03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Interventi per il patrimonio architettonico<br />

Promuovere lo sviluppo di piani e progetti coordinati tra valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio (culturale e<br />

ambientale) e programmi <strong>del</strong>le attività culturali attraverso l’incentivazione economica ai progetti che si<br />

richiamano all’obbiettivo (come ad esempio quello <strong>del</strong> Circondario e dei Comuni <strong>del</strong>la Val di Cornia).<br />

Riguardo agli interventi sul patrimonio immobiliare ed espositivo, sostenere le candidature per<br />

cofinanziamento comunitario, accordo Stato Regioni, Programma “Cultura 2000”(sostegno <strong>del</strong>l’Unione<br />

europea a favore <strong>del</strong>la cultura), <strong>progetto</strong> biennale POR Ob. 3. (Si vedano in particolare i progetti: Musei<br />

Nazionali <strong>del</strong>le Residenze Napoleoniche di <strong>Porto</strong>ferraio; Museo di Storia Naturale <strong>del</strong> Mediterraneo -<br />

<strong>progetto</strong> per allestimento sale; -Polo espositivo Villa Mimbelli; ristrutturazione sede storica biblioteca<br />

Labronica; Nuovo Acquario di Livorno; Scavi archeologici Torretta –Mansio romana <strong>del</strong> Comune di<br />

Collesalvetti; Progetto “Un distretto culturale per la Costa degli Etruschi” - Armunia ed altri; Valorizzazione<br />

Area archeologica di S. Gaetano a Vada).<br />

Interculturalità<br />

Valorizzare la ricerca sulla storia cosmopolita di Livorno, consolidare e riproporre la vocazione di<br />

città e territorio moderni e aperti al confronto interculturale e capaci di attrarre interessi ed<br />

investimenti per lo sviluppo. L’azione da prevedere riguarda interventi di natura progettuale, di<br />

ricerca e di confronto anche a livello internazionale.<br />

Provincia di Lucca<br />

Musei e beni culturali<br />

Potenziamento sul piano istituzionale dei sistemi museali coordinando le sedi, le strutture, i patrimoni<br />

e i servizi in modo da migliorare e favorire la fruizione dei beni culturali presenti in ogni sistema.<br />

L’obiettivo riguarda sia il raggiungimento per tutti i musei <strong>del</strong> territorio degli standard minimi di<br />

qualità, relativi alla qualità scientifica (allestimento, catalogo ecc.), al recupero e alla valorizzazione<br />

<strong>del</strong>le collezioni, all’adeguamento alle norme per la tutela e sicurezza, alla fruibilità (apertura, accesso<br />

al patrimonio, attività di didattica museale), che l’adeguamento ai requisiti essenziali richiesti dalla<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong> per i sistemi museali<br />

Integrazione tra i tre sistemi museali attraverso iniziative mirate alla valorizzazione di tipologie di beni<br />

culturali affini, anche se geograficamente non contigue (musei etnografici, ville, parchi naturali ecc.),<br />

e integrazione con le reti regionali, nazionali e internazionali.<br />

Integrazione <strong>del</strong>le risorse informative <strong>del</strong>le reti museali e <strong>del</strong>le reti bibliotecarie per la creazione<br />

di un sistema informativo provinciale di beni culturali, consultabile per via telematica e<br />

definizione di progetti trasversali (settore <strong>del</strong>le biblioteche e musei) per l’attuazione di servizi e<br />

percorsi interculturali.<br />

Potenziamento <strong>del</strong> sito Internet dei musei <strong>del</strong>la Provincia che, in quanto modulare, potrà essere<br />

arricchito da ulteriori tipologie di beni culturali, da itinerari culturali e da nuove sezioni<br />

tematiche con particolare riferimento:<br />

-- alla comunicazione di eventi culturali (mostre, convegni, tradizioni popolari, …)<br />

-- alla didattica museale;<br />

-- all’arte contemporanea;<br />

-- ai centri interculturali e alle attività che favoriscono l’integrazione di culture diverse.<br />

Attivazione di un servizio di didattica museale comune ai tre sistemi, coordinato con il Servizio<br />

didattico <strong>del</strong>la Versilia e con il Servizio educativo <strong>del</strong>la SBAAAS attualmente in essere su temi<br />

inerenti la città di Lucca, la Piana, la Media Valle e la Garfagnana.<br />

Aggiornamento e formazione <strong>del</strong> personale sia per la qualificazione degli operatori <strong>del</strong> settore che per<br />

la qualificazione di giovani in cerca di occupazione.<br />

Biblioteche e archivi<br />

Potenziamento, sviluppo uniforme e coordinamento <strong>del</strong>la rete di documentazione provinciale<br />

attraverso la realizzazione di interventi finalizzati alla valorizzazione e promozione <strong>del</strong> patrimonio<br />

librario e documentario e <strong>del</strong>le attività degli istituti che aderiscono alla rete.<br />

Realizzazione <strong>del</strong>le condizioni per lo sviluppo <strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong>la collaborazione tra le<br />

diverse realtà, pubbliche e private, al fine di uno sviluppo uniforme e qualificato dei servizi<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!