03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a. s. 1999/2000:<br />

- “ Progetto lettura”, 2° Fase;<br />

- Laboratorio di lettura itinerante, in supporto al<br />

Progetto Lettura e alle didattiche curricolari, rivolto<br />

ai bambini <strong>del</strong>le scuole materne ed elementari;<br />

- Progetto film e laboratorio cinematografico: “Il<br />

cinema e la crisi di identità dei giovani in Italia”;<br />

- Conduzione <strong>del</strong> laboratorio di Webscuola: “Tu non<br />

sai chi sono io”;<br />

a. s. 2000/<strong>2001</strong>:<br />

- Formazione degli operatori coinvolti nel “Progetto<br />

Accoglienza” (dirigenti, docenti e responsabile <strong>del</strong><br />

Comune);<br />

- “Progetto Accoglienza: per conoscere e<br />

comprendere”;<br />

- Conduzione dei laboratori di Webscuola: “In viaggio<br />

con Rom e Sinti” e “Memoria e storia”;<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

La collaborazione è di tipo telematico.<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Ciclo di conferenze su “I popoli senza terra: Curdi e<br />

Saharawi”;<br />

Mostra e convegno: “Balie italiana e colf straniere”;<br />

Tavola rotonda con le associazioni <strong>del</strong> comune:<br />

“Accoglienza: come e perché”<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

I primi finanziamenti di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> sono stati<br />

utilizzati per compenso collaboratori <strong>del</strong> centro.<br />

PROVINCIA DI PISA<br />

PISA<br />

ISTITUZIONE CENTRO NORD SUD<br />

Indirizzo Via Betti c/o Complesso C. Marchesi<br />

Telefono 050/540668<br />

Fax 050/3137250<br />

E-mail: nordsud@sirius.pisa.it<br />

Sito web: http://www.centronordsud.it<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: formazione, mediazione,<br />

didattica, orientamento.<br />

Informazioni sul centro:<br />

L’Istituzione realizza progetti di interscambio culturale<br />

e di cooperazione e promuove rapporti di gemellaggio e<br />

solidarietà. Organizza interventi ed aiuti ai paesi in via<br />

di sviluppo. Offre sostegno alla popolazione immigrata<br />

attraverso l’attivazione di percorsi volti all’acquisizione<br />

dei diritti di cittadinanza. Partecipa a progetti<br />

<strong>del</strong>l’Unione Europea coerenti con le finalità<br />

<strong>del</strong>l’Istituzione.<br />

Promuove attività di educazione alla pace, di<br />

informazione e di documentazione anche con le<br />

istituzioni scolastiche<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Teatro di Nascosto di Volterra e Centro Trasparenze di<br />

Pontedera<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

L’Istituzione Centro Nord – Sud promuove attività di<br />

intercultura nelle scuole di tutto il territorio provinciale,<br />

fa attività di informazione rivolta ai cittadini stranieri<br />

attraverso un opuscolo (in procinto di essere pubblicato)<br />

per indicare loro i percorsi tecnico – burocratici per<br />

inserirsi nella società civile.<br />

Promuove sostegno ed assistenza a detenuti stranieri<br />

<strong>del</strong>le carceri di Pisa e di Volterra.<br />

Pubblica un “Foglio Informativo” dedicato ai temi <strong>del</strong>la<br />

cooperazione decentrata e <strong>del</strong>l’intercultura.<br />

E’ dotata di una biblioteca aperta al pubblico ed il cui<br />

catalogo è stato pubblicato ed inserito nel sito web.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Sono stati acquistati due computer e relative stampanti.<br />

E’ stato realizzato un sito web.<br />

PONSACCO<br />

SHALOM<br />

Indirizzo: via Montebello, 4 – 56038 Ponsacco, Pisa<br />

Telefono: 0587/734331<br />

Fax: 0571/43150<br />

E-mail:shalom@movimento-shalom.org<br />

Sito web:http://www.movimento-shalom.org<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: formazione, mediazione, arte e<br />

spettacolo, didattica.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Il Centro si è costituito nell’anno 2000 presso la sede di<br />

Ponsacco <strong>del</strong> Movimento Shalom che già da anni lavora<br />

sull’intercultura, sui diritti umani e l’educazione.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Centro Trasparenze di Pontedera.<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Corsi di italiano e informatica per immigrati<br />

Sostegno scolastico ai ragazzi immigrati<br />

Mediazione Culturale<br />

Convegni sull’intercultura<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Allestimento Centro<br />

Avvio corsi di formazione per immigrati<br />

Allestimento mostra mercato equo e solidale<br />

PONTEDERA<br />

TRASPARENZE<br />

Indirizzo: via Dante, 40 – 56025 Pontedera, Pisa<br />

Telefono: 0587/53455<br />

Fax: 0587/59893<br />

E-mail: trasparenzecenint@tiscalinet.it<br />

Sito<br />

web:<br />

http://www.comune.pontedera.pi.it/trasparenze<br />

Il sito è all'interno di quello <strong>del</strong> Comune di Pontedera ed<br />

è presente in tre lingue: italiano, albanese e francese;<br />

sarà inserita un'altra lingua: l'arabo.<br />

288

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!