03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Informazioni sul centro:<br />

Si costituisce come centro aperto alle molteplici istanze<br />

<strong>del</strong>la realtà multiculturale per sviluppare politiche<br />

educative tese all'accoglienza e alla valorizzazione <strong>del</strong>la<br />

diversità sociali e culturali. Si avvale <strong>del</strong> contributo di<br />

associazioni quali "Vitaly”, “Crescere Insieme”, “Arci<br />

Nuova Associazione” e il “Progetto-Cooperativa<br />

Sociale", che da tempo svolgono attività di aiuto e<br />

sostegno agli immigrati presenti nella realtà cittadina. Si<br />

rivolge ad insegnanti, enti, associazioni attraverso<br />

progetti mirati e attività di formazione. Si caratterizza<br />

come Laboratorio di studio e di ricerca per i bambini, i<br />

genitori e gli insegnanti.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Istituzione Centro Nord Sud di Pisa, Movimento<br />

Shalom di Ponsacco, il Centro di Volterra, il Centro La<br />

Pira di Firenze, Tanti Ponti di Montignoso e il Centro di<br />

Documentazione Città di Arezzo.<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Attività di:<br />

FORMAZIONE. Alfabetizzazione bambini ed adulti;<br />

percorsi didattici; relazione e comunicazione<br />

interculturale; accoglienza e tutoraggio.<br />

INFORMAZIONE. Sportello consulenze per famiglie<br />

straniere-immigrate; pubblicazione e diffusione di un<br />

bollettino; supporto alle iniziative in corso.<br />

RICERCA E SPERIMENTAZIONE. Laboratorio<br />

pedagogico-didattico; biblioteca multiculturale; “Atelier<br />

interculturale tra passato, presente e...”;<br />

programmazione, organizzazione e realizzazione<br />

autonoma da parte degli immigrati stranieri, come<br />

esperienza pilota di integrazione.<br />

- 1° SEMINARIO DI STUDIO "Società multiculturale e<br />

interventi educativi: problemi e prospettive" settembre<br />

2000.<br />

- CORSO DI FORMAZIONE ALLA DIMENSIONE<br />

INTERCULTURALE rivolto a docenti<br />

- GRUPPO DI RICERCA E PROGETTAZIONE<br />

DIDATTICA di docenti ed educatori per avvicinare gli<br />

alunni <strong>del</strong>l'infanzia, elementare e media alla biblioteca<br />

multiculturale.<br />

- CORSO DI FORMAZIONE con Vinicio Ongini "Lo<br />

scaffale multiculturale. I personaggi ponte". Tenutosi a<br />

febbraio <strong>2001</strong>.<br />

- TIROCINIO DI FORMAZIONE E DI<br />

ORIENTAMENTO per 4 allieve <strong>del</strong> corso post-diploma<br />

per "Esperto <strong>del</strong>la Comunicazione Interculturale" in atto<br />

presso l'Istituto "E. Montale" di Pontedera, svolto presso<br />

il Centro Trasparenze.<br />

- PROGETTAZIONE DI ALTERNANZA<br />

SCUOLA/LAVORO "Interculturalità e superamento<br />

<strong>del</strong>l' etnocentrismo nell'esperienza <strong>del</strong>le realtà<br />

scolastiche ed educative <strong>del</strong> territorio", realizzato con<br />

due classi quarte <strong>del</strong> Liceo Pedagogico "E: Montale" di<br />

Pontedera.<br />

- PROGETTO MEDIATORI CULTURALI nell'anno<br />

scolastico 2000/<strong>2001</strong> per l'inserimento dei bambini<br />

stranieri nelle scuole di Pontedera.<br />

- CORSO DI LINGUA ITALIANA E ASSISTENZA<br />

LINGUISTICA PER RAGAZZI E RAGAZZE<br />

EXTRACOMUNITARI.<br />

- CORSO DI FORMAZIONE SULLA NORMATIVA<br />

svolto in febbraio-marzo <strong>2001</strong> rivolto agli operatori <strong>del</strong><br />

centro e a collaboratori <strong>del</strong> centro.<br />

- PUBBLICAZIONE DI UN PIEGHEVOLE<br />

INFORMATIVO di presentazione <strong>del</strong> centro con<br />

allegati in lingua francese ed arabo.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Il contributo di <strong>Porto</strong> <strong>Franco</strong> è stato utilizzato per<br />

realizzare le iniziative sopra presentate.<br />

SANTA CROCE SULL’ARNO<br />

CENTRO DI OSPITALITA’ NOTTURNA<br />

Indirizzo: via San Tommaso, 145/B – 56029 Santa<br />

Croce sull’Arno<br />

Telefono: 0571/367402<br />

Fax: 0571/367424<br />

E-mail: a.mirri@comune.santacroce.pi.it<br />

Sito web: non attivo<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: informazione, orientamento,<br />

laboratori.<br />

Informazioni sul centro:<br />

Il Centro di Ospitalità Notturna, presso cui il centro<br />

interculturale è collocato, è una struttura realizzata dai<br />

cinque Comuni <strong>del</strong>l’Area Valdarno Inferiore e dal<br />

Comune di Santa Maria a Monte, è gestito tramite<br />

l’Associazione “Le Querce di Mamre”, con la<br />

collaborazione <strong>del</strong>le associazioni presenti nel territorio,<br />

il contributo determinante <strong>del</strong>la Caritas diocesana e di<br />

alcune parrocchie.<br />

La struttura, dotata di docce e lavatrici, può ospitare<br />

fino a venti persone che si trovano senza una dimora. La<br />

sala <strong>del</strong> Centro è utilizzata ogni giorno, oltre che da<br />

coloro che vi pernottano, anche da altri cittadini che<br />

utilizzano il Centro per i più svariati motivi: lavarsi,<br />

lavare la biancheria, tagliarsi i capelli, fare scorta di<br />

acqua potabile, vedere la televisione e per ricevere<br />

informazioni sulla casa, sul lavoro, sul disbrigo di certe<br />

pratiche amministrative e sui servizi di cui possono<br />

disporre.<br />

Il Centro diviene sempre più un punto di riferimento per<br />

molti cittadini immigrati, specialmente nel primo<br />

periodo <strong>del</strong> loro arrivo nel territorio.<br />

Per queste ragioni sono stati fatti incontri su vari<br />

argomenti:<br />

- Con il Comandante dei Vigili Urbani sulla<br />

normativa stradale, l’utilizzo dei caschi, le<br />

assicurazioni.<br />

- Con il responsabile <strong>del</strong>la locale Camera <strong>del</strong> Lavoro<br />

sulla normativa <strong>del</strong> lavoro e sui diritti dei<br />

lavoratori.<br />

Sono stati inoltre organizzati incontri che hanno<br />

previsto:<br />

- la visione di documentari sulle località e sulle<br />

attività prevalenti <strong>del</strong>la zona al fine di favorire la<br />

conoscenza <strong>del</strong>la stessa;<br />

289

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!