03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Allegato. A)<br />

Piano di Indirizzo <strong>del</strong>le attività e dei beni culturali<br />

Per gli anni <strong>2001</strong>-2003<br />

1. Analisi <strong>del</strong> settore (art. 2, comma 2, lettera a), legge regionale 14/95 e successive modificazioni)<br />

1.1 Modifiche <strong>del</strong> quadro normativo<br />

Il Piano d’Indirizzo per gli anni <strong>2001</strong>-2003, va ad inserirsi in un contesto di trasformazione <strong>del</strong> quadro<br />

normativo nazionale, regionale e comunitario.<br />

Per quanto riguarda il piano nazionale, considerando in primo luogo il profilo <strong>del</strong> decentramento<br />

amministrativo (D.lgs. n. 112/<strong>1998</strong>), il legislatore <strong>del</strong>egato si limita al trasferimento <strong>del</strong>la sola gestione di<br />

beni di proprietà <strong>del</strong>lo Stato legando questa possibilità allo svolgimento di procedure ministeriali di non<br />

breve periodo. Un aspetto di rilievo è poi la costituzione <strong>del</strong> nuovo Ministero per i beni e le attività culturali<br />

(D.lgs. n. 300/1999) per il quale si prevede al centro un’organizzazione complessa ed articolata e, in<br />

periferia, la nuova figura <strong>del</strong> sovrintendente regionale.<br />

Passi avanti importanti sono stati compiuti sul terreno <strong>del</strong>la programmazione concertata, con effetti rilevanti<br />

sulla massa <strong>del</strong>le risorse disponibili e sui rapporti fra Stato, <strong>Regione</strong> ed Enti Locali. La <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong> ha<br />

sottoscritto nel dicembre 1999 un “Accordo di programma quadro” in materia di beni e attività culturali, di<br />

durata triennale, <strong>del</strong> valore complessivo di 165.238 milioni, che finanzia 59 progetti, fortemente articolati al<br />

loro interno e distribuiti su tutto il territorio regionale.<br />

I progetti, da realizzare nel quadriennio 2000-2003, sono così cofinanziati: Ministero BAC 61.307 mln/lit;<br />

CIPE (Delib. 142/99) 47.135 mln/lit; <strong>Regione</strong> e FESR 33.843mnl/lit; Enti locali 23.535mnl/lit.<br />

Dal monitoraggio svolto al 30 giugno 2000 risulta che dei 59 interventi programmati dall’Accordo, 24 sono<br />

già in esecuzione e l’attivazione degli altri 35 viene prevista entro il 2000 (per 30 interventi) ed entro il <strong>2001</strong><br />

(per 5 interventi).<br />

Le azioni già svolte dagli Enti attuatori (Comuni, Province, Soprintendenze ed Enti religiosi) fanno<br />

prevedere che si possa realizzare, entro il <strong>2001</strong>, un complesso di opere per circa 83 miliardi.<br />

Oltre al rilievo che tali dati esprimono in potenzialità economiche ed occupazionali si deve sottolineare uno<br />

specifico valore aggiunto che l’avvio attuativo <strong>del</strong>l’accordo di programma sta già evidenziando: la necessaria<br />

opera di raccordo e collaborazione tra <strong>Regione</strong>, enti locali e Soprintendenze che si sviluppa “sul campo”<br />

(riguardo alla concretezza dei progetti e <strong>del</strong>le connesse azioni di implementazione, cofinanziamento e<br />

attuazione) conduce su un terreno più pregnante ed avanzato il tradizionale confronto generale tra Stato e<br />

<strong>Regione</strong> sulle funzioni, le competenze, le politiche e gli interventi in materia di beni culturali.<br />

Un’ulteriore direttrice da considerare è l’approvazione <strong>del</strong> Testo Unico <strong>del</strong>le disposizioni legislative in<br />

materia di beni culturali e ambientali (D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490). Il testo entra in vigore dopo<br />

sessant’anni dalla legge fondamentale sulla tutela e costituisce lo strumento con cui si procede alla<br />

sistematizzazione organica <strong>del</strong>la normativa riguardante l’intera materia, a beneficio dei diretti destinatari -<br />

(pubblici e privati), degli operatori e che, si può affermare, consente al legislatore di recuperare la quota di<br />

decisioni acquisite dagli interpreti in presenza di una disciplina frammentaria e vetusta. Nell’ambito <strong>del</strong><br />

sistema, che riassume con il T.U. una più precisa visibilità, sono confermati i poteri di iniziativa <strong>del</strong>le<br />

Regioni e degli enti locali nel campo, ad esempio, <strong>del</strong>la catalogazione, <strong>del</strong>la tutela, <strong>del</strong>l’esercizio <strong>del</strong>la<br />

prelazione su beni mobili ed immobili.<br />

Per quanto riguarda l’ordinamento regionale, dopo aver approvato, nell’anno <strong>1998</strong>, la nuova normativa in<br />

materia di istituzioni culturali (L.R. 12/98), nell’anno 1999 il Consiglio regionale ha approvato tre leggi che<br />

riguardano direttamente il presente Piano d’Indirizzo: la L.R. 1 luglio 1999, n. 35 “Disciplina in materia di<br />

biblioteche di enti locali e di interesse locale e di archivi di enti locali”, la L.R 11 agosto 1999, n.50<br />

“Modificazioni alla L.R. 1 febbraio 1995, n. 14 Disciplina degli atti e <strong>del</strong>le procedure <strong>del</strong>la programmazione<br />

e degli interventi finanziari regionali nei settori <strong>del</strong>le attività e dei beni culturali”. Infine, nell’ultimo scorcio<br />

di legislatura, il Consiglio ha approvato la L.R. 28 marzo 2000, n. 45 “Norme in materia di promozione <strong>del</strong>le<br />

attività nel settore <strong>del</strong>lo spettacolo in <strong>Toscana</strong>”. Queste due ultime norme incidono direttamente sulla<br />

struttura <strong>del</strong> Piano d’Indirizzo, la prima perché né modifica in parte la struttura, la seconda poiché sottopone<br />

ad una diversa procedura la programmazione degli interventi nel settore <strong>del</strong>lo spettacolo, in precedenza<br />

regolati dalla L.R. 11/80. Pertanto il presente Piano d’Indirizzo disciplina gli interventi afferenti alle LL.RR.<br />

12/80, 89/80 e 35/99.<br />

163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!