14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gli altri enti privati a partecipazione regionale (art. 56 5 ). Per avere un’idea <strong>di</strong><br />

quanto sia variegato il sistema amministrativo regionale basta fare riferimento<br />

al fatto che attualmente si contano ben cinque agenzie regionali, ventisette<br />

enti pubblici <strong>di</strong>pendenti dalla Regione e do<strong>di</strong>ci società partecipate.<br />

Tutti i mo<strong>del</strong>li organizzativi richiamati fanno parte a pieno titolo <strong>del</strong><br />

sistema amministrativo regionale: essi, infatti, pur avendo <strong>di</strong>versa natura<br />

giuri<strong>di</strong>ca e <strong>di</strong>fferenti gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> autonomia, in ogni caso <strong>di</strong>pendono dalla Regione<br />

e sono preposti a svolgere tutta una serie <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong><br />

competenza regionale.<br />

Alla luce <strong>di</strong> ciò, coerentemente con le finalità <strong>del</strong> presente rapporto, è<br />

interessante valutare in che modo tale apparato amministrativo regionale si<br />

rapporta con il sistema <strong>del</strong>le autonomie locali, prendendo in considerazione,<br />

in particolar modo, le modalità con le quali le funzioni amministrative sono<br />

<strong>di</strong>stribuite ai vari livelli. Infatti, il rischio è costituito dal fatto che un imponente<br />

apparato amministrativo regionale possa in qualche modo ostacolare<br />

l’esigenza <strong>di</strong> adeguare l’or<strong>di</strong>namento regionale all’attuale quadro costitu-<br />

ne Ambientale), ARSIAL (Agenzia regionale sviluppo e innovazione <strong>del</strong> Lazio), ASP (Agenzia<br />

Sanità Pubblica), Azienda per il <strong>di</strong>ritto allo Stu<strong>di</strong>o Universitario A.DI.SU “Cassino”,<br />

Azienda per il <strong>di</strong>ritto allo Stu<strong>di</strong>o Universitario A.DI.SU “La Sapienza”, Azienda per il <strong>di</strong>ritto<br />

allo Stu<strong>di</strong>o Universitario A.DI.SU “Roma Tre”, Azienda per il <strong>di</strong>ritto allo Stu<strong>di</strong>o Universitario<br />

A.DI.SU “Tor Vergata”, Azienda per il <strong>di</strong>ritto allo Stu<strong>di</strong>o Universitario A.DI.SU “Viterbo”,<br />

Consorzio Polifunzionale <strong>di</strong> Pegaso, Ente Regionale Roma Natura, I.R.Vi.T. (Istituto<br />

Regionale per le Ville Tuscolane), Istituto Regionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Giuri<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> Lazio “A.C. Jemolo”,<br />

Parco Naturale dei Monti Lucretili, Parco Naturale Regionale dei Monti Aurunci, Parco<br />

Naturale Regionale dei Monti Simbruini, Parco Naturale Regionale <strong>del</strong> Complesso lacuale<br />

Bracciano Martignano, Parco Naturale Regionale <strong>di</strong> Veio, Parco Regionale dei Castelli Romani,<br />

Parco Regionale <strong>del</strong>l’Appia Antica, Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia,<br />

Riserva Naturale Nazzano, Tevere Farfa».<br />

5 L’art. 56 <strong>del</strong>lo Statuto (Società ed altri enti privati a partecipazione regionale) prevede:<br />

«1. La Regione può partecipare ovvero promuovere la costituzione <strong>di</strong> società <strong>di</strong> capitali, <strong>di</strong><br />

associazioni, <strong>di</strong> fondazioni e <strong>di</strong> altri enti privati che operino nelle materie <strong>di</strong> competenza regionale,<br />

in conformità alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce civile e nel rispetto <strong>del</strong>le norme generali<br />

stabilite da apposita legge regionale. // 2. Gli statuti degli enti privati o gli accor<strong>di</strong> parasociali<br />

stipulati dalla Regione assicurano forme e modalità <strong>di</strong> raccordo con gli enti locali, in relazione<br />

alle funzioni amministrative conferite a questi ultimi. // 3. La Regione è rappresentata nell’assemblea<br />

sociale dal Presidente <strong>del</strong>la Regione o dall’assessore competente in materia da lui<br />

<strong>del</strong>egato. Le società partecipate dalla Regione Lazio sono Aeroporti <strong>di</strong> Roma S.p.A., Agenzia<br />

Regionale per la Promozione Turistica <strong>del</strong> Lazio S.p.A. in liquidazione, Alta Roma S.C.p.A.,<br />

Arcea S.p.A., Ascelepion (Gruppo Sviluppo Lazio), ASTRAL - Azienda Strade Lazio S.p.A.,<br />

Astral S.p.A., Autostrade <strong>del</strong> Lazio S.p.A., BIC LAZIO S.p.A. - Business Innovation Center<br />

(Gruppo Sviluppo Lazio), C.A.R. S.C.p.A., Centrale <strong>del</strong> Latte <strong>di</strong> Roma S.p.A., Co.TRA.L.<br />

S.p.A., Cotral Patrimonio S.p.A., Cotral S.p.A., Filas (Gruppo Sviluppo Lazio), I.M.O.F.<br />

S.p.A., Investimenti S.p.A., LAit S.p.A., Lazio Service S.p.A., Laziomar S.p.A., Litorale<br />

S.p.A. (Gruppo Sviluppo Lazio), M.O.F. S.p.A., Risorsa S.r.l. (Gruppo Sviluppo Lazio),<br />

SAN.IM. S.p.A., Sviluppo Lazio S.p.A., TECNOBORSA S.C.p.A., Tuscia Expò S.p.A.,<br />

Unionfi<strong>di</strong> (Gruppo Sviluppo Lazio)».<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!