14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’attuazione <strong>del</strong>la sussi<strong>di</strong>arietà e l’attività normativa<br />

in materia <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>la natura e <strong>del</strong>l’ambiente,<br />

tutela dagli inquinamenti e gestione dei rifiuti*<br />

Andrea Danesi - Davide Scarpone<br />

1. Il quadro normativo <strong>di</strong> riferimento<br />

1.1. La materia “ambiente”<br />

In via preliminare è necessario <strong>del</strong>imitare il campo <strong>del</strong>l’indagine svolta e<br />

fornire una ricostruzione <strong>del</strong>l’attuale quadro normativo statale e regionale<br />

in materia <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>la natura e <strong>del</strong>l’ambiente.<br />

Nell’ampia nozione <strong>di</strong> “ambiente”, ormai pacificamente riconosciuta, ricadono<br />

una serie <strong>di</strong> materie che hanno acquistato autonoma rilevanza giuri<strong>di</strong>ca<br />

1 . La materia “ambiente” comprende, infatti, oltre la tutela <strong>del</strong>la flora e<br />

<strong>del</strong>la fauna, la <strong>di</strong>fesa contro i vari tipi <strong>di</strong> inquinamento (acustico, atmosferico,<br />

elettromagnetico), la tutela <strong>del</strong>le acque, i beni paesaggistici e la gestione<br />

dei rifiuti. I confini <strong>del</strong>la materia ambiente, come si specificherà meglio in<br />

seguito, sono quin<strong>di</strong> labili e spesso si sovrappongono con quelli <strong>di</strong> altre materie<br />

e in particolar modo con le materie governo <strong>del</strong> territorio (che ricomprende<br />

urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia), tutela <strong>del</strong>la salute e tutela <strong>del</strong> paesaggio.<br />

Ai fini <strong>del</strong> presente lavoro si prenderà in considerazione la normativa regionale<br />

in tema <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>la natura, aree naturali protette, inquinamento<br />

<strong>del</strong>le acque, inquinamento acustico, inquinamento atmosferico, inquinamento<br />

elettromagnetico e gestione dei rifiuti.<br />

Così <strong>del</strong>imitato il campo <strong>di</strong> indagine, in questo primo paragrafo ci soffermeremo<br />

in particolar modo sulle materie protezione <strong>del</strong>la natura e aree<br />

naturali protette.<br />

Per meglio comprendere la portata <strong>del</strong>la legislazione regionale <strong>del</strong>l’ultima<br />

legislatura, occorre ricostruire il quadro normativo statale e regionale sul tema.<br />

* I paragrafi 1, 2, 3, 4, 5 e i relativi sottoparagrafi sono stati redatti da A. Danesi. I paragrafi<br />

6 e 7 e i relativi sottoparagrafi sono stati redatti da D. Scarpone.<br />

1 Sulla nozione <strong>di</strong> “ambiente”, ve<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusamente B. CARAVITA, Diritto <strong>del</strong>l’ambiente, il<br />

Mulino, Bologna 2005, parte prima, capp. I e II.<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!