14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(artt. da 99 a 116). In maniera il più possibile sintetica si può osservare che le<br />

otto sezioni che definiscono il Capo IV <strong>del</strong>la legge riguardano in particolare:<br />

– ambito <strong>del</strong> conferimento;<br />

– protezione <strong>del</strong>la natura e <strong>del</strong>l’ambiente;<br />

– aree naturali protette;<br />

– inquinamento <strong>del</strong>le acque;<br />

– inquinamento acustico;<br />

– inquinamento atmosferico;<br />

– inquinamento elettromagnetico;<br />

– gestione dei rifiuti.<br />

Al fine <strong>di</strong> conferire maggiore flui<strong>di</strong>tà e semplificare la comprensione<br />

<strong>del</strong>la seguente relazione, ci si limita a entrare nel dettaglio normativo solamente<br />

<strong>di</strong> alcune <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>le sezioni sopra menzionate, quelle che attengono<br />

in maniera più marcata alle leggi adottate nella legislatura 2005-<br />

2010.<br />

La quarta sezione <strong>di</strong>sciplina come detto l’inquinamento <strong>del</strong>le acque e lo<br />

fa con la ripartizione <strong>di</strong> competenze dallo Stato alle Regioni, province ed enti<br />

locali, contenuta negli artt. 105, 106 e 107.<br />

L’art. 105 riserva alla Regioni molteplici funzioni e i compiti amministrativi<br />

tra le quali spiccano l’identificazione dei corpi idrici significativi e la<br />

classificazione degli stessi secondo classi <strong>di</strong> qualità, nonché l’adozione <strong>di</strong> misure<br />

per il raggiungimento o il mantenimento degli obiettivi <strong>di</strong> qualità ambientale<br />

[lett. a)]; la designazione nonché la relativa revisione o completamento<br />

<strong>di</strong> ulteriori zone vulnerabili da nitrati <strong>di</strong> origine agricola e l’in<strong>di</strong>viduazione,<br />

all’interno <strong>del</strong>le zone vulnerabili designate ai sensi <strong>del</strong> d.lgs. 152<br />

/1999, <strong>di</strong> parti che non costituiscono zone vulnerabili; l’adozione e l’attuazione<br />

<strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> controllo per verificare le concentrazioni <strong>di</strong> nitrati<br />

nelle acque dolci e <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> azione per la tutela e il risanamento <strong>del</strong>le<br />

acque inquinate da nitrati <strong>di</strong> origine agricola, nonché l’elaborazione e<br />

l’applicazione dei necessari strumenti <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> verifica <strong>del</strong>l’efficacia<br />

dei programmi d’azione stessi [lett. h)]; l’identificazione <strong>di</strong> sistemi in<strong>di</strong>viduali<br />

o altri sistemi pubblici e privati <strong>di</strong> smaltimento dei reflui nei casi previsti<br />

dal d.lgs. 152/1999 nonché l’adozione <strong>di</strong> norme e misure volte a favorire<br />

il riciclo <strong>del</strong>l’acqua e il riutilizzo <strong>del</strong>le acque reflue depurate, ai sensi <strong>del</strong><br />

d.lgs. 152/1999 [lett. l) e m)].<br />

L’art. 106 affida alle province, tra gli altri, compiti amministrativi <strong>di</strong><br />

autorizzazioni agli scarichi e il relativo controllo; l’adozione <strong>del</strong> piano <strong>di</strong><br />

span<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> vegetazione ai sensi <strong>del</strong>la legge 11 novembre<br />

1996, n. 574 (Nuove norme in materia <strong>di</strong> utilizzazione agronomica <strong>del</strong>le<br />

acque <strong>di</strong> vegetazione e <strong>di</strong> scarichi dei frantoi oleari) e la verifica perio<strong>di</strong>ca<br />

<strong>del</strong>le operazioni <strong>di</strong> span<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> vegetazione ai fini <strong>del</strong>la tutela<br />

ambientale.<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!