03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERRANUOVA BRACCIOLINI<br />

TERRA DOVE ANDARE<br />

Indirizzo: Via Adige 5 – 52028 Terranuova<br />

Bracciolini - Arezzo<br />

Telefono: 055/9198013<br />

Fax : 055/9198285<br />

E-mail: informag@val.it<br />

Sito web: http://www.comune.terranuovabracciolini.ar.it<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: formazione, mediazione, arte e<br />

spettacolo, laboratori, didattica<br />

Informazioni sul centro:<br />

Il Centro Interculturale ha sede all’interno <strong>del</strong> servizio<br />

comunale C.I.A.F. “Terra Dove Andare”.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Nel corso <strong>del</strong> 2000 “Terra dove Andare” ha collaborato<br />

con il Centro Interculturale “Don Giuseppe Torelli” <strong>del</strong><br />

Comune di Bucine in occasione <strong>del</strong> “Campus sulle<br />

Culture <strong>del</strong>la storia e <strong>del</strong>la memoria”<br />

tenutosi presso il Centro di San Pancrazio.<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

a) Serate interculturali – cena a base di piatti etnici,<br />

concerto di musica etnica, proiezione di film<br />

(Serata indiana, Serata balcanica, Serata africana)<br />

Nell’organizzazione <strong>del</strong>le serate sono stati coinvolti<br />

cittadini stranieri residenti a Terranuova Bracciolini e<br />

Associazioni operanti nel territorio comunale.<br />

b) Per una settimana è stato ospite <strong>del</strong> Comune di<br />

Terranuova Bracciolini il “Kambilolo Village<br />

Groupe”, un gruppo di giovani musicisti<br />

provenienti dal Kenia. L’iniziativa ha visto il<br />

coinvolgimento degli studenti <strong>del</strong>l’ITPACLE.<br />

Istituto per Corrispondenti in lingue estere di<br />

Terranuova Bracciolini e <strong>del</strong> Valdarno.<br />

c) Incontro tra generazioni: spettacolo teatrale a cura<br />

<strong>del</strong>l’Associazione “Diesis Teatrango” che ha<br />

proposto brani tratti dagli “Archivi Sonori” di<br />

Dante Priore, raccolta di fonti orali sulla tradizione<br />

e la storia di Terranuova Bracciolini e <strong>del</strong> Valdarno.<br />

d) Promozione educativa rivolta a bambini<br />

extracomunitari che frequentano l’Istituto<br />

Comprensivo scolastico di Terranuova Bracciolini<br />

che ha previsto sia interventi di socializzazione che<br />

di recupero scolastico e di sostegno<br />

nell’apprendimento <strong>del</strong>la lingua italiana.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Il contributo assegnato al Centro è stato utilizzato per:<br />

ospitalità per una settimana al Kambilolo Village<br />

Group; serate interculturali; promozione educativa;<br />

spettacolo teatrale.<br />

PROVINCIA DI FIRENZE<br />

BARBERINO DI MUGELLO<br />

269<br />

CENTRO INTERCULTURALE COMPRENSIVO<br />

BARBERINO DI MUGELLO<br />

Indirizzo: Viale <strong>del</strong>la Repubblica, 3 - 50031<br />

Barberino di Mugello , Firenze<br />

Telefono: 055/8479266<br />

Fax : 055/8416557<br />

E-mail: occupazionifarsesche@tin.it<br />

Sito web: In corso di realizzazione<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: arte, spettacolo, didattica<br />

Informazioni sul centro:<br />

Il Centro è ubicato presso l’Istituto Comprensivo <strong>del</strong><br />

Comune ed opera in stretta collaborazione con<br />

l’amministrazione Comunale, con il Teatro Comunale e<br />

con l’Associazione Occupazioni Farsesche.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Centro La Pira di Firenze per organizzazione di una<br />

mostra di strumenti musicali da tutto il mondo.<br />

Centro Interculturale Amiata Teatro di Arcidosso.<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Progetto PANGEA – Attività interculturali per la<br />

scuola.<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie:<br />

PANGEA. Anno 2000.<br />

Laboratori artistici (arti figurative, musica); mostre.<br />

Rassegna spettacoli per la scuola.<br />

Attività di Prima Alfabetizzazione.<br />

COMUNE DI CASTELFIORENTINO<br />

BIBLIOTECA COMUNALE VALLESIANA<br />

Indirizzo: Via Tilli, 41 – 50051 Castelfiorentino ,<br />

Firenze<br />

Telefono e fax: 0571 / 64019<br />

E-mail: vallesiana@mbr.it<br />

Sito<br />

web:http://www.comune.castelfiorentino.fi.it/bibliote<br />

ca/index.html<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: documentazione, mediazione,<br />

didattica<br />

Informazioni sul centro:<br />

La Biblioteca è il centro informativo locale che<br />

raccoglie, organizza e mette a disposizione informazioni<br />

e <strong>documenti</strong> per soddisfare le richieste e i bisogni di<br />

conoscenza espressi dalla comunità. Compito <strong>del</strong>la<br />

biblioteca è quello di promuovere le condizioni che<br />

rendono effettivo il diritto allo studio, alla cultura, alla<br />

continuità formativa e all’impiego <strong>del</strong> tempo libero. Si<br />

rivolge a tutti, senza distinzione di età, razza, sesso,<br />

religione, nazionalità, lingua, condizione sociale o<br />

culturale: dai bambini agli adulti, dagli studenti ai<br />

lavoratori, ai pensionati, alle casalinghe, ai disoccupati,<br />

ai nativi, ai migranti.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!