03.04.2015 Views

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

Porto Franco. I documenti del progetto, 1998-2001 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROVINCIA DI LUCCA<br />

Lucca, Centro Donna<br />

(seminari, conferenze, incontri)<br />

Lucca, Centro di Accoglienza CEIS<br />

(mediazione linguistico-culturale, incontri)<br />

Lucca, Scuola <strong>del</strong>la Pace<br />

(seminari, conferenze, incontri)<br />

Stazzema, Museo Storico <strong>del</strong>la Resistenza<br />

(documentazione e ricerca storica, biblioteca<br />

tematica, incontri)<br />

Viareggio, Casa <strong>del</strong>le Donne<br />

(laboratori di musica, teatro e letteratura;<br />

biblioteca tematica, incontri)<br />

PROVINCIA DI MASSA CARRARA<br />

Carrara, Università <strong>del</strong> Tempo Libero/Casa dei<br />

Diritti e <strong>del</strong>le Culture<br />

(seminari, conferenze, didattica, mediazione<br />

linguistico-culturale, formazione per insegnanti,<br />

incontri)<br />

Massa, Centro Donna<br />

(orientamento e informazione, incontri)<br />

Montignoso, Tanti Ponti - Centro di<br />

documentazione e laboratorio interculturale<br />

(formazione per insegnanti, didattica, seminari,<br />

incontri)<br />

PROVINCIA DI PISA<br />

Pisa, Istituzione Centro Nord-Sud<br />

(cooperazione internazionale, informazione e<br />

orientamento per immigrati, didattica, formazione<br />

per insegnanti)<br />

Ponsacco, Centro Interculturale “Movimento<br />

Shalom”<br />

(musica, mostre, incontri)<br />

Pontedera, Centro Interculturale Comunale<br />

(didattica, formazione per insegnanti, incontri)<br />

Santa Croce sull’Arno, Centro di ospitalità<br />

notturna/Associazione Arturo<br />

(orientamento e informazione per immigrati,<br />

biblioteca tematica, incontri)<br />

Volterra, Associazione “Teatro di Nascosto”<br />

(teatro, laboratori, didattica)<br />

PROVINCIA DI PISTOIA<br />

Montale, Centro Interculturale Comunale<br />

(orientamento e informazione per immigrati,<br />

musica, didattica, incontri)<br />

Pistoia, Centro Stranieri<br />

(orientamento e informazione per<br />

immigrati,mediazione linguistico-culturale,<br />

incontri)<br />

Pistoia, Studio “Paint Factory”<br />

(teatro, musica, laboratori, didattica, formazione<br />

per operatori)<br />

Ponte Buggianese, Centro interculturale “Le<br />

Colmate”<br />

(ricerca, formazione per operatori, incontri)<br />

Quarrata, Casa <strong>del</strong>le Culture<br />

(mediazione linguistico-culturale , musica, teatro,<br />

laboratori, didattica, incontri)<br />

Sambuca Pistoiese, Centro Interculturale<br />

Comunale<br />

(documentazione demoantropologica, seminari,<br />

incontri)<br />

PROVINCIA DI PRATO<br />

Poggio a Caiano, Associazione Viva - Circolo<br />

Luigi Becagli<br />

(cucina, musica, teatro, incontri)<br />

Prato, La Bottega d’Arte Comune<br />

(laboratori di musica e arti visive, incontri)<br />

Prato, Circolo ARCI Fiorello Bini di Tobbiana<br />

(ludoteca interculturale, laboratori di ceramica e<br />

pittura, musica, incontri)<br />

Prato, Casa dei Popoli di Coiano<br />

(conferenze, musica, mostre, incontri)<br />

PROVINCIA DI SIENA<br />

Colle Val d’Elsa, Centro Pari Opportunità<br />

(ricerca, seminari, incontri)<br />

Poggibonsi, Centro Interculturale Comunale<br />

(musica, teatro, seminari, incontri)<br />

Siena, Corte dei Miracoli. Arti Culture Società<br />

(musica, teatro, arti figurative, formazione per<br />

operatori, mediazione linguistico-culturale )<br />

Siena, Centro Mara Meoni<br />

(ricerca, seminari, incontri)<br />

3.2 I “CAMPUS” DEL 2000<br />

I “campus” di PORTO FRANCO sono strumenti per la produzione di indirizzi teorici e programmatici<br />

finalizzati all’orientamento <strong>del</strong>la società toscana in una prospettiva interculturale in specifici settori tematici.<br />

I primi campus da realizzare nell’anno 2000 sono dedicati a sei settori tematici:<br />

- il campus sulle culture <strong>del</strong>le donne è finalizzato alla produzione di indirizzi per la pubblica<br />

amministrazione sul terreno <strong>del</strong> sostegno a processi di empowerment <strong>del</strong>le donne e in particolare <strong>del</strong>le donne<br />

immigrate;<br />

- il campus sulle culture <strong>del</strong>la parola e <strong>del</strong>la scrittura è finalizzato alla produzione di un “dizionario dei<br />

luoghi comuni” (nel doppio senso di stereotipi da decostruire e parole e concetti da condividere in una<br />

società a misura di differenze e di diritti di cittadinanza) da consegnare alla rete dei “centri interculturali” e al<br />

mondo <strong>del</strong>la scuola;<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!