14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

or<strong>di</strong>nata all’assolvimento <strong>di</strong> precisi obblighi <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione. Si segnala,<br />

infine, una legge <strong>di</strong> variazione <strong>di</strong> bilancio in materia <strong>di</strong> spesa sanitaria 9 , che<br />

tuttavia non presenta profili <strong>di</strong> rilievo ai fini <strong>del</strong> presente <strong>Rapporto</strong>.<br />

Un <strong>di</strong>scorso a parte meritano i numerosi interventi in materia <strong>del</strong> legislatore<br />

regionale <strong>di</strong>spersi all’interno <strong>del</strong>le leggi finanziarie annuali. Si tratta<br />

<strong>di</strong> previsioni dal contenuto più vario ed eterogeneo, che mal si prestano a<br />

una trattazione unitaria e che, per la maggior parte, esulano dai profili che<br />

più interessano in questa sede. Non<strong>di</strong>meno, sembra possibile ricondurle –<br />

per gran<strong>di</strong>ssime linee – a due fondamentali tipologie. Da un lato, interventi<br />

con i quali la Regione finanzia progetti e attività, istituendo i relativi capitoli<br />

<strong>di</strong> spesa all’interno <strong>del</strong> bilancio regionale; oppure detta misure per il contenimento<br />

<strong>del</strong>la spesa. Dall’altro, interventi <strong>di</strong> natura più propriamente or<strong>di</strong>namentale,<br />

come la mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la denominazione e <strong>del</strong>le funzioni <strong>del</strong>l’Agenzia<br />

<strong>di</strong> sanità pubblica o la <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>la <strong>di</strong>spersione e <strong>del</strong>l’affidamento<br />

<strong>del</strong>le ceneri, ai sensi <strong>del</strong>la quale il Comune è tenuto ad annotare in un apposito<br />

registro le generalità <strong>del</strong>l’affidatario nell’ipotesi che le ceneri siano<br />

affidate a un familiare 10 .<br />

Il ruolo degli enti locali si apprezza in pochissime previsioni, tra le quali<br />

si segnala quella che stabilisce che il nuovo piano sanitario regionale debba<br />

prevedere, tra l’altro, la definizione <strong>di</strong> modalità <strong>di</strong> gestione partecipata e <strong>di</strong><br />

meccanismi <strong>di</strong> concertazione con gli enti locali, le associazioni <strong>di</strong> categoria e<br />

le associazioni <strong>di</strong> pazienti sulla nuova programmazione sanitaria 11 ; nonché<br />

quella che concede ai comuni e alle province che utilizzano immobili rientranti<br />

nel patrimonio <strong>del</strong>le Asl e li intendano acquisire, un contributo pari al<br />

50% <strong>del</strong> valore <strong>del</strong>l’immobile. Sono però fissati precisi paletti. Gli enti acquirenti,<br />

infatti, non possono alienare tali beni per almeno <strong>di</strong>eci anni e si impegnano<br />

a tutelarne le utilizzazioni sociali. In caso <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, inoltre, alla<br />

Regione spetta un <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> prelazione 12 .<br />

Gli enti locali concorrono anche alla formazione <strong>del</strong>la Conferenza permanente<br />

per la programmazione socio-sanitaria regionale, istituita dalla finanziaria<br />

2009 e composta, tra gli altri, dal sindaco <strong>del</strong> comune <strong>del</strong>l’ambito,<br />

dal presidente <strong>del</strong>la Conferenza dei sindaci e dai rappresentanti <strong>del</strong>le associazioni<br />

regionali <strong>del</strong>le autonomie locali 13 .<br />

9 L.r. 26 luglio 2007, n. 12, recante “Legge <strong>di</strong> variazione <strong>di</strong> bilancio in materia <strong>di</strong> spesa<br />

sanitaria”.<br />

10 Si tratta rispettivamente degli artt. 135 e 162 <strong>del</strong>la l.r. 28 aprile 2006, n. 4, recante<br />

“Legge finanziaria regionale per l’esercizio 2006”.<br />

11 Art. 10 <strong>del</strong>la l.r. 28 <strong>di</strong>cembre 2006, n. 27, recante “Legge finanziaria regionale per<br />

l’esercizio 2007”.<br />

12 Art. 16 <strong>del</strong>la l.r. 28 <strong>di</strong>cembre 2006, n. 27, recante “Legge finanziaria regionale per<br />

l’esercizio 2007”.<br />

13 Art. 51 <strong>del</strong>la l.r. 24 <strong>di</strong>cembre 2008, n. 31, recante “Legge finanziaria per l’esercizio<br />

2009”.<br />

223

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!