03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Centro Interculturale Elbano, in apertura <strong>del</strong><br />

cantiere di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> “L’isola <strong>del</strong>la memoria”.<br />

<strong>Porto</strong>ferraio, 27 aprile.<br />

Partecipazione di pubblico: 200 persone.<br />

L’altra Italia, se ci assiste la memoria.<br />

Programma di iniziative (1° Maggio; InCanto<br />

<strong>2001</strong>) a cura <strong>del</strong>l’Istituto Ernesto De Martino.<br />

Cantano e raccontano Piero Brega, Ascanio<br />

Celestini, Sara Modigliani, Paolo Pietrangeli,<br />

Paolo Ciarchi, Claudio Cormio, Ivan <strong>del</strong>la Mea…<br />

Firenze, Sesto Fiorentino, via Scardassieri, 47 , 1,<br />

19, 26, 31 maggio, 9 giugno.<br />

Partecipazione di pubblico: 2000 persone.<br />

Salute globale e crescita umana, congresso<br />

internazionale di medicina olistica, a cura <strong>del</strong><br />

Villaggio Globale di Bagni di Lucca (Lucca,<br />

Palazzo Ducale, 5 maggio), seguito da tre giornate<br />

di esperienze “globali” -tecniche energetiche,<br />

psicosomatica, tantra, ecc…- (Bagni di Lucca,<br />

Villaggio Globale, 6, 12 e 13 maggio).<br />

Partecipazione di pubblico: 250 persone.<br />

Partecipazione di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> alla manifestazione<br />

conclusiva <strong>del</strong> programma I volti <strong>del</strong>la pace ,<br />

realizzato dal Comune di Viareggio, con il<br />

coinvolgimento <strong>del</strong>le scuole elementari e medie.<br />

Viareggio, 5 maggio.<br />

Partecipazione di pubblico: 500 persone.<br />

Cofinanziamento regionale: L. 800.000<br />

Fede Politica Liberazione in America Latina,<br />

quattro incontri con Tomàs Balduino, Presidente<br />

<strong>del</strong>la Pastorale <strong>del</strong>la Terra <strong>del</strong>la Conferenza<br />

Episcopale Brasiliana, a cura <strong>del</strong> Centro di<br />

orientamento e iniziative America Latina, in<br />

collaborazione con le Province di Firenze, Siena,<br />

Lucca e Arezzo. Firenze, Circolo Vie Nuove, 9<br />

maggio; Siena, Aula magna <strong>del</strong>la Facoltà di<br />

Lettere, 10 maggio; Lucca, Pia Casa, 11 maggio;<br />

Rondine (Arezzo), Citta<strong>del</strong>la <strong>del</strong>la pace, 12<br />

maggio.<br />

Partecipazione di pubblico: 400 persone.<br />

Cofinanziamento regionale: L. 5.000.000<br />

La memoria e il territorio. Giornata d’incontro<br />

tra partecipanti <strong>del</strong> ‘Campus 2000 sulle culture<br />

<strong>del</strong>la storia e <strong>del</strong>la memoria’ e le strutture sociali<br />

ed educative <strong>del</strong> Quartiere 4 di Firenze.<br />

Presentazione degli Atti <strong>del</strong> campus 2000 Memorie<br />

e identità in una società plurale. Metodi e<br />

strategie per una ricerca dialogica, curati<br />

dall’Istituto Ernesto De Martino. Presentazione <strong>del</strong><br />

lavoro degli alunni <strong>del</strong>le scuole <strong>del</strong> quartiere sui<br />

racconti <strong>del</strong>la memoria promosso dal Centro<br />

Educativo Popolare.<br />

Firenze, Isolotto, Centro Educativo Popolare, via<br />

degli Aceri-1, 22 maggio <strong>2001</strong>.<br />

Partecipazione di pubblico: 500 persone.<br />

Finanziamento regionale: L. 5.000.000<br />

Partecipazione di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> a In/Canti &<br />

Banchi, cantastorie e dintorni, a cura <strong>del</strong><br />

Comune di Castelfiorentino in collaborazione con<br />

l’Associazione Terzostudio. Notte di musica<br />

etnica e popolare, con la presenza <strong>del</strong>la “Banda<br />

mista di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>”; azioni, microspettacoli<br />

teatrali, performances musicali per le vie e le<br />

piazze; mercato <strong>del</strong>l’artigianato.<br />

Castelfiorentino, piazze e strade, 25-27 maggio.<br />

Partecipazione di pubblico: 35.000 persone.<br />

X Rassegna internazionale di canto corale, a<br />

cura <strong>del</strong>l’Associazione Cori <strong>del</strong>la <strong>Toscana</strong>.<br />

Impruneta, Basilica di Santa Maria, 26 maggio, 2 e<br />

9 giugno.<br />

Partecipazione di pubblico: 1.000 persone.<br />

IX Concorso regionale per cori di voci bianche e<br />

giovanili nelle Scuole Elementari, Medie Inferiori<br />

e Superiori e nelle Scuole di Musica <strong>del</strong>la <strong>Toscana</strong>,<br />

a cura <strong>del</strong>l’Associazione Cori <strong>Toscana</strong>.<br />

Volterra, Teatro Persio Flacco, 27 maggio.<br />

Partecipazione di pubblico: 500 persone.<br />

Cofinanziamento regionale: L. 5.000.000<br />

II Rassegna Danze dei popoli, a cura <strong>del</strong><br />

Comune di Impruneta.<br />

Tavarnuzze, piazza, 1, 8,15,22,29 giugno.<br />

Partecipazione di pubblico: 500 persone.<br />

Progetto immigrare, verbo intransitivo,<br />

programma di interventi di teatro di<br />

strada(spettacoli: A saga de Jorge, Pajelança,<br />

Mulheres, Navelouca; stage di teatro sui trampoli),<br />

a cura <strong>del</strong>l’Associazione culturale<br />

NegrogattoTeatro di Scandicci, con la<br />

collaborazione <strong>del</strong>la Grande Companhia Brasileira<br />

de Mysterios e Novidades di Rio de Janeiro e la<br />

Cooperativa Paulista de Teatro di San Paolo, il<br />

Teatro d’Almaviva di Firenze e il Centro Iniziative<br />

Teatrali di Campi Bisenzio. Scandicci,<br />

Pontassieve, Quartieri 1, 2 e 3 di Firenze, Campi<br />

Bisenzio, Certaldo, Empoli, Vinci, Lasta a Signa, 9<br />

giugno - 6 agosto.<br />

Partecipazione di pubblico: 800 persone.<br />

Cofinanziamento regionale: L.8.000.000<br />

L’IBM e l’olocausto. I rapporti tra il Terzo<br />

Reich e una grande azienda americana,<br />

presentazione <strong>del</strong> libro di Edwin Black, a cura<br />

<strong>del</strong>la Fondazione di Cultura Ebraica Primo Levi.<br />

Partecipano alla discussione Ugo Caffaz, Paolo<br />

Caretti, Furio Cerutti, Luigi Lotti e Francesco<br />

Margiotta Broglio.<br />

240

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!