</strong>la non autosufficienza, la definizione <strong>di</strong> criteri<br />

e modalità per regolare l’accesso alle misure assistenziali. Destinatari<br />

<strong>del</strong> fondo sono il Comune <strong>di</strong> Roma e i comuni o enti capofila degli ambiti<br />

territoriali.<br />

Ai comuni è attribuita la gestione dei servizi e la funzione programmatoria,<br />

nell’ambito <strong>del</strong> piano <strong>di</strong>strettuale per la non autosufficienza, da adottare<br />

con le stesse modalità seguite per l’adozione dei piani <strong>di</strong> zona <strong>di</strong>strettuali 17 .I<br />

comuni sono vincolati, nella stesura <strong>del</strong> piano, al rispetto <strong>del</strong>le linee guida<br />

in<strong>di</strong>cate dalla Regione (con apposita <strong>del</strong>iberazione), alla definizione <strong>del</strong>le<br />

quali partecipano le organizzazioni sindacali, la Consulta per i problemi <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>sabilità e <strong>del</strong>l’han<strong>di</strong>cap, nonché i soggetti <strong>del</strong> terzo settore ed enti <strong>di</strong><br />

confessioni religiose 18 , ma non è prevista una rappresentanza <strong>di</strong>retta degli<br />

enti locali. Il piano prevede forme <strong>di</strong> raccordo con le Asl e altri soggetti pubblici<br />

e privati. Si tratta, comunque, <strong>di</strong> un esercizio <strong>di</strong> competenza attribuito<br />

ai comuni ma fortemente controllato dalla Regione, anche da un punto <strong>di</strong> vista<br />

finanziario. L’attribuzione dei finanziamenti ai comuni capofila e al Comune<br />

<strong>di</strong> Roma, per l’anno successivo, viene infatti subor<strong>di</strong>nata a un ren<strong>di</strong>contazione<br />

sui servizi e gli interventi stessi da presentare alla Regione, pena<br />

la mancata erogazione per l’anno successivo.<br />

L’istituzione <strong>del</strong> fondo per l’autosufficienza presuppone generalmente<br />

un mo<strong>del</strong>lo forte <strong>di</strong> integrazione sociale e sanitaria. Questo mo<strong>del</strong>lo integrato<br />

presuppone che tutti i soggetti istituzionali (Regione, enti locali, strutture<br />

pubbliche, terzo settore e forze sociali), siano chiamati, a vario titolo, a svolgere<br />

un ruolo nel sistema integrato dei servizi e degli interventi. Non è un<br />

caso che proprio nelle linee guida per l’utilizzazione <strong>del</strong>le risorse <strong>del</strong> Fondo,<br />

contenute nella <strong>del</strong>ibera <strong>di</strong> Giunta, relativa ai criteri e alle modalità per la ripartizione<br />

<strong>del</strong>le risorse <strong>del</strong> fondo (d.g.r. n. 601/2007), venga definito, per la<br />

17 Di cui all’art. 51 <strong>del</strong>la l.r. n. 38/1996 che rinvia all’art. 27 legge n. 142/1990. La procedura<br />

prevista è quella <strong>del</strong>l’accordo <strong>di</strong> programma che prevede il consenso unanime <strong>del</strong> presidente<br />

<strong>del</strong>la Regione, <strong>del</strong> presidente <strong>del</strong>la provincia, dei sindaci e <strong>del</strong>le altre amministrazioni<br />

interessate. È approvato con atto formale <strong>del</strong> presidente <strong>del</strong>la Regione o <strong>del</strong> presidente <strong>del</strong>la<br />

provincia o <strong>del</strong> sindaco ed è pubblicato nel bollettino ufficiale <strong>del</strong>la Regione.<br />

18 Il riferimento è agli organismi elencati nell’art. l, comma quarto, <strong>del</strong>la legge 328/2000.<br />

236

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!