14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> superficie; alle procedure per la cessione<br />

<strong>del</strong>le aree alle Ater.<br />

3.2.3. Recupero dei sottotetti esistenti<br />

Con la legge n. 13 <strong>del</strong> 2009 la Regione promuove il recupero a fini abitativi<br />

dei sottotetti esistenti con l’obiettivo <strong>di</strong> limitare il consumo <strong>di</strong> nuovo territorio<br />

attraverso un più efficace riutilizzo, nel rispetto <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

tipologiche e morfologiche degli immobili, dei volumi esistenti nonché <strong>di</strong> favorire<br />

la messa in opera <strong>di</strong> interventi tecnologici per il contenimento dei<br />

consumi energetici. Si tratta <strong>di</strong> una legge che interviene, dopo anni <strong>di</strong> gestazione<br />

e dopo che quasi tutte le Regioni hanno già provveduto a <strong>di</strong>sciplinare<br />

questo tipo <strong>di</strong> incrementi volumetrici, con ogni probabilità anche sotto l’influsso<br />

<strong>del</strong> “Piano casa” voluto dal governo Berlusconi. L’intervento <strong>di</strong> recupero<br />

a fini abitativi dei sottotetti è classificato come intervento <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

e<strong>di</strong>lizia ai sensi <strong>del</strong>l’art. 3, comma primo, lettera d) <strong>del</strong> testo unico<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni legislative e regolamentari in materia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia (d.P.R. n.<br />

380 <strong>del</strong> 2001). Le previsioni maggiormente qualificanti la legge in oggetto<br />

sono quelle <strong>di</strong> cui all’art. 6 <strong>del</strong>la legge con le quali vengono recepite le nuove<br />

preoccupazioni <strong>di</strong> sostenibilità ambientale degli interventi. Deve infatti essere<br />

garantito l’isolamento termico, il risparmio idrico e l’utilizzo <strong>di</strong> fonti<br />

rinnovabili per il fabbisogno <strong>di</strong> acqua calda e quello <strong>di</strong> energia elettrica.<br />

Con riferimento all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le competenze degli enti locali<br />

queste sono limitate alla possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre, entro 180 giorni dall’entrata<br />

in vigore <strong>del</strong>la legge, l’esclusione totale o parziale <strong>di</strong> zone territoriali omogenee<br />

oltre quelle già previste dalla legge, nonché <strong>di</strong> determinate tipologie <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici, anche in relazione a caratteristiche storico-culturali, morfologiche,<br />

paesaggistiche.<br />

3.2.4. Contributi destinati al ripristino <strong>di</strong> fabbricati privati a uso<br />

abitativo danneggiati a causa <strong>di</strong> eventi impreve<strong>di</strong>bili<br />

Con la legge n. 8 <strong>del</strong> 2006 – “Disciplina per la concessione <strong>di</strong> contributi<br />

destinati al ripristino <strong>di</strong> fabbricati privati ad uso abitativo danneggiati a causa<br />

<strong>di</strong> eventi impreve<strong>di</strong>bili” – la Regione interviene per sostenere la situazione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio economico, sociale e abitativo nella quale versano i proprietari<br />

<strong>di</strong> immobili danneggiati a causa <strong>di</strong> eventi impreve<strong>di</strong>bili o <strong>di</strong> calamità naturali.<br />

Il legislatore prevede in particolare l’istituzione <strong>di</strong> un Fondo per gli eventi<br />

impreve<strong>di</strong>bili e le calamità naturali finalizzato alla concessione <strong>di</strong> contributi<br />

a favore <strong>di</strong> privati, titolari <strong>di</strong> regolare titolo abilitativo e<strong>di</strong>lizio, proprietari <strong>di</strong><br />

immobili. Agli oneri derivanti dall’istituzione <strong>del</strong> fondo si provvede me<strong>di</strong>ate<br />

stanziamento <strong>di</strong> 50.000 euro da parte <strong>del</strong>la Regione con apposito capitolo <strong>di</strong><br />

bilancio. All’ente regionale che istituisce il fondo spetta altresì stabilire le<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!