03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Informazioni sul centro:<br />

- Progettazione e realizzazione di eventi culturali<br />

- Formazione per profili professionali nel settore<br />

cultura<br />

- Produzione di spettacoli teatrali<br />

- Didattica ed educazione <strong>del</strong> pubblico in ambito<br />

teatrale<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

- Rapporti di progettazione con : Cooperativa<br />

Pantagruel e Associazione le Api di Pistoia, Corte dei<br />

Miracoli di Siena.<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

- Progetto Integrato di Area scuole elementari,<br />

medie, Liceo Scientifico, di Montecatini,<br />

- Progetto Lettura / Trasposizioni Teatrali<br />

Dicembre 1999 / giugno 2000<br />

concluso c/o il Teatro Verdi di Montecatini con due<br />

serate aperte al pubblico<br />

Letteratura per ragazzi dei paesi <strong>del</strong> sud <strong>del</strong> mondo<br />

(storica e contemporanea) e successiva traduzione in<br />

studi teatrali per diverse fasce di età (totale incontri 64)<br />

- III edizione di ‘Asprezze Mediterranee’ Laboratorio<br />

di teatro over 18 su drammaturgie e letteratura<br />

mediterranea durata otto mesi con due studio aperti<br />

al pubblico, in collaborazione con Amministrazione<br />

Comunale di Pistoia<br />

- Serate aperte Campus 2000 rete pistoiese ospitalità.<br />

Periodo giugno / luglio 2000<br />

- Creazione di un terreno comune di lavoro tra i centri e<br />

le Amministrazioni locali sulle questioni<br />

<strong>del</strong>l’intercultura.<br />

- Impariamo l’Italiano giocando ( 8 incontri).<br />

Organizzato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione<br />

<strong>del</strong> Comune di Pistoia per 25 giovani e giovanissimi<br />

ragazzi Albanesi appena giunti in città inseriti nelle<br />

relative classi scolastiche (settembre 2000).<br />

- “Vite migrate” Settimana di visibilità sulle politiche<br />

<strong>del</strong>l’accoglienza promossa dall’Assessorato alle<br />

Politiche sociali e alla Pubblica Istruzione <strong>del</strong><br />

Comune di Pistoia – Installazione di Venera<br />

Kastrati (giovane artista Albanese) lavoro di<br />

promozione e organizzazione di staff. Periodo<br />

novembre 2000<br />

- Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Sistemazione ed ampliamento <strong>del</strong>la rete informatica<br />

presso il Centro, acquisto di alcuni programmi di<br />

gestione (Outlook Express, Neetscape Comunicator,<br />

Adobe Acrobat, …) apertura e.mail, mailing list per tutti<br />

i soci sostenitori, Internet Point per giovani su siti e temi<br />

legati all’intercultura e alle connessioni dei linguaggi<br />

<strong>del</strong>l’arte e <strong>del</strong>lo spettacolo, creazione di relazioni di<br />

rete, partecipazione a incontri regionali e/o conclusione<br />

campus.<br />

PONTE BUGGIANESE<br />

LE COLMATE<br />

Indirizzo: Piazza Santuario, 1 – 51019 Ponte<br />

Buggianese, Pistoia<br />

Telefono: 0572/932135<br />

Fax: 0572/636467<br />

E-mail: Urp.pontebuggianese@katamail.com<br />

Sito web: http://www.comune.ponte-buggianese.pt.it/<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: formazione, documentazione,<br />

arte e spettacolo, ricerca.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Il Centro è nato dall’attività rivolta alla scuola ed al<br />

territorio sulle problematiche riguardanti l’emigrazione<br />

che nel passato ha interessato la nostra zona. Lo studio<br />

di tali problematiche è finalizzato ad iniziative sociali a<br />

favore degli immigrati presenti sul territorio.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Contatti con tutti gli altri centri <strong>del</strong>la Provincia di<br />

Pistoia per la creazione <strong>del</strong>la rete provinciale. Nel <strong>2001</strong><br />

questi contatti si sono concretizzati nella presentazione<br />

di un unico programma provinciale sui fondi <strong>del</strong>la legge<br />

regionale 29/2000.<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Mostra “Io non sono razzista ma…” In collaborazione<br />

con Unicoop Firenze<br />

Mostra “Gente di <strong>Toscana</strong>”<br />

Spettacoli musicali<br />

Attività di informazione nei confronti <strong>del</strong>la scuola<br />

Acquisizione di testi interculturali per la biblioteca<br />

comunale<br />

Ristrutturazione sede centro interculturale<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Acquisto di computer multimediale completo di scanner<br />

e di un proiettore portatile collegabile al computer.<br />

Masterizzatore e accesso alla rete.<br />

QUARRATA<br />

CASA DELLE CULTURE<br />

Indirizzo: via Corrado da Montemagno Quarrata<br />

Telefono: 0573/771304<br />

Fax: 0573/775053<br />

E-mail: mariniq@tin.it<br />

Sito web: http://www.genie.it/utenti/bargiotti.stefano<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: mediazione, arte e spettacolo,<br />

didattica, laboratori.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Punto di incontro tra le diverse culture per creare una<br />

“cultura <strong>del</strong>le diversità”.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Tutti i centri <strong>del</strong>la Provincia di Pistoia aderenti alla rete<br />

di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>.<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

292

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!