14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

percorsi culturali riconosciuti dal Consiglio d’Europa. La Regione, a tal fine,<br />

opera il riconoscimento degli interventi meritevoli <strong>di</strong> finanziamento. La<br />

Giunta regionale, sentita la Commissione consiliare approva annualmente<br />

un progetto unitario <strong>di</strong> interventi. Concorrono al finanziamento progetti<br />

presentati da comuni, province, istituti scolastici, università, enti ecclesiastici<br />

privati; al cofinanziamento progetti sottoposti all’approvazione <strong>del</strong>la<br />

Commissione europea.<br />

b. Il secondo intervento (l.r. n. 13 <strong>del</strong> 2007) è un intervento <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no<br />

organico <strong>del</strong> settore e viene esaminato anche rispetto ai regolamenti attuativi<br />

(rr.rr. nn. 16, 17, 18 e 19 <strong>del</strong> 2008 e r.r. n. 11 <strong>del</strong> 2009). La legge, proprio<br />

in quanto legge <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no, <strong>di</strong>sciplina l’intero comparto: organizzazione<br />

turistica regionale, programmazione turistica, strutture e attività ricettive,<br />

agenzie <strong>di</strong> viaggio, strumenti <strong>di</strong> controllo per lo sviluppo <strong>del</strong> settore e utilizzazione<br />

<strong>del</strong> demanio marittimo per finalità ricreative e turistiche.<br />

Quanto più propriamente agli interventi normativi relativi all’organizzazione<br />

turistica regionale, la legge n. 13 <strong>del</strong> 2007 <strong>di</strong>sciplina i sistemi turistici<br />

locali-Stl, l’Agenzia per la promozione turistica <strong>di</strong> Roma e Lazio, i servizi <strong>di</strong><br />

informazione turistica e le associazioni pro-loco.<br />

Per il riconoscimento dei Stl (un insieme <strong>di</strong> attività integrate tra <strong>di</strong> loro e<br />

al territorio, con il coor<strong>di</strong>namento e il coinvolgimento <strong>del</strong> maggior numero<br />

<strong>di</strong> attori presenti nel territorio) è prevista la specificazione <strong>di</strong> parametri minimi<br />

da parte <strong>del</strong>la giunta regionale, previa concertazione con gli enti pubblici<br />

locali, le parti economiche e sociali, altri organismi <strong>di</strong> settore. Al riconoscimento<br />

vero e proprio provvede sempre la giunta regionale, previa concertazione<br />

con i soggetti suin<strong>di</strong>cati.<br />

La Regione – in base al Piano turistico regionale-Ptr (la cui proposta è<br />

<strong>del</strong>iberata dalla Giunta regionale, previa concertazione con gli enti locali, oltre<br />

che con le parti economiche e le autonomie funzionali, e con il quale sono<br />

determinati in<strong>di</strong>rizzi, criteri e metodologie per la concessione <strong>di</strong> contributi<br />

per la imprese turistiche e le attività ricettive) – finanzia progetti <strong>di</strong> sviluppo<br />

pre<strong>di</strong>sposti dai soggetti che partecipano ai Stl attraverso forme <strong>di</strong><br />

programmazione negoziata.<br />

La Regione, le province e il comune <strong>di</strong> Roma si avvalgono <strong>del</strong>l’Agenzia<br />

regionale per la promozione turistica <strong>di</strong> Roma e Lazio S.p.A. «al fine <strong>di</strong> garantire<br />

l’unitarietà, la concertazione e il coor<strong>di</strong>namento degli interventi».<br />

Possono essere azionisti <strong>del</strong>la struttura, oltre alla Regione, le province, il<br />

Comune <strong>di</strong> Roma, gli altri comuni singoli o associati, le Cciiaa anche in<br />

forma associata. Per l’attuazione <strong>del</strong> programma annuale <strong>di</strong> attività <strong>del</strong>l’Agenzia<br />

è istituito un fondo <strong>di</strong> rotazione, affidato in gestione alla stessa<br />

Agenzia.<br />

I Servizi <strong>di</strong> informazione e accoglienza turistica (Iat) sono, invece, organizzati,<br />

sulla base <strong>di</strong> un Piano organico, dalle province e dal comune <strong>di</strong> Roma.<br />

200

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!