14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

modalità <strong>di</strong> accesso a questo. Al comune spetta, invece, <strong>del</strong>imitare le aree interessate<br />

dal fondo e in<strong>di</strong>viduare gli immobili e i fabbricati danneggiati attraverso<br />

apposito provve<strong>di</strong>mento da trasmettersi alla Regione entro 180<br />

giorni dal verificarsi <strong>di</strong> eventi o <strong>di</strong> calamità naturali. Alla Regione, inoltre,<br />

spetta effettuare i necessari controlli e, verificata la presenza dei presupposti<br />

e <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni previste dalla legge, determinare, nei limiti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> bilancio, l’ammontare <strong>del</strong> fondo da trasferire a ciascun comune per<br />

la concessione <strong>di</strong> contributi. La Regione inoltre, con regolamento <strong>di</strong> attuazione<br />

e integrazione <strong>del</strong>la legge da adottarsi entro 180 giorni dalla data <strong>di</strong><br />

entrata in vigore <strong>del</strong>la legge stessa, stabilisce una serie <strong>di</strong> attività che riguardano<br />

evidentemente la funzione <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> definizione in via generale<br />

<strong>del</strong>le ipotesi <strong>di</strong> attribuzione <strong>del</strong> fondo, quali la definizione degli eventi impreve<strong>di</strong>bili<br />

e <strong>del</strong>le calamità naturali per i quali può essere richiesto un contributo,<br />

i criteri per la ripartizione <strong>del</strong> fondo tra i comuni interessati, le modalità<br />

<strong>di</strong> svolgimento <strong>di</strong> rilievi da effettuarsi da parte <strong>di</strong> uffici tecnici regionali<br />

e comunali per stabilire l’eventuale impossibilità a ricostruire un fabbricato<br />

danneggiato, le modalità <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> fondo e <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione da<br />

parte dei comuni. Si tratta in questo caso <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> attività evidentemente<br />

collegate al ruolo <strong>del</strong>la Regione <strong>di</strong> “erogatore” <strong>di</strong> contributi economici.<br />

Tuttavia, un maggior spazio <strong>di</strong> intervento avrebbe potuto essere lasciato<br />

al comune, in particolare con riferimento alla previsione che è la Regione a<br />

stabilire con regolamento le modalità <strong>di</strong> erogazione <strong>di</strong> contributi e «le modalità<br />

per la presentazione da parte <strong>del</strong> privato interessato <strong>del</strong>la richiesta <strong>di</strong><br />

contributo al comune territorialmente competente e la documentazione da<br />

allegare», attività queste che avrebbero potuto essere attribuite, in un’ottica<br />

<strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà, al comune, salvo poi effettuare controlli successivi nella fase<br />

<strong>del</strong>la ren<strong>di</strong>contazione e applicando successive sanzioni nei confronti dei comuni<br />

che non rispettino le previsioni legislative e regolamentari riguardanti<br />

tipologie <strong>di</strong> eventi impreve<strong>di</strong>bile e <strong>di</strong> calamità naturali e <strong>di</strong> interventi ammessi<br />

al finanziamento. Per quel che attiene la definizione degli interventi si<br />

segnala infine che è la legge, e non il regolamento come sarebbe stato più logico<br />

attendersi, che provvede a in<strong>di</strong>viduare puntualmente al comma quarto<br />

<strong>del</strong>l’art. 1 tutti gli interventi ammessi al finanziamento.<br />

4. Le leggi finanziarie e <strong>di</strong> bilancio<br />

Con riferimento a quanto previsto dalle leggi finanziarie e <strong>di</strong> bilancio nel<br />

periodo considerato e all’attuazione <strong>del</strong> <strong>principio</strong> <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà in materia<br />

<strong>di</strong> urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia è possibile segnalare quanto segue.<br />

In primo luogo in alcuni casi è prevista l’erogazione da parte <strong>del</strong>la Regione<br />

<strong>di</strong> contributi a favore dei comuni. Si tratta in tutti i casi <strong>di</strong> contributi<br />

rispetto ai quali la Regione in<strong>di</strong>vidua sia l’entità che le finalità <strong>del</strong>l’utilizzo.<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!