03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ed. su notizie Arcobaleno; corsi di computer per<br />

extracomunitari; informazione dati in rete; scuola per<br />

extracomunitari; relazioni andamento scuola e iniziative<br />

culturali.<br />

FIRENZE<br />

ASSOCIAZIONE UN TEMPIO PER LA PACE<br />

Indirizzo: c/o Liceo Artistico, via Magliabechi, 9 –<br />

50122 Firenze<br />

Telefono: 055/2476004<br />

Fax: 055 - 2268690<br />

E-mail: untempioperlapace@leonet.it<br />

Sito<br />

web:http://www.leonet.it/news/untempioperlapace<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: arte, spettacolo, ricerca<br />

Informazioni sul centro:<br />

Associazione per la promozione <strong>del</strong>la cultura <strong>del</strong>la pace<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Festival musica di strada – Comune di Pelago<br />

Biblioteca di Pace<br />

Centro Culturale Islamico di Firenze e <strong>del</strong>la <strong>Toscana</strong> di<br />

via Ghibellina<br />

Iniziative rivolte al territorio:<br />

Ciclo di conferenze sull’Islam e la pace in<br />

collaborazione con il Centro Culturale Islamico a Badia<br />

Fiesolana dal 21 gennaio al 4 febbraio.<br />

2 aprile: conferenza sul tema ‘le religioni e la pace’<br />

nell’ambito <strong>del</strong> treno <strong>del</strong>le culture.<br />

Maggio <strong>2001</strong>, Firenze, installazione <strong>del</strong> Peace Pole sul<br />

terreno <strong>del</strong> Tempio per la Pace, durante una cerimonia<br />

interreligiosa in collaborazione con Goi Peace<br />

International.<br />

Partecipazione al “Campus <strong>del</strong>le religioni” nell’estate<br />

2000.<br />

Organizzazione di un lavoro con le scuole di Firenze sul<br />

tema “Vivere i valori” con l’Associazione “Brahma<br />

Kumaris International” e la Biblioteca <strong>del</strong>la Pace.<br />

Settembre, seminario al santuario <strong>del</strong>la Madonna <strong>del</strong><br />

Sasso sul tema “Vivere i valori”.<br />

7 Ottobre, Villa Demidof a Pratolino in collaborazione<br />

con il Comune di Vaglia: presentazione dei progetti<br />

architettonici aggiornati <strong>del</strong> Tempio per la Pace in<br />

occasione <strong>del</strong>l’approvazione <strong>del</strong>la variante di P.R.G. <strong>del</strong><br />

Comune di Vaglia.<br />

4 Novembre, concerto “Strumenti di Pace” al Teatro<br />

Verdi di Firenze il cui ricavato è stato donato ad<br />

Amnesty International.<br />

Partecipazione <strong>del</strong> Vice Presidente al seminario<br />

“Auschwitz” con l’associazione One by one.<br />

Avvio di collaborazione con “citta<strong>del</strong>larte” di<br />

Michelangelo Pistoletto a Biella, all’interno <strong>del</strong> <strong>progetto</strong><br />

“Club di Budapest”<br />

Uso <strong>del</strong>le risorse finanziarie 2000:<br />

Stipendi segreteria, compensi e ritenute d’acconto<br />

L. 7.513.900<br />

Spese materiale ufficio<br />

L. 2.762.998<br />

273<br />

Telefono<br />

L. 2.607.000<br />

Aggiornamento sito internet<br />

L. 5.000.000<br />

Spese banco e posta<br />

L. 500.000<br />

Spese varie (viaggi iniziative…)<br />

L. 2.749.000<br />

Totale<br />

L. 26.132.898<br />

FIRENZE<br />

ASSOCIAZIONE BIBLIOTECA DI PACE<br />

Indirizzo: viale dei Pini, 54 - 50142 Firenze<br />

Tel. fax: 055-710834<br />

E-mail: bibliotecapace@tin.it<br />

Sito web: http://www.bibliotecadipace.it<br />

Tipologia <strong>del</strong> centro: formazione, documentazione,<br />

mediazione, arte e spettacolo, laboratori, didattica,<br />

ricerca<br />

Informazioni sul centro:<br />

Associazione non a fini di lucro e Circolo tematico di<br />

Legambiente, nasce nell’anno 1991. E’ costituita da<br />

cittadini italiani e cittadini immigrati stranieri ed opera<br />

per l’educazione interculturale, la promozione di una<br />

cittadinanza attiva, la diffusione e produzione di<br />

materiali plurilingue multiculturali.<br />

I progetti e le varie iniziative di interazione culturale e<br />

sociale sono rivolti a scuole, mediatori linguistici e<br />

culturali, docenti, educatori e cittadini. Presso la sede<br />

<strong>del</strong>l’associazione è attivo un servizio di prestito dei<br />

materiali multimediali (in collaborazione con la<br />

biblioteca comunale di quartiere), che costituiscono lo<br />

scaffale multiculturale e plurilingue “Fondo di Pace”<br />

suddiviso nei vari settori: educazione alla pace – allo<br />

sviluppo - ai diritti - all’intercultura, italiano come<br />

seconda lingua, letteratura per ragazzi e adulti nelle<br />

diverse lingue <strong>del</strong>l’immigrazione, giochi, video, cd-rom,<br />

riviste.<br />

Con cadenza settimanale (giovedì ore 17.30/20.00), o su<br />

richiesta, si svolge anche un servizio volontario di<br />

consulenza per l’uso dei materiali in ambito didattico,<br />

per ricerche bibliografiche e per<br />

l’elaborazione/realizzazione di progetti a cura degli<br />

esperti e dei mediatori linguistico-culturali che operano<br />

nell’associazione.<br />

L’équipe <strong>del</strong> Centro realizza inoltre pubblicazioni<br />

relative alle finalità di cui sopra.<br />

Rapporti di collaborazione e cooperazione con altri<br />

centri <strong>del</strong>la rete:<br />

Nell’anno 2000 la Biblioteca di Pace ha collaborato, per<br />

le attività qui di seguito indicate, con i seguenti Centri<br />

<strong>del</strong>la rete:<br />

“Un Tempio per la Pace" (FI): organizzazione di<br />

incontri per la promozione <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> “Vivere i<br />

Valori” <strong>del</strong>la Brahama Kumaris (Università spirituale<br />

indiana) nato nel 1995 per il 50° anniversario <strong>del</strong>l’ONU<br />

e a cui partecipano L’Unesco, 800 scuole di 62 nazioni;<br />

in Italia è approvato dal M.P.I. La presentazione <strong>del</strong>le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!