03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I PROGRAMMI DEI CANTIERI<br />

Memorie in viaggio<br />

cantiere aperto di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong><br />

area territoriale <strong>del</strong>la provincia di Arezzo<br />

Enti promotori: Comuni di Anghiari, Arezzo,<br />

Bibbiena, Bucine, Capolona, Castel Focognano,<br />

Castel San Niccolo’, Castiglion Fiorentino,<br />

Civitella Val di Chiana, Chitignano, Foiano Della<br />

Chiana, Laterina, Lucignano, Marciano Della<br />

Chiana, Monte San Savino, Montemignaio,<br />

Ortignano, Raggiolo, Pieve Santo Stefano, Poppi,<br />

Pratovecchio, San Sepolcro, San Giovanni V.A.,<br />

Stia, Subbiano, Talla, Terranova Bracciolini,<br />

Comunita’ Montana <strong>del</strong> Casentino, Ente Parco<br />

Foreste Casentinesi, con il coordinamento <strong>del</strong>la<br />

Provincia di Arezzo.<br />

Centri interculturali direttamente coinvolti: Centro<br />

di documentazione Città di Arezzo, Centro<br />

Giovani Città e Memorie di Anghiari, Baobab di<br />

Civitella Val di Chiana, Terra dove Andare di<br />

Terranova Bracciolini, CRED – Comunità<br />

Montana <strong>del</strong> Casentino, Centro Don Giuseppe<br />

Torelli di Bucine Val d’Arno, Centro interculturale<br />

presso la Casa Circondariale di Arezzo.<br />

I temi <strong>del</strong> cantiere: confronto intergenerazionale,<br />

culture <strong>del</strong>lo spettacolo.<br />

Gli strumenti: laboratori, seminari, convegni, feste,<br />

musica, teatro, cinema, arti figurative, sport. Oltre<br />

200 iniziative tra maggio e dicembre.<br />

I luoghi e le attività <strong>del</strong> cantiere<br />

Raccontarsi a scuola, laboratorio di scambio<br />

intergenerazionale e recupero <strong>del</strong>la cultura <strong>del</strong>la<br />

memoria, a cura <strong>del</strong> Centro Giovani Città e<br />

Memorie di Anghiari. Anghiari, scuole <strong>del</strong><br />

territorio, maggio e ottobre-dicembre.<br />

Cartoline dall’interno, laboratorio teatrale e<br />

laboratorio di scrittura autobiografica, a cura di<br />

Andrea Bocconi, messo in scena dal Teatro<br />

Popolare d’Arte, a cura <strong>del</strong> centro interculturale<br />

presso la “Casa Circondariale di Arezzo”. Arezzo,<br />

Casa Circondariale, maggio-dicembre.<br />

I volti e i linguaggi: il racconto <strong>del</strong> teatro, mostra<br />

fotografica sui nove anni di teatro nella casa<br />

circondariale, di Sandro Botticelli in<br />

collaborazione con il Teatro Popolare d’Arte.<br />

Arezzo, Casa Circondariale, maggio-dicembre.<br />

I pinottolai tra Casentino e Maremma. Storie di<br />

donne. La memoria dei contrabbandieri e <strong>del</strong>le<br />

ribeche. Pane e castagne. Spot e memoria. Camera<br />

blu, incontri sui temi <strong>del</strong> confronto<br />

intergenerazionale attraverso proiezioni,<br />

narrazioni, ecc., raccolte documentate in forma<br />

grafica e video. Iniziative a cura <strong>del</strong> centro<br />

interculturale CRED di Poppi; serata con <strong>Porto</strong><br />

<strong>Franco</strong>, videoproiezioni sul rapporto<br />

intergenerazionale; serata <strong>del</strong>la memoria a ricordo<br />

<strong>del</strong>la strage di Partina, in collaborazione con il<br />

CIAF di Soci. Casentino, varie località, maggiosettembre.<br />

Tiempos de America, mostra <strong>del</strong> fotografo<br />

messicano Pedro Meyer, a cura <strong>del</strong> centro<br />

interculturale, Centro Giovani Città e Memorie.<br />

Anghiari, 25 aprile-31 maggio.<br />

Scuola dei nonni e La cucina dei boscaioli e dei<br />

carbonai, progetti intergenerazionali a cura <strong>del</strong><br />

centro interculturale CRED di Poppi in<br />

collaborazione con la Pro Loco e Slow food. Castel<br />

San Niccolò, loc. Cetica, maggio-dicembre.<br />

Memorie d’infanzia, III convegno nazionale <strong>del</strong>la<br />

Libera Università <strong>del</strong>l’Autobiografia, a cura <strong>del</strong><br />

centro interculturale Centro Giovani Città e<br />

Memorie di Anghiari. Anghiari , 4-5 maggio.<br />

Maji ni uhai (l’acqua è vita), rappresentazione<br />

teatrale conclusiva di un <strong>progetto</strong> di educazione<br />

ambientale e multiculturale, a cura <strong>del</strong>la Scuola<br />

Media di Ponticino, in collaborazione con<br />

l’associazione culturale “Arezzo Ballet” di<br />

Laterina. Risultato di un lavoro biennale che ha<br />

comportato uno scambio culturale con i 18 ragazzi<br />

keniani di Watamu che formano il “Kambilolo<br />

village group”. Laterina, 18 e 21 maggio.<br />

Terranova Bracciolini, 26 maggio. Bucine, loc.<br />

Levane, 6 giugno. Laterina, loc. Ponticino, 13<br />

dicembre; Capolona, 20 dicembre.<br />

Alfabeti dal mondo. Alfabetieri non europei,<br />

inaugurazione <strong>del</strong>le mostre curate dagli alunni e<br />

dalle insegnanti <strong>del</strong>la scuola elementare di<br />

Alberoro, a cura <strong>del</strong>la scuola e <strong>del</strong> Comune di<br />

Monte San Savino. Monte San Savino, Rocca <strong>del</strong><br />

Cassero, 19 maggio, ore 9.30.<br />

Un’ora con il teatro, “Abelardo ed Eloisa” da R.<br />

Duncan, lettura scenica con A. Bedino e G. Tosto,<br />

a cura <strong>del</strong> Comune di Monte San Savino. Monte<br />

San Savino, Cassero, 19 maggio, ore 17.00.<br />

229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!