14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

prodotti viene erogato un contributo in una percentuale che è inversamente<br />

proporzionale al numero degli abitanti dei comuni interessati, i quali si impegnano<br />

a coprire la spesa nella misura rimanente.<br />

L’ente locale deve trasmettere la documentazione necessaria all’Assessorato<br />

all’agricoltura entro 90 giorni dall’erogazione <strong>del</strong> contributo. La mancata<br />

o incompleta esibizione <strong>del</strong>la documentazione richiesta comporta la decadenza<br />

dai benefici previsti. L’attività <strong>di</strong> vigilanza è svolta dalla Regione per<br />

il tramite <strong>del</strong>le Asl. In collaborazione con le Asl, le facoltà <strong>di</strong> Agraria, le istituzioni<br />

scolastiche e le associazioni <strong>di</strong> categoria, la Regione elabora e contribuisce<br />

alla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> educazione alimentare per tutte le scuole.<br />

In collaborazione con le Asl e le province, invece, programma corsi <strong>di</strong><br />

formazione professionale per docenti e operatori dei servizi <strong>di</strong> ristorazione<br />

collettiva gestiti da enti locali.<br />

Sempre in questo ambito la Regione istituisce la giornata <strong>del</strong>la prevenzione<br />

vaccinale e promuove interventi <strong>di</strong> informazione capillare per il tramite<br />

<strong>del</strong>le Asl 6 ; inoltre, riconosce carattere prioritario alla prevenzione <strong>del</strong>le<br />

malattie dentarie 7 . Ma nessuno <strong>di</strong> questi due interventi presenta profili <strong>di</strong> rilievo<br />

in merito al conferimento <strong>di</strong> funzioni agli enti locali, il cui coinvolgimento<br />

è limitato o alla mera <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> informazioni, o tutt’al più al concorso<br />

alle spese per l’acquisto dei prodotti tipici, peraltro nel rigoroso rispetto<br />

<strong>del</strong>le formalità richieste ai fini <strong>del</strong>l’erogazione <strong>del</strong> beneficio.<br />

Il terzo e ultimo versante dal quale può essere traguardata la legislazione<br />

regionale in materia <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>la salute è quello concernente gli interventi<br />

<strong>di</strong> tipo finanziario. Qui occorre subito <strong>di</strong>stinguere tra interventi contenuti in<br />

leggi ad hoc e interventi collocati all’interno <strong>del</strong>le leggi finanziarie regionali.<br />

Per quanto riguarda i primi, si segnala l’istituzione <strong>del</strong> “fondo regionale per<br />

la non autosufficienza” 8 , destinato al finanziamento <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> servizi,<br />

sulla base degli in<strong>di</strong>rizzi adottati dalla Giunta regionale. Tali servizi sono inseriti<br />

nel “Piano <strong>di</strong>strettuale per non autosufficienza”, che è adottato dai comuni<br />

in conformità agli in<strong>di</strong>rizzi regionali. Il Piano prevede, tra le altre cose,<br />

forme <strong>di</strong> raccordo con Asl e altri soggetti pubblici e privati. I comuni capofila<br />

degli ambiti territoriali e il Comune <strong>di</strong> Roma devono presentare all’assessorato<br />

competente una ren<strong>di</strong>contazione sui servizi e sugli interventi finanziati<br />

col fondo, pena la mancata erogazione <strong>del</strong> fondo per l’anno successivo.<br />

Anche in questo caso l’attività <strong>di</strong> pianificazione comunale si svolge nel<br />

quadro degli in<strong>di</strong>rizzi fissati dalla Regione e l’erogazione dei contributi è su-<br />

6 L.r. 21 <strong>di</strong>cembre 2007, n. 23, recante “Istituzione <strong>del</strong>la giornata regionale <strong>del</strong>la prevenzione<br />

<strong>del</strong>la vaccinazione”.<br />

7 L.r. 24 giugno 2008, n. 9, recante “Disposizioni in materia <strong>di</strong> prevenzione <strong>del</strong>le malattie<br />

dentarie”.<br />

8 L.r. 23 novembre 2006, n. 20, recante “Istituzione <strong>del</strong> fondo regionale per la non autosufficienza”.<br />

222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!