14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stica, sulla base <strong>di</strong> un piano organico che tenga conto <strong>del</strong>la qualità ed entità<br />

<strong>del</strong>le correnti <strong>di</strong> traffico turistico, <strong>del</strong>la consistenza e qualità <strong>del</strong>le strutture<br />

ricettive, extraricettive e turistico-sportive, <strong>del</strong>la consistenza e omogeneità<br />

<strong>del</strong>le risorse turistiche e dei servizi pubblici esistenti, <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> parchi<br />

archeologici, parchi e riserve naturali, siti <strong>di</strong> rilevanza storico-artistica e<br />

religiosa.<br />

Al fine <strong>di</strong> monitorare il settore attraverso l’acquisizione, la gestione e la<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le informazioni e dei dati statistici relativi al flusso tra domanda<br />

e offerta turistica regionale il legislatore ha previsto l’istituzione <strong>di</strong> un Osservatorio<br />

regionale per il turismo, presso l’assessorato regionale competente.<br />

Infine, la l.r. 13/2007, mo<strong>di</strong>ficando gli artt. 75 e 76 <strong>del</strong>la l.r. 14/1999,<br />

conferisce alla Regione e alle provincie ulteriori funzioni rispetto a quelle già<br />

attribuitegli dalla legge regionale sul decentramento.<br />

3. La promozione regionale per la costituzione <strong>di</strong> persone giuri<strong>di</strong>che private<br />

Lo Statuto <strong>del</strong>la Regione Lazio de<strong>di</strong>ca il Titolo V all’organizzazione e all’attività<br />

amministrativa regionale. In particolare, gli artt. 54-56 4 <strong>di</strong>sciplina-<br />

4 Art. 54:<br />

1. La Regione può istituire, con legge, agenzie regionali per lo svolgimento <strong>di</strong> compiti<br />

specifici.<br />

2. Le agenzie sono unità amministrative caratterizzate dall’assegnazione <strong>di</strong> risorse organizzative<br />

ed economiche con <strong>di</strong>rezione e responsabilità autonome entro gli in<strong>di</strong>rizzi definiti<br />

dalla Giunta regionale.<br />

3. Alle agenzie è preposto un <strong>di</strong>rigente regionale.<br />

Art. 55:<br />

1. Possono essere istituiti, con specifiche leggi regionali, enti pubblici <strong>di</strong>pendenti dalla<br />

Regione per l’esercizio <strong>di</strong> funzioni amministrative, tecniche o specialistiche, <strong>di</strong> competenza<br />

regionale, nel rispetto <strong>di</strong> norme generali stabilite da apposita legge regionale la quale preveda,<br />

in particolare, i criteri da seguire ai fini <strong>del</strong>l’istituzione degli enti, <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduazione degli organi<br />

istituzionali e <strong>del</strong>le relative funzioni ed indennità <strong>di</strong> carica nonché <strong>del</strong>l’esercizio dei poteri<br />

d’in<strong>di</strong>rizzo, <strong>di</strong>rettiva, vigilanza e controllo <strong>del</strong>la Giunta regionale. La legge regionale prevede<br />

altresì la <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>l’apparato organizzativo, garantendo la massima snellezza operativa<br />

e l’effettiva autonomia, in coerenza con il <strong>principio</strong> <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stinzione tra attività <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e<br />

controllo degli organi istituzionali ed attività <strong>di</strong> gestione ed attuazione dei <strong>di</strong>rigenti.<br />

2. Le leggi regionali istitutive prevedono le modalità <strong>di</strong> raccordo tra gli enti pubblici <strong>di</strong>pendenti<br />

e gli enti locali in relazione alle funzioni conferite a questi ultimi.<br />

3. I componenti degli organi istituzionali sono nominati dal Presidente <strong>del</strong>la Regione acquisito<br />

il parere <strong>del</strong>la commissione consiliare permanente competente per materia, nel caso<br />

<strong>di</strong> organo <strong>di</strong> amministrazione monocratico o <strong>del</strong> presidente <strong>del</strong>l’organo <strong>di</strong> amministrazione<br />

collegiale, ovvero dandone comunicazione al Consiglio regionale, nel caso degli altri componenti<br />

<strong>del</strong>l’organo <strong>di</strong> amministrazione. Il Consiglio provvede alla designazione dei componenti<br />

degli organi <strong>di</strong> amministrazione nei casi in cui la legge regionale istitutiva prescriva la rappresentanza<br />

<strong>del</strong>le opposizioni.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!