03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. sviluppare la collaborazione tra la rete dei “centri interculturali” e il sistema teatrale toscano, in<br />

particolare con il circuito regionale dei piccoli teatri;<br />

3. sviluppare programmi finalizzati al confronto tra esperienze e alla produzione di conoscenze e<br />

saperi relativamente ai linguaggi di contaminazione tra generi e culture nel settore <strong>del</strong>lo<br />

spettacolo;<br />

4. costruire una rete internazionale di rapporti con esperienze interculturali nel settore <strong>del</strong>lo<br />

spettacolo;<br />

5. produzione di strumenti di informazione e comunicazione.<br />

Obiettivi per l’anno <strong>2001</strong><br />

1. Realizzazione di programmi di iniziative musicali, teatrali, di danza, cinematografiche e<br />

multimediali integrate nei territori nei quali si sviluppa il <strong>progetto</strong>;<br />

2. realizzazione di programmi di iniziative mirati al mondo <strong>del</strong>la scuola, a partire dalla rete dei<br />

“centri interculturali”;<br />

3. realizzazione di “campus” dedicati anche ai linguaggi <strong>del</strong>lo spettacolo, nell’ambito di programmi<br />

territoriali d’area, con particolare attenzione alle produzioni toscane;<br />

4. costruzione di una prima rete internazionale di rapporti con esperienze interculturali nel settore<br />

<strong>del</strong>lo spettacolo;<br />

5. realizzazione di strumenti di informazione e comunicazione (“giornale”, “quaderni”, giornale<br />

telematico “Zibaldone ”).<br />

2.6.3 “Teatro in carcere”<br />

Obiettivi generali<br />

1. Sostenere le attività di produzione teatrale di qualità e l’impiego <strong>del</strong> teatro come strumento di<br />

socializzazione <strong>del</strong>la popolazione detenuta;<br />

2. inserire le esperienze <strong>del</strong> teatro in carcere in un sistema di rete regionale e promuoverne la conoscenza<br />

sul territorio regionale, in particolare nel mondo <strong>del</strong>la scuola, anche nell’ambito dei progetti di<br />

iniziativa regionale “Sipario Aperto. Circuito Regionale dei Piccoli Teatri” e “<strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>.<br />

<strong>Toscana</strong>. Terra dei popoli e <strong>del</strong>le culture”, nonché nell’ambito <strong>del</strong>l’intesa con il Ministero di Grazia e<br />

Giustizia relativa al carcere di Volterra/Carte Blanche;<br />

3. produrre e diffondere materiali di informazione e comunicazione specifici.<br />

Obiettivi per l’anno <strong>2001</strong><br />

1. Sostenere le attività di produzione di qualità e l’impiego <strong>del</strong> teatro come strumento di socializzazione<br />

<strong>del</strong>la popolazione detenuta;<br />

2. consolidare e ampliare la rete dei penitenzia ri e <strong>del</strong>le case circondariali coinvolti dal <strong>progetto</strong>;<br />

3. promuovere la conoscenza <strong>del</strong>le esperienze <strong>del</strong> teatro in carcere, anche attraverso il circuito<br />

regionale dei piccoli teatri e la rete dei “centri interculturali” di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong>;<br />

4. produrre materiali di informazione e comunicazione rivolti ai territori, con particolare attenzione al<br />

mondo <strong>del</strong>la scuola.<br />

2.6.4.“<strong>Toscana</strong>cinema”<br />

Obiettivi generali<br />

1. Promozione <strong>del</strong> cinema di qualità e sostegno all’attività di educazione all’immagine e alla comunicazione<br />

visiva nelle scuole, per lo sviluppo e la diffusione <strong>del</strong>la cultura cinematografica e audiovisiva tra le nuove<br />

generazioni;<br />

2. costruzione di una rete regionale di Enti locali, istituzioni scolastiche e operatori privati, per lo sviluppo<br />

di progetti didattici rivolti al mondo <strong>del</strong>la scuola;<br />

3. promozione <strong>del</strong>l’attività di produzione <strong>del</strong> cortometraggio, documentari, cartoni animati e altre forme di<br />

spettacolo riprodotto.<br />

Obiettivi per l’anno <strong>2001</strong><br />

1. Sostegno alla rete dei cinema d’Essai e alle cineteche;<br />

2. sostegno all’attività di educazione all’immagine e alla comunicazione visiva nelle scuole, per lo sviluppo<br />

e la diffusione <strong>del</strong>la cultura cinematografica e audiovisiva tra le nuove generazioni;<br />

3. attivazione di una prima rete di enti locali, istituzioni scolastiche e operatori privati, per lo sviluppo di<br />

progetti didattici rivolti al mondo <strong>del</strong>la scuola;<br />

199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!