14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

una maggiore cooperazione tra Regioni ed enti locali, fattore fondamentale<br />

per l’attuazione <strong>del</strong> nuovo riparto <strong>di</strong> competenze <strong>del</strong>ineato dalla riforma <strong>del</strong><br />

Titolo V, anche se questo implica, in qualche modo, una limitazione <strong>del</strong>l’autonomia<br />

statutaria 9 .<br />

Il dato non incoraggiante per la Regione Lazio è che il Cal è stato istituito<br />

solo con la l.r. n. 1 <strong>del</strong> 2007, l’elezione <strong>del</strong>la componente elettiva è avvenuta<br />

solo nel febbraio 2009 e l’inizio <strong>del</strong>le sue attività solo nel luglio <strong>del</strong>lo<br />

stesso anno, ossia a pochi mesi dalla fine <strong>del</strong>la VIII legislatura.<br />

Riguardo la natura <strong>del</strong> Consiglio <strong>del</strong>le autonomie locali, la <strong>di</strong>sposizione<br />

lo qualifica come “organo” ma senza precisare se sia da ricondurre alla<br />

Regione ovvero sia un organismo esclusivamente rappresentativo degli enti<br />

locali.<br />

In favore <strong>del</strong> secondo senso si è espressa parte <strong>del</strong>la dottrina ritenendo<br />

che ne fosse prova il dato formale che l’art. 121, comma primo, Cost. non<br />

era stato oggetto <strong>di</strong> revisione a opera <strong>del</strong>la legge cost. n. 3 <strong>del</strong> 2001 e continuava<br />

a elencare come organi <strong>del</strong>la Regione unicamente il Consiglio, la<br />

Giunta e il Presidente <strong>di</strong> quest’ultima 10 . Nel senso <strong>di</strong> ritenerlo un organo<br />

<strong>del</strong>la Regione si espresse un’altra parte <strong>del</strong>la dottrina facendo riferimento al<br />

dato che esso deve essere <strong>di</strong>sciplinato dallo Statuto regionale <strong>del</strong> quale costituisce<br />

un contenuto necessario.<br />

La riforma lascia inoltre aperta la via a due <strong>di</strong>verse ipotesi per quanto riguarda<br />

la <strong>di</strong>versa collocazione <strong>del</strong> Consiglio <strong>del</strong>le autonomie locali; esso, infatti,<br />

potrebbe essere un organismo che affianca la Giunta regionale o il<br />

Consiglio regionale.<br />

La prima ipotesi richiama il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>le “Conferenze”, praticato a livello<br />

statale a partire dalla istituzione, nel 1983, <strong>del</strong>la Conferenza Stato-Regioni,<br />

mentre la seconda <strong>del</strong>inea una sorta <strong>di</strong> “seconda camera” regionale.<br />

Rispetto alle due alternative l’art. 123, comma quarto, Cost. non ha operato<br />

una scelta. Dalla <strong>di</strong>sposizione costituzionale ora citata si desumono due<br />

in<strong>di</strong>cazioni che muovono ognuna in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> uno dei due mo<strong>del</strong>li sopra<br />

ricordati: il nome (Consiglio) che pare evocare una “seconda camera” regionale<br />

e le funzioni (<strong>di</strong> consultazione) che lasciano trasparire una preferenza<br />

per il mo<strong>del</strong>lo “conferenza”.<br />

Se la Regione avesse deciso <strong>di</strong> collocare il Consiglio <strong>del</strong>le autonomie locali<br />

accanto alla Giunta regionale, l’organismo si sarebbe configurato come<br />

una Conferenza Regione-enti locali, ossia come uno strumento <strong>di</strong> raccordo<br />

9 G. MARCHETTI, Le autonomie locali tra Stato e regioni, Giuffrè, Milano 2002, pp. 190-<br />

191.<br />

10 E. BALBONI, La potestà statutaria <strong>del</strong>le Regioni nella prospettiva <strong>del</strong>la riforma costituzionale,inLa<br />

potestà statutaria regionale nella riforma <strong>del</strong>la costituzione: temi rilevanti e profili<br />

comparati, materiali <strong>del</strong>la Commissione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e atti <strong>del</strong> Seminario (Roma, 29 marzo<br />

2001), Giuffrè, Milano 2001, p. 8.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!