03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Campus sulle culture <strong>del</strong>la parola e <strong>del</strong>la scrittura<br />

Il campus dal titolo “Campus <strong>del</strong>la parola e <strong>del</strong>la scrittura”, itinerante, si è svolto tra il 26 luglio e il 9 agosto<br />

attraversando la <strong>Toscana</strong> per poi confluire nell’incontro conclusivo tra tutti i campus sull’Amiata (10-13<br />

agosto).<br />

Gli obiettivi <strong>del</strong> campus: 1. Sviluppare pratiche di incontro e contaminazione sul terreno <strong>del</strong>la<br />

comunicazione interpersonale; 2. Sperimentare la produzione di parole e concetti come “luoghi comuni”<br />

<strong>del</strong>la comunicazione interculturale; 3. Elaborare prodotti finali utilizzabili dal mondo <strong>del</strong>la scuola e dai<br />

“centri interculturali”.<br />

TRACCE PER UN DIZIONARIO DEI LUOGHI COMUNI A PARTIRE DALLE PAROLE<br />

PORTATE DAI MONDI<br />

Abbiamo iniziato a produrre in compagnia un “Dizionario dei luoghi comuni a partire dalle parole portate dai<br />

mondi”.<br />

Compagnia è un campus che cammina.<br />

Sappiamo e diciamo che un luogo comune è uno stereotipo <strong>del</strong>la mente, <strong>del</strong>la lingua e <strong>del</strong> discorso. Usiamo<br />

un luogo comune senza pensarci, ritrovandolo poi specchiato e medesimo negli altri.<br />

Su questo significato e su questo uso parassitico <strong>del</strong> “luogo comune” abbiamo zappato in un campus<br />

comune, provenendo dal Mali e dalla Corea, dalla <strong>Toscana</strong> e dalla Colombia, dall’Irlanda e dall’Algeria. Ci<br />

interessava cavare dei nuovi sensi condivisibili. Per cui il primo luogo comune è stato il nostro incontrarci<br />

venendo da ovunque, il luogo imprevedibile dove si sono raccolti gli sconosciuti per avviarsi a fare <strong>del</strong>la<br />

strada insieme, il luogo che abbiamo costruito mediante il colloquio <strong>del</strong>le parole, come fanno le genti<br />

africane sotto l’Albero <strong>del</strong>la Parola; il luogo che ci resterà dentro, indimenticabile e condiviso con chi sarà<br />

dall’altra parte <strong>del</strong>la terra. Sapremo, così, quanto possa essere vero che si esiste solo se qualcuno ci pensa, e<br />

non se mi penso da me, come diceva un famoso filosofo.<br />

Un dizionario è un libro fatto di parole che vengono spiegate con altre parole, contenute anch’esse nel<br />

dizionario, che le dice tutte, in modo da poter essere sancite come comuni a tutti i parlanti “nativi” di una<br />

lingua, ma anche a tutti quelli che pur se non sono nativi attraverso il dizionario di quella lingua possono<br />

farsi un’idea più precisa <strong>del</strong> significato di una parola in quella lingua: più precisa di quella che può fornire un<br />

dizionario bilingue, <strong>del</strong>le equivalenze traduttive.<br />

Che tipo di dizionario abbiamo immaginato di produrre insieme?<br />

Un dizionario viene normalmente confezionato mediante un lavoro di anni che un singolo o un gruppo di<br />

lavoro scientifico fa seduto nelle biblioteche: noi, invece, abbiamo iniziato a scrivere un dizionario mediante<br />

un colloquio itinerante in <strong>Toscana</strong> e attraverso l’incontro/confronto di mondi e di lingue diversi e radunati.<br />

Un dizionario raccoglie le parole esistenti e ne rispecchia i significati; noi abbiamo trattato in compagnia<br />

parole e significati messi a nuovo.<br />

Un dizionario stabilisce gli standard linguistici e semantici ragionevoli di uno stato di mondo in una lingua;<br />

noi, attraverso il colloquio <strong>del</strong>le lingue e la traduzione continua dei portati dei mondi dai quali veniamo in<br />

parole rese disponibili ad essere comunicabili – messe in comune – agli altri, abbiamo iniziato a produrre<br />

<strong>del</strong>le pronunce nuove di parole anche antiche. E attraverso di loro, forse, riusciremo a portare alla parola<br />

qualcosa <strong>del</strong> mondo futuro verso il quale ci muoviamo insieme: un mondo di mondi: un colloquio dei diversi<br />

che trovano luoghi in comune. Su questa strada sembrano essersi già avviati caraibici e africani, mentre noi<br />

europei il futuro cerchiamo solo di dominarlo occupandolo, come se fosse un territorio da colonizzare, tanto<br />

siamo abituati a intendere gli spazi e i tempi come aree, terreni, riquadri, piazze, mercati, occasioni e forme<br />

da colonizzare, ancora e sempre.<br />

Quale mappa e quale rotta abbiamo immaginato di seguire?<br />

Stiamo parlando <strong>del</strong> metodo, forse?<br />

Sì, perché no? Un metodo, però, che non è una carta e una rotta prestabilita, fissata e sicura. Piuttosto, un<br />

metodo che si fa: mentre si percorre il cammino, come dice il poeta Antonio Machado; voltandosi a guardare<br />

la strada percorsa, come dice lo storico <strong>del</strong>le religioni Georges Dumézil; facendo una strada con gli altri e<br />

affinché altri subito dopo possano e vogliano pensare di percorrerla, avendola vista, essendogli stata fatta<br />

conoscere e messa in comune.<br />

Abbiamo iniziato a produrre il nostro “dizionario” a partire da una trentina di parole. Ogni ospite ha portato<br />

la sua parola. Ha portato una parola propria – e non la parola portata dal portaparola, o portavoce, che porta<br />

la parola di un altro che ne è, <strong>del</strong>la parola e <strong>del</strong> suo portatore, il padrone. Una parola scelta tra le proprie, e<br />

cioè tra quelle <strong>del</strong>la propria storia personale e <strong>del</strong> mondo da cui si viene e che sia sentita come un valore da<br />

rendere comune in un incontro <strong>del</strong>le parole dei mondi.<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!